Gli inibitori del C14orf124 sono una categoria specifica di composti chimici che interagiscono con il prodotto del gene simboleggiato come C14orf124. Questa nomenclatura suggerisce che il gene è situato sul cromosoma 14 ed è caratterizzato da un "open reading frame" (orf), ovvero un segmento di DNA potenzialmente codificante per una proteina; il 124 funge da identificatore distintivo all'interno di questa posizione genomica. inibitori in questo contesto implica che questi composti sono progettati per legarsi alla proteina codificata da C14orf124 e ostacolarne l'attività. La scoperta e lo sviluppo di tali inibitori si baserebbe su una ricerca completa che approfondisca la struttura, la funzione e il ruolo della proteina nei processi cellulari, sebbene le funzioni specifiche di tali geni spesso non siano immediatamente evidenti in base alla loro posizione genomica e allo stato di open reading frame.Lo sviluppo di una classe di inibitori per una proteina come quella codificata da C14orf124 richiederebbe un approccio meticoloso per comprendere il ruolo della proteina a livello molecolare. Ciò includerebbe studi per determinare la struttura della proteina, possibilmente attraverso la cristallografia o altre tecniche di imaging, per identificare i potenziali siti attivi o di legame. I chimici progetterebbero quindi piccole molecole in grado di legarsi specificamente a questi siti della proteina. Queste molecole verrebbero progettate in modo da avere un'elevata affinità per la proteina bersaglio, assicurando che ne ostacolino efficacemente la funzione. Il processo di progettazione di questi inibitori è caratterizzato da un modello ciclico di sintesi, test e perfezionamento. Questo ciclo è guidato dalla necessità di creare un composto con la specificità desiderata e la capacità di interagire stabilmente con la proteina in questione, senza influenzare negativamente altre proteine. Una volta sintetizzato un composto iniziale, questo viene sottoposto a test rigorosi per confermarne l'efficacia e la specificità. Sulla base dei risultati di questi test vengono apportate delle modifiche, con il duplice obiettivo di massimizzare l'interazione dell'inibitore con la proteina C14orf124 e di ridurre al minimo le interazioni indesiderate con altre strutture molecolari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione nell'allungamento delle proteine, il che potrebbe ridurre i livelli di SDR39U1. | ||||||
Fostriecin | 87860-39-7 | sc-202160 | 50 µg | $260.00 | 9 | |
La fostriecina inibisce selettivamente la proteina fosfatasi 2A, che può influenzare varie vie di segnalazione e potenzialmente diminuire l'espressione di SDR39U1. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina inibisce la DNA topoisomerasi I, provocando danni al DNA e potenzialmente influenzando la trascrizione e l'espressione di SDR39U1. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo è un inibitore della chinasi ciclina-dipendente, che può modificare la progressione del ciclo cellulare e potenzialmente downregolare l'espressione di SDR39U1. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib inibisce il proteasoma 26S, portando potenzialmente a un'alterazione del turnover e dei livelli di espressione delle proteine, compresa quella di SDR39U1. | ||||||
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
L'acido betulinico può innescare varie risposte cellulari, come l'apoptosi, probabilmente influenzando indirettamente l'espressione di SDR39U1. | ||||||
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina si lega alla proteina di shock termico 90 (Hsp90) e ne altera la funzione, il che potrebbe avere un impatto sulla stabilità e sull'espressione di proteine clienti come SDR39U1. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina interferisce con la sintesi proteica inibendo l'attività della peptidil transferasi sulla subunità ribosomiale 60S, riducendo potenzialmente i livelli di SDR39U1. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
L'MG-132 è un inibitore del proteasoma, che può portare a un aumento dei livelli di proteine ma anche influenzare la trascrizione di alcuni geni. | ||||||
Rocaglamide | 84573-16-0 | sc-203241 sc-203241A sc-203241B sc-203241C sc-203241D | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $270.00 $465.00 $1607.00 $2448.00 $5239.00 | 4 | |
La rocaglamide inibisce l'iniziazione della traduzione e potrebbe quindi diminuire la sintesi di proteine, tra cui SDR39U1. |