Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BSPII Attivatori

Gli attivatori BSPII più comuni includono, ma non solo, il sale di trietilammonio BzATP CAS 112898-15-4, la bradichinina CAS 58-82-2, la PGE2 CAS 363-24-6, la forskolina CAS 66575-29-9 e l'ATP CAS 56-65-5.

La BSPII, nota anche come Brain-Specific Serine Protease Inhibitor II, è una proteina espressa principalmente nel cervello e appartiene alla famiglia degli inibitori della serina proteasi. La sua funzione è quella di regolare l'attività delle serina-proteasi, enzimi coinvolti in vari processi fisiologici come la coagulazione del sangue, l'infiammazione e la digestione. In particolare, BSPII agisce come inibitore delle serina-proteasi, esercitando un controllo sulla loro attività per prevenire un'eccessiva proteolisi e mantenere l'omeostasi nel microambiente cerebrale. Inibendo le serina-proteasi, BSPII svolge un ruolo cruciale nella protezione delle cellule neuronali dai danni e nel mantenimento della loro integrità strutturale e funzionale.

L'attivazione di BSPII comporta intricati meccanismi molecolari che ne regolano l'espressione e la funzione. Uno dei meccanismi di regolazione chiave è rappresentato dalle modificazioni post-traduzionali, tra cui la fosforilazione e la glicosilazione, che possono modulare l'attività e la stabilità di BSPII. Inoltre, la regolazione trascrizionale mediata da vari fattori di trascrizione e vie di segnalazione contribuisce all'attivazione di BSPII. Per esempio, cascate di segnalazione come la via MAPK/ERK e la via PI3K/AKT sono state implicate nella regolazione dell'espressione di BSPII. Inoltre, anche i segnali ambientali e i fattori di stress cellulare possono influenzare l'attivazione di BSPII, evidenziando la sua reattività dinamica alle condizioni fisiologiche e patologiche del cervello. Nel complesso, la comprensione dei meccanismi alla base dell'attivazione di BSPII è essenziale per capire il suo ruolo nella funzione cerebrale e le sue implicazioni nei disturbi neurologici.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bradykinin

58-82-2sc-507311
5 mg
$110.00
(0)

La bradichinina è un peptide endogeno che può potenzialmente attivare la BSPII. Agisce attraverso recettori accoppiati a proteine G, portando all'attivazione di varie vie di segnalazione intracellulare, compreso il rilascio di calcio. Il meccanismo specifico attraverso il quale la bradichinina influenza la BSPII richiede ulteriori indagini, ma questo peptide endogeno offre una strada potenziale per esplorare l'attivazione diretta o indiretta attraverso il bersaglio dei percorsi di segnalazione mediati dai recettori accoppiati alla proteina G.

PGE2

363-24-6sc-201225
sc-201225C
sc-201225A
sc-201225B
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
$56.00
$156.00
$270.00
$665.00
37
(1)

La prostaglandina E2 (PGE2) è un mediatore lipidico che può potenzialmente attivare la BSPII. Agisce attraverso recettori accoppiati a proteine G, influenzando i percorsi di segnalazione intracellulare. La PGE2 può modulare i livelli di AMP ciclico (cAMP) e i suoi effetti a valle potrebbero avere un impatto sulla funzione di BSPII.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina è un attivatore dell'adenilato ciclasi che può potenzialmente attivare la BSPII. L'adenilato ciclasi catalizza la formazione di AMP ciclico (cAMP), un secondo messaggero coinvolto in vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale. La modulazione dei livelli di cAMP da parte della forskolina potrebbe avere un impatto sull'attività della protein chinasi A (PKA) e gli effetti a valle potrebbero influenzare la funzione della BSPII.

ATP

56-65-5sc-507511
5 g
$17.00
(0)

L'ATP è un nucleotide endogeno che può potenzialmente attivare la BSPII. L'ATP agisce sui recettori purinergici, provocando il rilascio di calcio intracellulare. Il meccanismo specifico attraverso il quale l'ATP influenza la BSPII richiede ulteriori indagini, ma questo nucleotide endogeno offre una potenziale strada per esplorare l'attivazione diretta o indiretta attraverso le vie di segnalazione purinergiche.

Dibutyryl-cGMP

51116-00-8sc-200321
sc-200321A
10 mg
50 mg
$153.00
$398.00
11
(1)

Il dibutirril cGMP è un analogo del GMP ciclico (cGMP) che può potenzialmente attivare la BSPII. Il cGMP è un secondo messaggero coinvolto in vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale. La modulazione dei livelli di cGMP può influire sull'attività della protein chinasi G (PKG) e gli effetti a valle potrebbero influenzare la funzione di BSPII.

Angiotensin II, Human

4474-91-3sc-363643
sc-363643A
sc-363643B
sc-363643C
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
$50.00
$75.00
$260.00
$505.00
3
(1)

L'angiotensina II è un ormone peptidico che può potenzialmente attivare la BSPII. Agisce attraverso i recettori dell'angiotensina, portando a eventi di segnalazione intracellulare. Il meccanismo specifico attraverso il quale l'angiotensina II influenza la BSPII richiede ulteriori indagini, ma questo ormone peptidico endogeno offre una potenziale strada per esplorare l'attivazione diretta o indiretta, mirando alle vie di segnalazione mediate dai recettori dell'angiotensina.

(±)-Bay K 8644

71145-03-4sc-203324
sc-203324A
sc-203324B
1 mg
5 mg
50 mg
$82.00
$192.00
$801.00
(0)

Bay K 8644 è un agonista del canale del calcio di tipo L che può potenzialmente attivare BSPII. I canali del calcio di tipo L svolgono un ruolo nell'afflusso di calcio e la loro attivazione può portare al rilascio di calcio intracellulare. Il meccanismo specifico attraverso il quale Bay K 8644 influenza la BSPII richiede ulteriori indagini, ma questa sostanza chimica fornisce una potenziale via per esplorare l'attivazione diretta o indiretta, mirando ai percorsi di segnalazione mediati dai canali del calcio.

Substance P

33507-63-0sc-201169
1 mg
$55.00
(1)

La sostanza P è un neuropeptide endogeno che può potenzialmente attivare la BSPII. Agisce attraverso i recettori della neurochinina, provocando eventi di segnalazione intracellulare. Il meccanismo specifico attraverso il quale la sostanza P influenza la BSPII richiede ulteriori indagini, ma questo neuropeptide endogeno offre una strada potenziale per esplorare l'attivazione diretta o indiretta attraverso i percorsi di segnalazione mediati dai recettori delle neurochinine.