Items 141 to 150 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Isobutyrylcyclohexanone | 39207-65-3 | sc-230438 | 1 g | $42.00 | ||
Il 2-isobutirrilcicloesanone è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un anello cicloesanonico che introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività. Il gruppo isobutirrilico aumenta l'elettrofilia, rendendolo un candidato privilegiato per gli attacchi nucleofili. La sua conformazione unica consente interazioni selettive con i nucleofili, con conseguenti cinetiche di reazione diverse. La moderata polarità del composto favorisce la solubilità in tutti i solventi organici, facilitando il suo ruolo in diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
4-Iodobutyric acid | 7425-27-6 | sc-232785 | 1 g | $194.00 | ||
L'acido 4-iodobutirrico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura alogenata, che ne influenza significativamente la reattività. L'atomo di iodio aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La lunghezza della catena, unica nel suo genere, contribuisce a creare effetti sterici distinti, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, il composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che possono influenzare la solubilità e l'interazione con altre molecole, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella sintesi organica. | ||||||
γ-Methylene-γ-butyrolactone | 10008-73-8 | sc-224096 | 1 g | $188.00 | ||
Il γ-metilene-γ-butirrolattone è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da una struttura ciclica che favorisce modelli di reattività unici. La presenza del doppio legame adiacente al carbonile ne esalta il carattere elettrofilo, consentendo rapide addizioni di Michael e reazioni di Diels-Alder. La sua forma lattonica introduce una deformazione dell'anello, che può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare a diverse applicazioni sintetiche e a un comportamento molecolare complesso. | ||||||
Methyl 4-methyl-3-oxovalerate | 42558-54-3 | sc-253028 | 100 g | $116.00 | ||
Il 4-metil-3-ossovalerato di metile è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un gruppo funzionale chetone ed estere, che contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La struttura unica del composto consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di condensazione e di formare diversi derivati dimostra la sua versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni in chimica organica. | ||||||
Nonadecanoyl chloride | 59410-47-8 | sc-236185 | 1 g | $156.00 | ||
Il cloruro di nonadecanoile è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una lunga catena idrocarburica, che conferisce proprietà idrofobiche uniche. Come cloruro acido, presenta un'elevata reattività verso i nucleofili, facilitando le reazioni di acilazione ed esterificazione. La presenza del gruppo carbonilico aumenta la sua natura elettrofila, consentendo una rapida cinetica di reazione. La sua struttura lineare promuove interazioni molecolari distinte, influenzando la solubilità e la compatibilità in vari percorsi di sintesi organica. | ||||||
Trifluoroacetic acid, anhydride with trifluoromethanesulfonic acid | 68602-57-3 | sc-258296 | 1 g | $64.00 | ||
L'anidride dell'acido trifluoroacetico, insieme all'acido trifluorometansolfonico, mostra una reattività distintiva come composto carbonilico. Il suo forte carattere elettrofilo consente rapide reazioni di acilazione, in particolare con i nucleofili. La presenza di gruppi trifluorometilici ne aumenta la polarità e la solubilità, facilitando interazioni intermolecolari uniche. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficiente cinetica di reazione, rendendolo un protagonista di rilievo nella sintesi organica. | ||||||
Fumaric acid monoethyl ester magnesium salt | 83918-60-9 | sc-235220 | 5 g | $63.00 | ||
Il sale di magnesio dell'estere monoetilico dell'acido fumarico presenta proprietà intriganti come composto carbonilico, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in una coordinazione selettiva con ioni metallici. Questa interazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo percorsi unici nelle trasformazioni organiche. La funzionalità estere del composto promuove l'attacco nucleofilo, portando a diversi meccanismi di reazione. La sua struttura molecolare distinta facilita forze intermolecolari specifiche, influenzando i profili di solubilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
tert-Butyl 4-formylphenyl carbonate | 87188-50-9 | sc-236980 | 5 g | $200.00 | ||
Il 4-formilfenil carbonato di tert-butile si distingue tra i composti carbonilici per i suoi modelli di reattività ed effetti sterici unici. Il gruppo tert-butilico implica un significativo ostacolo sterico, influenzando il carattere elettrofilo del composto e dirigendo gli attacchi nucleofili. La sua parte carbonatica consente reazioni di acilazione versatili, mentre l'anello aromatico aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La distinta architettura molecolare di questo composto consente trasformazioni selettive, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Dimethyl ethylmalonate | 26717-67-9 | sc-227892 | 100 ml | $40.00 | ||
Il dimetil-etilmalonato, un notevole composto carbonilico, mostra modelli di reattività unici attribuiti alle sue funzionalità estere. La presenza di due gruppi carbonilici consente diverse vie di attacco nucleofilo, facilitando la formazione di vari intermedi. La sua struttura molecolare promuove interazioni intramolecolari, aumentando la probabilità di reazioni di ciclizzazione. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e la reattività in diversi solventi, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Methyl 3,5-dichloro-4-hydroxybenzoate | 287399-19-3 | sc-235746 | 25 g | $50.00 | ||
Il 3,5-dicloro-4-idrossibenzoato di metile, come composto carbonilico, presenta intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura alogenata. Gli atomi di cloro, che sottraggono elettroni, aumentano la natura elettrofila del carbonio carbonilico, facilitando l'attacco nucleofilo. Il suo gruppo idrossilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile in diverse reazioni chimiche. |