Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C4orf3 Inibitori

I comuni inibitori del C4orf3 includono, ma non solo, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6, il PD 98059 CAS 167869-21-8, l'SB 203580 CAS 152121-47-6 e la wortmannina CAS 19545-26-7.

Gli inibitori di C4orf3 sono caratterizzati dalla capacità di ostacolare la funzione della proteina attraverso un'interferenza strategica con molteplici cascate di segnalazione cellulare. Composti come la rapamicina e i suoi analoghi, Torin 1, PP242 e AZD2014, contrastano direttamente la segnalazione della via mTOR, una via critica per la regolazione della crescita e della proliferazione cellulare di cui fa parte C4orf3. Inibendo mTORC1 e mTORC2, questi inibitori bloccano gli effetti a valle che altrimenti culminerebbero nell'attivazione di C4orf3, portando a una diminuzione del suo coinvolgimento nei processi cellulari. Analogamente, gli inibitori della PI3K, tra cui LY 294002, Wortmannin e ZSTK474, limitano l'asse PI3K/AKT/mTOR, una via che è parte integrante del ruolo di C4orf3 nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare, diminuendo così indirettamente l'attività funzionale della proteina. Il blocco specifico di PI3K arresta la propagazione dei segnali ad AKT e mTOR, soffocando l'attivazione di C4orf3.

Parallelamente, gli inibitori della via MAPK, come PD 98059, U0126 e SB 203580, interrompono le vie MAPK/ERK e p38 MAPK, entrambe fondamentali per la trasmissione di segnali extracellulari che influenzano la funzione di C4orf3. Inibendo MEK1/2, U0126 evita l'attivazione di ERK1/2, attenuando i processi di segnalazione che potenzierebbero l'attività di C4orf3, soprattutto nel contesto della differenziazione e della proliferazione cellulare. La via JNK, implicata nella risposta allo stress e modulata da SP600125, e la via p70 S6 chinasi, bersagliata da PF 4708671, esemplificano ulteriormente il blocco strategico in punti critici per il funzionamento di C4orf3. L'inibizione di queste chinasi provoca rispettivamente un indebolimento della risposta allo stress e una riduzione della sintesi proteica, contribuendo così alla diminuzione complessiva dello spettro funzionale di C4orf3 all'interno della cellula. Collettivamente, questi inibitori agiscono di concerto per sopprimere l'attività di C4orf3 smantellando l'infrastruttura di segnalazione che supporta il suo impegno funzionale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

ZSTK 474

475110-96-4sc-475495
5 mg
$75.00
(0)

ZSTK474 è un inibitore di PI3K e, ostacolando l'asse PI3K/AKT/mTOR, riduce la capacità di segnalazione dei percorsi in cui C4orf3 è attivo, in particolare quelli legati alla proliferazione e alla sopravvivenza.

AZD2014

1009298-59-2sc-364420
5 mg
$303.00
2
(0)

AZD2014 è un piccolo inibitore molecolare di mTOR che agisce sia su mTORC1 che su mTORC2. Inibendo la segnalazione di mTOR, AZD8055 diminuirebbe l'attività di C4orf3, poiché è collegato ai percorsi mTOR-dipendenti che controllano la crescita e il metabolismo cellulare.