Items 121 to 130 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4′-Methylpropiophenone | 5337-93-9 | sc-252233 | 100 g | $65.00 | ||
Il 4'-metilpropiofenone è un composto carbonilico caratteristico caratterizzato da un gruppo funzionale chetonico che contribuisce alla sua reattività unica. La presenza del gruppo metile adiacente al carbonile ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. L'anello aromatico stabilizza gli intermedi risultanti, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di partecipare a varie reazioni di condensazione evidenzia ulteriormente il suo ruolo nelle metodologie sintetiche, consentendo la formazione di diverse strutture di carbonio. | ||||||
4-Phenylsemicarbazide hydrochloride | 5441-14-5 | sc-232966 | 10 g | $51.00 | ||
Il cloridrato di 4-fenilsemicarbazide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura semicarbazidica, che ne aumenta la reattività nei confronti dei gruppi carbonilici. La presenza del gruppo fenile contribuisce alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la stabilità in vari solventi. La sua capacità di formare addotti stabili con aldeidi e chetoni sottolinea la sua importanza nelle reazioni di condensazione e nei percorsi sintetici. | ||||||
4′-(4-Bromophenyl)acetophenone | 5731-01-1 | sc-233091 | 25 g | $53.00 | ||
Il 4'-(4-bromofenil)acetofenone è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un gruppo fenilico bromurato che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questa sostituzione facilita interazioni π-stacking uniche, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo carbonilico del composto presenta forti momenti di dipolo, favorendo le interazioni con i nucleofili. Inoltre, le sue proprietà allo stato solido consentono un intrigante polimorfismo, che influenza il comportamento di cristallizzazione e la reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Adamantanecarbonyl chloride | 2094-72-6 | sc-229753 | 5 g | $82.00 | ||
Il cloruro di 1-amantanecarbonile, un notevole composto carbonilico, presenta una reattività unica come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua struttura rigida di adamantano. Questa struttura conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la velocità di attacco nucleofilo e la selettività nelle reazioni di acilazione. Il gruppo carbonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando la formazione di derivati acilici. Le sue distinte interazioni molecolari possono portare a vari percorsi di reazione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi meccanici in chimica organica. | ||||||
2,5-Dimethylbenzaldehyde | 5779-94-2 | sc-231125 | 5 g | $177.00 | ||
La 2,5-dimetilbenzaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche, dovute alla presenza di due gruppi metilici sull'anello aromatico. Questi sostituenti aumentano la reattività del composto nelle reazioni di addizione nucleofila, poiché stabilizzano lo stato di transizione. Il gruppo carbonilico presenta una polarizzazione significativa, che porta a forti interazioni dipolo-dipolo. La sua distinta geometria molecolare influenza anche la solubilità e le forze intermolecolari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Methyl trans-3-methoxyacrylate | 5788-17-0 | sc-235846 | 100 ml | $62.00 | ||
Il metil trans-3-metossiacrilato è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo metossico che ne aumenta la reattività attraverso la donazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo. Il sistema di doppi legami coniugati consente una stabilizzazione della risonanza unica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di polimerizzazione. La sua natura polare contribuisce a creare forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la compatibilità con vari solventi e quindi il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
2-Benzyloxybenzaldehyde | 5896-17-3 | sc-229960 | 10 ml | $40.00 | ||
La 2-benzilossibenzaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo unico sostituente benzilossico, che ne aumenta la natura elettrofila. Questa struttura favorisce la reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila, consentendo diverse vie di sintesi. Il composto presenta significative interazioni dipolo-dipolo grazie al suo gruppo carbonilico polare, influenzando la solubilità nei solventi organici e facilitando la sua partecipazione alle reazioni di condensazione, ampliando così la sua utilità nella sintesi organica. | ||||||
4-(1-Piperidinyl)benzaldehyde | 10338-57-5 | sc-226349 | 5 g | $51.00 | ||
La 4-(1-Piperidinil)benzaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dall'anello aromatico fuso con una parte piperidinica, che ne aumenta la nucleofilia. Questa struttura facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Il gruppo carbonilico del composto presenta forti interazioni di dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua capacità di partecipare a reazioni di condensazione espande ulteriormente la sua utilità sintetica, mostrando diversi percorsi nella sintesi organica. | ||||||
Methyl 4-nitrobutyrate | 13013-02-0 | sc-253029 | 5 g | $61.00 | ||
Il metil 4-nitrobutirrato è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo nitro che ne influenza significativamente la reattività e le proprietà elettroniche. La presenza del sostituente nitro aumenta il carattere elettrofilo del carbonio carbonilico, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, tra cui l'acilazione e l'esterificazione, e la sua natura polare influisce sulla solubilità in solventi polari, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
3,3-Dimethylcyclohexanone | 2979-19-3 | sc-231943 | 10 g | $29.00 | ||
Il 3,3-dimetilcicloesanone è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo carbonilico consente percorsi di attacco nucleofilo unici, che portano a reazioni selettive con vari reagenti. La sua flessibilità conformazionale può influenzare le interazioni molecolari, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento. Il particolare ambiente sterico di questo composto influisce anche sulla sua solubilità e sul suo comportamento di fase in diversi solventi. |