Gli attivatori dell'anidrasi carbonica 4 (CA4) rappresentano un insieme unico di composti in grado di modulare i processi cellulari attraverso l'attivazione dell'enzima CA4. Le anidrasi carboniche sono metalloenzimi che svolgono ruoli essenziali nel mantenimento dell'equilibrio acido-base e sono coinvolti in vari processi fisiologici, tra cui l'acidificazione dei compartimenti intracellulari. L'attivazione del CA4 da parte di questi composti comporta intricate interazioni molecolari, in cui gli attivatori si legano all'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che potenziano la sua attività catalitica nel facilitare l'idratazione reversibile dell'anidride carbonica in bicarbonato. Gli attivatori CA4, all'interno di questa classe chimica, presentano tipicamente gruppi funzionali che consentono loro di interagire con regioni specifiche del sito attivo dell'enzima. Questa interazione induce cambiamenti strutturali nell'enzima, migliorando la sua capacità di facilitare l'idratazione dell'anidride carbonica.
I metodi impiegati dagli attivatori CA4 sono strettamente legati alle loro caratteristiche strutturali. In genere, questi composti ospitano motivi chimici specifici che consentono un legame selettivo con la CA4, promuovendo una risposta mirata ed efficiente. La specificità di questa interazione è cruciale per la precisa modulazione dell'attività di CA4 nel catalizzare la reazione di idratazione. Studi strutturali, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), possono essere utilizzati per svelare i dettagli dei siti di legame e le alterazioni conformazionali indotte dagli attivatori di CA4. La comprensione di queste complessità molecolari non solo migliora le nostre conoscenze sull'attivazione di CA4, ma contribuisce anche a una più ampia comprensione della regolazione enzimatica nei processi cellulari legati all'omeostasi acido-base. In sintesi, l'elucidazione di questi metodi molecolari fornisce preziose indicazioni sugli intricati meccanismi attraverso i quali gli attivatori di CA4 possono influenzare i processi cellulari a livello enzimatico.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Il solfato di zinco fornisce ioni di zinco, essenziali per l'attività catalitica delle anidrasi carboniche come la CA IV. | ||||||
L-Histidine | 71-00-1 | sc-394101 sc-394101A sc-394101B sc-394101C sc-394101D | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg | $53.00 $82.00 $185.00 $200.00 $332.00 | 1 | |
L'istidina, un aminoacido, coordina lo ione zinco nel sito attivo delle anidrasi carboniche e può quindi influenzare l'efficienza catalitica della CA IV. | ||||||
Sodium bicarbonate | 144-55-8 | sc-203271 sc-203271A sc-203271B sc-203271C sc-203271D | 25 g 500 g 1 kg 5 kg 25 kg | $20.00 $28.00 $42.00 $82.00 $683.00 | 1 | |
Gli ioni bicarbonato sono il prodotto della reazione catalizzata dalla CA IV. In alcune reazioni enzimatiche, è noto che il prodotto potenzia l'attività dell'enzima. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il rame è uno ione metallico che influenza l'attività di varie metalloproteine. | ||||||
Iron(III) chloride | 7705-08-0 | sc-215192 sc-215192A sc-215192B | 10 g 100 g 500 g | $40.00 $45.00 $85.00 | ||
Il ferro è un altro ione metallico che influenza l'attività di varie metalloproteine. | ||||||
Sodium Chloride | 7647-14-5 | sc-203274 sc-203274A sc-203274B sc-203274C | 500 g 2 kg 5 kg 10 kg | $18.00 $23.00 $35.00 $65.00 | 15 | |
Il cloruro di sodio modifica la forza ionica della soluzione, che può influenzare la conformazione e l'attività delle proteine. |