VEDI ANCHE...
Items 21 to 30 of 87 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Norverapamil, Hydrochloride | 67812-42-4 | sc-212427 | 5 mg | $346.00 | 1 | |
Il norverapamil cloridrato funziona come modulatore delle proteine dei canali del calcio, mostrando la capacità unica di inibire i canali del calcio di tipo L. La sua particolare configurazione molecolare consente interazioni di legame specifiche che stabilizzano lo stato inattivo di questi canali, riducendo efficacemente la permeabilità agli ioni calcio. Questa modulazione influenza diversi processi cellulari, tra cui il rilascio di neurotrasmettitori e la contrazione della muscolatura liscia. Inoltre, la sua natura idrofila facilita l'interazione con i bilayer lipidici, influenzando le dinamiche di membrana e le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
TMB-8 • HCl | 53464-72-5 | sc-3522 sc-3522A | 10 mg 50 mg | $42.00 $126.00 | 10 | |
Il TMB-8 - HCl agisce come potente inibitore delle proteine dei canali del calcio, influenzando in particolare il rilascio di calcio intracellulare. La sua struttura unica gli consente di legarsi a siti specifici del canale, alterando gli stati conformazionali e impedendo l'afflusso di calcio. Questo composto presenta una cinetica rapida nelle sue interazioni, che porta a una rapida modulazione dei processi calcio-dipendenti. Inoltre, le sue caratteristiche anfipatiche aumentano la sua capacità di penetrare le membrane cellulari, influenzando le cascate di segnalazione e l'eccitabilità cellulare. | ||||||
Nicardipine hydrochloride | 54527-84-3 | sc-202731 sc-202731A | 1 g 5 g | $32.00 $81.00 | 5 | |
La nicardipina cloridrato è un bloccante selettivo dei canali del calcio che interagisce con i canali del calcio di tipo L, stabilizzandoli in uno stato inattivo. La sua esclusiva affinità di legame altera la conformazione del canale, riducendo efficacemente la permeabilità agli ioni calcio. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un rapido inizio d'azione. Inoltre, la sua natura lipofila facilita l'integrazione nella membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare e modulando l'eccitabilità in vari tessuti. | ||||||
Efonidipine hydrochloride | 111011-53-1 | sc-294464 sc-294464A | 10 mg 50 mg | $102.00 $408.00 | ||
L'efonidipina cloridrato è un modulatore dei canali del calcio che agisce selettivamente sia sui canali del calcio di tipo L che su quelli di tipo T, promuovendo un meccanismo unico a doppia azione. Il suo legame induce cambiamenti conformazionali che aumentano l'inattivazione del canale, regolando efficacemente l'afflusso di calcio. Questo composto dimostra una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da un inizio d'azione graduale. Inoltre, le sue proprietà anfipatiche consentono un'efficace interazione con la membrana, influenzando le dinamiche del calcio cellulare e le cascate di segnalazione. | ||||||
Nitrendipine | 39562-70-4 | sc-201466 sc-201466A sc-201466B | 50 mg 100 mg 500 mg | $107.00 $157.00 $449.00 | 6 | |
La nitrendipina è un derivato diidropiridinico che mostra un'inibizione selettiva dei canali del calcio di tipo L, determinando una modulazione distinta del flusso di ioni calcio. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con le subunità del canale, stabilizzando lo stato inattivo e alterando la cinetica di gating. La natura lipofila di questo composto ne aumenta l'affinità per gli ambienti di membrana, facilitando gli effetti mirati sull'eccitabilità cellulare e sui processi calcio-dipendenti. | ||||||
Manidipine dihydrochloride | 89226-75-5 | sc-205739 sc-205739A | 25 mg 100 mg | $75.00 $149.00 | ||
La manidipina cloridrato è un composto diidropiridinico che agisce selettivamente sui canali del calcio di tipo L, influenzando la permeabilità agli ioni calcio. La sua esclusiva affinità di legame le consente di stabilizzare la conformazione chiusa del canale, modulando efficacemente la dinamica del flusso ionico. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne favoriscono l'integrazione nei bilayer lipidici, migliorando l'interazione con le proteine di membrana. Questa specificità nell'impegno molecolare porta a distinte alterazioni delle vie di segnalazione cellulare e dell'eccitabilità. | ||||||
Fasudil dihydrochloride | 203911-27-7 | sc-358231 sc-358231A | 10 mg 100 mg | $117.00 $306.00 | 4 | |
Il Fasudil cloridrato è un potente inibitore della Rho-chinasi, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei canali del calcio. Interrompendo la segnalazione di RhoA, influenza lo stato di fosforilazione della catena leggera della miosina, influenzando così la contrazione muscolare liscia. La sua capacità unica di modulare i livelli di calcio intracellulare è legata alla sua interazione con diverse cascate di segnalazione, che portano a risposte cellulari alterate. Le proprietà di solubilità del composto ne facilitano l'interazione con le proteine legate alla membrana, potenziandone l'efficacia negli ambienti cellulari. | ||||||
Benidipine Hydrochloride | 91599-74-5 | sc-207322 | 100 mg | $280.00 | 1 | |
La benidipina cloridrato agisce come antagonista selettivo dei canali del calcio di tipo L, modulando efficacemente l'afflusso di calcio nei tessuti eccitabili. La sua struttura unica consente un legame specifico con la regione del poro del canale, influenzando la cinetica di gating e stabilizzando lo stato inattivo. Questa interazione selettiva altera le vie di segnalazione dipendenti dal calcio, influenzando l'eccitabilità e la contrazione cellulare. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, facilitando una rapida distribuzione all'interno dei compartimenti cellulari. | ||||||
S-(+)-Niguldipine hydrochloride | 113165-32-5 | sc-203248 | 10 mg | $408.00 | 1 | |
La S-(+)-Niguldipina cloridrato funziona come un potente modulatore della dinamica dei canali del calcio, mostrando un'elevata affinità per i canali del calcio di tipo L. La sua stereochimica consente interazioni precise con le subunità del canale, influenzando i cambiamenti conformazionali e la selettività ionica. Questo composto altera la soglia di attivazione e la cinetica di inattivazione, portando a una regolazione sfumata del flusso di calcio. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono un'efficace integrazione nei bilayer lipidici, migliorando l'interazione con le proteine di membrana. | ||||||
SK&F 96365 | 130495-35-1 | sc-201475 sc-201475B sc-201475A sc-201475C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $101.00 $155.00 $389.00 $643.00 | 2 | |
SK&F 96365 è un inibitore selettivo dell'ingresso del calcio, mirato principalmente ai canali TRP (transient receptor potential). La sua struttura unica consente un legame specifico con i domini dei canali, interrompendo l'afflusso di calcio e alterando le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta una cinetica distinta, influenzando la velocità di attivazione e disattivazione dei canali. Inoltre, la sua natura anfipatica facilita l'interazione con i microdomini di membrana, modulando potenzialmente le interazioni lipidi-proteine e il comportamento dei canali. |