Gli inibitori delle caspasi sono una classe di composti che sono stati ampiamente studiati nel campo della biologia cellulare e della farmacologia per le loro potenziali implicazioni in diverse malattie e processi biologici. Le caspasi sono una famiglia di proteasi cisteiniche che svolgono un ruolo critico nell'apoptosi, una forma strettamente regolata di morte cellulare programmata fondamentale per mantenere l'integrità dei tessuti ed eliminare le cellule danneggiate o infette. La disregolazione dell'apoptosi è associata a numerose condizioni patologiche, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e i disturbi autoimmuni. Gli inibitori della CAP sono stati progettati e sviluppati con l'obiettivo di bloccare selettivamente l'attività della caspasi. Questi inibitori possono essere classificati in diversi sottotipi in base alla loro modalità d'azione e alla specificità del bersaglio. Alcuni inibitori CAP agiscono come inibitori competitivi legandosi direttamente al sito attivo delle caspasi, bloccando di fatto la loro funzione catalitica. Altri funzionano come inibitori allosterici, legandosi a siti distinti dell'enzima caspasi per indurre cambiamenti conformazionali che inibiscono l'attivazione della caspasi.
Oltre al loro ruolo nell'apoptosi, le caspasi partecipano anche ad altri processi cellulari, come l'infiammazione e la regolazione della risposta immunitaria. Di conseguenza, gli inibitori della CAP hanno potenziali implicazioni anche in queste aree. Modulando l'attività delle caspasi, questi inibitori forniscono indicazioni sui meccanismi molecolari alla base delle malattie caratterizzate da apoptosi aberrante o infiammazione eccessiva. Nel complesso, lo studio degli inibitori della CAP continua a fornire un prezioso contributo di conoscenze ai campi della biologia cellulare e dello sviluppo di farmaci.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D(+)Glucose, Anhydrous | 50-99-7 | sc-211203 sc-211203B sc-211203A | 250 g 5 kg 1 kg | $37.00 $194.00 $64.00 | 5 | |
Livelli elevati di glucosio possono diminuire i livelli di cAMP mediante effetti allosterici sull'adenilato ciclasi, riducendo l'attività della CAP. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di cAMP, che potrebbe indirettamente aumentare l'attività della CAP. | ||||||
L-(−)-Fucose | 2438-80-4 | sc-221792 sc-221792A sc-221792B sc-221792C | 10 mg 5 g 50 g 100 g | $30.00 $150.00 $445.00 $824.00 | ||
È stato dimostrato che la presenza di fucosio diminuisce i livelli di cAMP in alcuni sistemi, il che potrebbe influenzare l'attività di CAP. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Sebbene sia noto soprattutto per l'inibizione della diidrofolato reduttasi, il metotrexato può anche influire sull'attività dell'adenilato ciclasi. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
Come inibitore della fosfodiesterasi, la caffeina può aumentare i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente l'attività della CAP. |