Items 131 to 140 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lercanidipine-d3 (hydrochloride) | 187731-34-6 (unlabeled) | sc-221841 sc-221841A | 1 mg 5 mg | $304.00 $772.00 | ||
La lercanidipina-d3 (cloridrato) agisce come modulatore dei canali del calcio legandosi selettivamente ai canali del calcio di tipo L, determinando un cambiamento conformazionale unico che stabilizza lo stato inattivo del canale. La marcatura isotopica di questo composto ne migliora la stabilità e la tracciabilità nei test biochimici. Il suo spiccato equilibrio idrofilo e lipofilo facilita un'efficace penetrazione nella membrana, influenzando la sua cinetica di interazione e modulando con precisione il flusso di ioni calcio. | ||||||
PD 173212 | 217171-01-2 | sc-204169 | 10 mg | $235.00 | ||
PD 173212 funziona come modulatore dei canali del calcio mostrando un'elevata affinità per specifici sottotipi di canali del calcio, influenzando in particolare i meccanismi di gating. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'interazione selettiva con i domini voltage-sensing del canale, alterando la soglia di attivazione. Questo composto dimostra una cinetica rapida nell'inibizione del canale, fornendo un controllo sfumato sulle dinamiche degli ioni calcio, che può portare a risultati fisiologici distinti. | ||||||
N-[4-[(2S)-3-[[2-(3,4-dichlorophenyl)ethyl]amino]-2-hydroxypropoxy]phenyl]-methanesulfonamide | 457897-92-6 | sc-295632 sc-295632A sc-295632B sc-295632C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $45.00 $205.00 $360.00 $793.00 | ||
La N-[4-[(2S)-3-[[2-(3,4-diclorofenil)etil]ammino]-2-idrossipropossi]fenil]-metansulfonammide agisce come modulatore dei canali del calcio, impegnandosi in specifiche interazioni di legame idrogeno con i siti di legame del canale. La sua intricata architettura molecolare facilita una modulazione allosterica unica, aumentando o diminuendo l'attività del canale. La capacità del composto di stabilizzare gli stati intermedi del canale contribuisce alla sua influenza distinta sul flusso di ioni calcio, mostrando una complessa interazione tra cinetica e selettività. | ||||||
Indapamide | 26807-65-8 | sc-204777 sc-204777A | 250 mg 1 g | $45.00 $63.00 | ||
L'indapamide funziona come modulatore dei canali del calcio grazie alla sua capacità unica di alterare le dinamiche conformazionali dei canali del calcio. Interagendo con specifici residui aminoacidici, induce sottili cambiamenti nei meccanismi di gating dei canali. Questa modulazione è caratterizzata da un profilo cinetico distintivo, che consente una permeabilità selettiva agli ioni. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono un equilibrio sfumato tra attivazione e inibizione, influenzando con precisione il trasporto degli ioni calcio. | ||||||
Calmidazolium chloride | 57265-65-3 | sc-201494 sc-201494A | 10 mg 50 mg | $153.00 $600.00 | 27 | |
Il calmidazolio cloruro agisce come modulatore dei canali del calcio legandosi selettivamente ai siti regolatori del canale del calcio, determinando alterazioni del flusso ionico. La sua interazione unica con l'ambiente lipidico del canale aumenta la stabilità dello stato chiuso, riducendo efficacemente l'afflusso di calcio. Questo composto presenta un profilo cinetico di reazione distinto, caratterizzato da una rapida insorgenza e da effetti prolungati, che possono influenzare le vie di segnalazione cellulare e l'omeostasi del calcio. | ||||||
Calphostin C | 121263-19-2 | sc-3545 sc-3545A | 100 µg 1 mg | $336.00 $1642.00 | 20 | |
La calfostina C funge da modulatore dei canali del calcio, mirando specificamente alle vie della protein chinasi C (PKC), inibendone l'attività e influenzando così la segnalazione calcio-dipendente. La sua esclusiva affinità di legame altera la dinamica conformazionale dei canali del calcio, determinando una diminuzione della permeabilità agli ioni calcio. Questo composto presenta una notevole selettività per alcuni sottotipi di canali, influenzando le risposte cellulari a valle e modulando l'eccitabilità in vari tessuti. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina agisce come modulatore dei canali del calcio interagendo con specifici siti di legame sui canali del calcio, influenzando i loro meccanismi di gating. La sua struttura unica di flavonoide le permette di stabilizzare le conformazioni dei canali, regolando così l'afflusso di calcio. Questa modulazione può alterare i livelli di calcio intracellulare, influenzando varie vie di segnalazione. Inoltre, le proprietà antiossidanti della quercetina possono influenzare l'attività dei canali del calcio attraverso meccanismi sensibili al redox, diversificando ulteriormente il suo ruolo funzionale nella fisiologia cellulare. | ||||||
Nilvadipine | 75530-68-6 | sc-215567 | 50 mg | $177.00 | 1 | |
La nilvadipina funziona come modulatore dei canali del calcio legandosi selettivamente ai canali del calcio di tipo L, alterando la loro permeabilità agli ioni calcio. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano un'interazione distinta con i domini voltage-sensing del canale, portando a una riduzione dell'afflusso di calcio. Questa modulazione influisce sulla cinetica di attivazione e inattivazione dei canali, influenzando l'eccitabilità e la contrattilità cellulare. Inoltre, la lipofilia della nilvadipina ne aumenta la permeabilità di membrana, consentendo effetti regolatori sfumati sui processi calcio-dipendenti. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapigargina funziona come modulatore dei canali del calcio inibendo irreversibilmente la Ca²⁺-ATPasi del reticolo sarcoplasmatico, interrompendo l'omeostasi del calcio all'interno delle cellule. Questa inibizione porta a livelli elevati di calcio intracellulare, innescando cascate di segnalazione distinte. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con l'ATPasi, alterandone la dinamica conformazionale. Inoltre, la natura lipofila di Thapsigargin ne facilita l'integrazione nelle membrane cellulari, potenziandone l'efficacia nella modulazione delle vie di segnalazione del calcio. | ||||||
Fluspirilene | 1841-19-6 | sc-252832 sc-252832A | 10 mg 50 mg | $156.00 $582.00 | ||
Il fluspirilene agisce come modulatore dei canali del calcio legandosi a siti di legame specifici sui canali del calcio, influenzando in particolare la dinamica del flusso di ioni calcio. La sua conformazione unica consente un'interazione selettiva con i meccanismi di gating del canale, modificando così la soglia di attivazione e alterando la velocità di ingresso del calcio. Questa modulazione può portare a cambiamenti significativi nelle vie di segnalazione cellulare, con un impatto su vari processi fisiologici dipendenti dal calcio. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono inoltre alla sua interazione con le membrane lipidiche, migliorandone la biodisponibilità complessiva e l'efficacia funzionale. |