Wortmannin e LY294002 sono inibitori che colpiscono la via PI3K/Akt, una via di segnalazione cruciale per il controllo della sopravvivenza e della crescita cellulare. Legandosi all'enzima PI3K, questi inibitori impediscono la fosforilazione e la successiva attivazione di Akt, interrompendo così i segnali a valle che di solito portano alla proliferazione e alla sopravvivenza cellulare. Analogamente, la triciribina agisce sopprimendo direttamente l'Akt, compromettendo la sua capacità di promuovere la crescita e la sopravvivenza delle cellule quando viene attivato in modo aberrante. SB431542 inibisce specificamente il recettore TGF-beta, ostacolando un percorso che è parte integrante della proliferazione e della differenziazione cellulare. Legandosi a questo recettore, SB431542 interrompe la segnalazione mediata dal TGF-beta. Su un altro fronte, SP600125 agisce come inibitore di JNK, che ostacola la via di segnalazione associata alle risposte allo stress e all'apoptosi. Questa sostanza chimica altera la risposta cellulare allo stress impedendo l'attivazione di JNK.
PD98059 e U0126 fungono da inibitori di MEK, bloccando efficacemente la via MAPK/ERK, ampiamente coinvolta nelle funzioni cellulari, tra cui la crescita e la differenziazione. L'inibizione di MEK da parte di queste sostanze chimiche determina l'interruzione della cascata di segnalazione, che è spesso upregolata in vari contesti cellulari. ZM336372 e GW5074 sono noti per inibire Raf, impedendo così l'attivazione della via di segnalazione MAPK/ERK, che è un regolatore critico della divisione e della differenziazione cellulare. PP2 ha come bersaglio le chinasi della famiglia Src, coinvolte nei processi di segnalazione che regolano l'adesione, la crescita e il differenziamento delle cellule. L'inibizione di PP2 può ostacolare l'attività della chinasi, alterando le vie di segnalazione che normalmente promuovono questi processi cellulari. BML-275 inibisce l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore dell'omeostasi energetica cellulare, che influisce sulla segnalazione metabolica e sul consumo di energia nelle cellule. La rapamicina è un inibitore di mTOR che ostacola la via di segnalazione mTORC1, che ha un ruolo significativo nella sintesi proteica, nella crescita cellulare e nell'autofagia.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|