VEDI ANCHE...
Items 11 to 16 of 16 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Autocamtide-2 Inibitore | 167114-91-2 | sc-3117 | 1 mg | $95.00 | 1 | |
L'inibitore Autocamtide-2 colpisce selettivamente la CaMKII imitando i substrati naturali dell'enzima, con conseguente inibizione competitiva. Questo composto interrompe la cascata di fosforilazione impedendo all'enzima di impegnarsi con i suoi attivatori, alterando così le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono interazioni specifiche con il sito di legame dell'ATP, influenzando la cinetica di reazione e fornendo approfondimenti sulla regolazione cellulare mediata dal calcio. | ||||||
12(S)-HPETE | 71774-10-2 | sc-200961A sc-200961 | 25 µg 50 µg | $153.00 $260.00 | ||
Il 12(S)-HPETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione dell'attività di CaMKII grazie alla sua capacità unica di interagire con domini proteici specifici. Questo composto aumenta la capacità di fosforilazione dell'enzima stabilizzando la sua conformazione attiva, influenzando così le vie di segnalazione del calcio. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo, che può alterare la cinetica di reazione e promuovere diverse risposte cellulari, evidenziando la sua importanza nelle reti di segnalazione cellulare. | ||||||
K-252b | 99570-78-2 | sc-200585 sc-200585A | 100 µg 1 mg | $184.00 $612.00 | 1 | |
K-252b è un potente inibitore della CaMKII, caratterizzato da un'esclusiva affinità di legame con il dominio regolatore dell'enzima. Questa interazione interrompe l'attivazione calcio-dipendente, portando a dinamiche di fosforilazione alterate. Le caratteristiche strutturali di K-252b facilitano interazioni molecolari specifiche che modulano le vie di segnalazione a valle, influenzando i processi cellulari. Il suo distinto meccanismo d'azione fornisce indicazioni sulla complessa regolazione della segnalazione del calcio e sul ruolo della CaMKII in vari contesti cellulari. | ||||||
HA-1077 dihydrochloride | 203911-27-7 | sc-200583 sc-200583A | 10 mg 50 mg | $117.00 $482.00 | 4 | |
Il cloridrato HA-1077 agisce come inibitore selettivo della CaMKII, mostrando un meccanismo unico che prevede un legame competitivo con il sito di legame dell'ATP dell'enzima. Questa interazione altera efficacemente l'attività di fosforilazione dell'enzima, influenzando le vie di segnalazione del calcio. Le caratteristiche strutturali del composto aumentano la sua affinità per l'enzima, portando a una significativa modulazione degli effetti a valle nelle reti di segnalazione cellulare. Il suo profilo cinetico rivela un tasso di inibizione distinto, contribuendo alla comprensione dei ruoli regolatori della CaMKII nelle funzioni cellulari. | ||||||
Arcyriaflavin A | 118458-54-1 | sc-202470 sc-202470A sc-202470B | 1 mg 10 mg 100 mg | $152.00 $292.00 $1796.00 | 4 | |
L'arciriaflavina A funziona come un potente modulatore della CaMKII, impegnandosi in interazioni specifiche che stabilizzano la conformazione attiva dell'enzima. Le sue dinamiche di legame uniche facilitano la regolazione allosterica, influenzando la cascata di fosforilazione dell'enzima. Le caratteristiche strutturali distinte del composto promuovono un legame selettivo con la CaMKII, determinando un'alterazione della cinetica di reazione che può regolare con precisione le vie di segnalazione calcio-dipendenti. Questa modulazione sfumata fornisce indicazioni sui complessi meccanismi di regolazione dell'enzima all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
CaM Kinase ll Inhibitor | sc-3039 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 2 | ||
L'inibitore della CaM chinasi II agisce come antagonista selettivo della CaMKII, interrompendo la sua autofosforilazione e alterando i suoi stati conformazionali. Legandosi a siti specifici, interferisce con la capacità dell'enzima di interagire con il calcio e la calmodulina, modulando così le vie di segnalazione a valle. Questo inibitore presenta una cinetica unica, che porta a una riduzione dell'attività dell'enzima e fornisce una comprensione più approfondita dei processi cellulari mediati dal calcio e delle loro reti di regolazione. |