Gli inibitori chimici di C12orf49 funzionano attraverso una serie di meccanismi per interrompere la sua attività all'interno delle vie di segnalazione cellulare. Wortmannin e LY294002, entrambi inibitori della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), svolgono un ruolo fondamentale in questo processo. Inibendo la PI3K, queste sostanze chimiche impediscono la fosforilazione e l'attivazione di AKT, una chinasi spesso associata alle stesse cascate di segnalazione di C12orf49. Ciò determina un blocco degli eventi di segnalazione a valle che sono essenziali per la funzione di C12orf49. Analogamente, l'inibizione specifica dell'attivazione di AKT da parte di LY294002 porta a una diminuzione della fosforilazione di proteine necessarie per l'attività di C12orf49. La staurosporina, un inibitore di chinasi ad ampio spettro, estende ulteriormente questa inibizione prendendo di mira un'ampia gamma di chinasi responsabili della fosforilazione di C12orf49, impedendone così l'attività funzionale.
Altri inibitori, come Rapamicina, SB203580, U0126, PD98059, SP600125, PP2, Dasatinib, Sorafenib e Sunitinib, mirano a diversi aspetti delle vie di segnalazione che coinvolgono C12orf49. La rapamicina inibisce specificamente il target meccanico della rapamicina (mTOR), che è centrale nelle vie di crescita e proliferazione cellulare che possono regolare la funzione di C12orf49. SB203580 e U0126 si concentrano sulle vie MAPK: il primo inibisce p38 MAPK e il secondo MEK1/2, che potrebbero influenzare l'attività di C12orf49. Anche PD98059 inibisce MEK, impedendo l'attivazione di ERK, una chinasi che potrebbe attivare C12orf49. SP600125 aggiunge un ulteriore livello di inibizione prendendo di mira JNK, potenzialmente coinvolto nelle vie di segnalazione di C12orf49. Le chinasi della famiglia Src, implicate in vari processi di segnalazione, sono inibite da PP2, mentre Dasatinib estende questa inibizione a Bcr-Abl e alle chinasi della famiglia Src. Infine, gli inibitori delle tirosin-chinasi recettoriali Sorafenib e Sunitinib interrompono più chinasi, determinando un'ampia inibizione delle vie di segnalazione che C12orf49 utilizza per la sua attività funzionale. Ciascuno di questi inibitori contribuisce all'inibizione collettiva di C12orf49 prendendo di mira diverse molecole che regolano la sua funzione all'interno delle cellule.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib è un inibitore di molteplici tirosin-chinasi recettoriali e la sua inibizione di queste chinasi interromperebbe le vie di segnalazione che potrebbero essere cruciali per l'attività funzionale di C12orf49. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Sunitinib è un inibitore della tirosin-chinasi recettoriale multitarget. Inibendo queste chinasi, Sunitinib inibirebbe i percorsi di segnalazione su cui C12orf49 potrebbe fare affidamento per la sua funzione, portando così alla sua inibizione funzionale. |