Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C6orf57 Inibitori

I comuni inibitori di C6orf57 includono, ma non solo, la wortmannina CAS 19545-26-7, la rapamicina CAS 53123-88-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori chimici di C6orf57 comprendono una serie di composti che intervengono in varie vie di segnalazione, portando infine all'inibizione funzionale dell'attività di questa proteina nelle cellule. Wortmannin e LY294002, per esempio, sono potenti inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che interrompono la via PI3K/AKT, strumentale alla regolazione di numerosi processi cellulari. L'inibizione di questa via da parte di queste sostanze chimiche comporta la riduzione della fosforilazione e dell'attività di AKT, con conseguente inibizione di C6orf57, che si presume sia attivo in questi processi cellulari. Anche la rapamicina, che ha come bersaglio il mammalian target of rapamycin (mTOR), un componente fondamentale della stessa via, assicura la downregulation dell'attività di C6orf57 a causa del ruolo integrale di mTOR nella crescita e nella proliferazione cellulare. Analogamente, PD98059 e U0126, inibendo MEK, impediscono l'attivazione della via MAPK/ERK, dove il ruolo di ERK nella proliferazione e differenziazione cellulare è ben noto, influenzando così l'attività di C6orf57 che può essere regolata attraverso questa cascata di segnalazione.

SB203580 e SP600125 hanno come bersaglio specifico le vie delle MAP chinasi attivate dallo stress: SB203580 inibisce la p38 MAP chinasi e SP600125 inibisce la c-Jun N-terminal chinasi (JNK). La soppressione di queste chinasi può portare a una minore reattività cellulare allo stress o alle citochine, un aspetto della funzione cellulare a cui si ritiene che C6orf57 sia associato. L'inibizione di Y-27632 della proteina chinasi associata a Rho (ROCK) può alterare la regolazione del citoscheletro di actina, l'adesione cellulare e la motilità, processi che potrebbero coinvolgere l'attività di C6orf57. Nell'ambito dell'inibizione delle tirosin-chinasi, PD173074 ha come bersaglio i recettori del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR), quindi potenzialmente inibisce l'attività di C6orf57 se è coinvolto nelle vie di segnalazione mediate da FGFR. L'ALLN, invece, impedisce la degradazione delle proteine inibendo la calpaina e il proteasoma, il che potrebbe portare alla stabilizzazione delle proteine che regolano negativamente le vie che coinvolgono C6orf57. Infine, la bisindolilmaleimide I (GF 109203X) inibisce la proteina chinasi C (PKC) e lo ZM 447439 ha come bersaglio l'Aurora chinasi, entrambe fondamentali nella regolazione del ciclo cellulare e della mitosi, portando potenzialmente all'inibizione funzionale di C6orf57 se la sua attività è legata a questi processi.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione