Items 41 to 50 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(N-Benzylaminocarbonyl)phenylboronic acid | 252663-47-1 | sc-261435 sc-261435A | 1 g 5 g | $90.00 $320.00 | ||
L'acido 4-(N-Benzilaminocarbonil)fenilboronico presenta un sostituente benzilaminocarbonilico che introduce effetti elettronici unici, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. Questo composto dimostra forti interazioni con le basi di Lewis, promuovendo la formazione di robusti esteri boronici. I suoi attributi strutturali facilitano il riconoscimento selettivo delle biomolecole, mentre la sua funzionalità di acido boronico consente diverse reazioni di accoppiamento, mostrando la sua adattabilità nelle metodologie sintetiche. | ||||||
1H-Indazole-5-boronic acid | 338454-14-1 | sc-258992 sc-258992A | 500 mg 1 g | $150.00 $304.00 | ||
L'acido 1H-indazolo-5-boronico presenta un'intrigante reattività dovuta al suo nucleo indazolico, che ne influenza le proprietà elettroniche e l'accessibilità sterica. Questo composto si impegna in interazioni selettive con i dioli, formando complessi boronici stabili che sono fondamentali nelle reazioni di cross-coupling. La sua struttura unica consente una maggiore coordinazione con i metalli di transizione, facilitando percorsi catalitici efficienti. Inoltre, la presenza del gruppo acido boronico consente una funzionalizzazione versatile, rendendolo un attore chiave in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
3-Aminocarbonylphenylboronic acid | 351422-73-6 | sc-254426 | 1 g | $56.00 | ||
L'acido 3-amminocarbonilfenilboronico presenta una funzionalizzazione amminica e carbonilica distintiva che ne migliora il profilo di reattività. Il gruppo carbonilico, che sottrae elettroni, modula l'acidità dell'acido boronico, promuovendo interazioni selettive con vari nucleofili. Questo composto può partecipare alla formazione dinamica di legami covalenti, portando alla generazione di esteri boronici stabili. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano un'efficiente coordinazione con i catalizzatori metallici, ottimizzando la cinetica di reazione nei processi di cross-coupling. | ||||||
3-(Aminomethyl)phenylboronic acid hydrochloride | 352525-94-1 | sc-260470 sc-260470A | 1 g 5 g | $153.00 $612.00 | ||
L'acido 3-(aminometil)fenilboronico cloridrato presenta una reattività unica grazie al suo gruppo aminometilico, che ne esalta il carattere nucleofilo. Questo composto può impegnarsi in legami covalenti reversibili, consentendo la formazione di complessi di boro che sono cruciali in vari percorsi sintetici. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione facilita i cicli catalitici, migliorando l'efficienza di reazioni come l'accoppiamento Suzuki. La presenza della forma di sale cloridrato influenza anche la solubilità e la stabilità in diversi ambienti di reazione. | ||||||
1H-Indole-4-boronic acid, pinacol ester | 388116-27-6 | sc-259000 sc-259000A | 1 g 5 g | $53.00 $300.00 | ||
L'acido 1H-indolo-4-boronico, estere del pinacolo, è caratterizzato da una struttura indolica unica, che contribuisce alle sue distinte proprietà elettroniche e alla sua reattività. La parte di acido boronico consente interazioni selettive con i dioli, formando esteri boronici stabili. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di cross-coupling. La sua forma di estere pinacolo migliora la solubilità, facilitando una cinetica di reazione più fluida e una migliore resa nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-(Morpholin-4-ylcarbonyl)benzeneboronic acid | 389621-84-5 | sc-261431 | 100 mg | $82.00 | ||
L'acido 4-(morfolino-4-ilcarbonile)benzeneboronico è caratterizzato da un anello di morfolina che ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo un'efficiente coordinazione con le basi di Lewis. Il gruppo dell'acido boronico consente un legame covalente reversibile con i cis-dioli, facilitando i processi di scambio dinamico. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, dove le sue proprietà elettroniche possono influenzare la selettività e la velocità di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Fluoropyridine-4-boronic acid | 401815-98-3 | sc-259904 sc-259904A | 1 g 5 g | $135.00 $400.00 | ||
L'acido 2-fluoropiridin-4-boronico è caratterizzato dall'anello piridinico, che introduce effetti elettronici unici che ne aumentano la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La presenza dell'atomo di fluoro modula l'acidità del gruppo acido boronico, promuovendo interazioni selettive con gli elettrofili. Questo composto dimostra una notevole stabilità in ambiente acquoso e partecipa a diverse trasformazioni organoboroniche, dimostrando la sua utilità nelle metodologie sintetiche e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
4-(N,N-Dimethylaminocarbonyl)phenylboronic acid | 405520-68-5 | sc-261452 sc-261452A | 1 g 5 g | $68.00 $320.00 | ||
L'acido 4-(N,N-dimetilaminocarbonil)fenilboronico presenta un caratteristico gruppo dimetilaminocarbonilico che influenza significativamente le sue proprietà elettroniche, aumentandone la nucleofilia. Questo composto presenta forti capacità di coordinazione con gli ioni metallici, facilitando percorsi catalitici unici nelle reazioni di cross-coupling. La sua parte di acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, rendendolo un partecipante versatile nella chimica covalente dinamica. La solubilità del composto in solventi organici supporta ulteriormente la sua utilità in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Methyl-6-methoxypyridine-3-boronic acid | 459856-12-3 | sc-298508 sc-298508A | 250 mg 1 g | $200.00 $440.00 | ||
L'acido 2-metil-6-metossipiridina-3-boronico è caratterizzato dal suo unico anello piridinico, che ne aumenta la reattività attraverso effetti di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di accoppiamento Suzuki-Miyaura, grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori di palladio. La presenza del gruppo metossi contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, la sua funzionalità di acido boronico consente un legame reversibile con vari substrati, promuovendo interazioni dinamiche nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Borono-3-methylphenol | 493035-82-8 | sc-261703 sc-261703A | 1 g 5 g | $230.00 $829.00 | ||
Il 4-Borono-3-metilfenolo presenta una struttura fenolica che ne aumenta la reattività attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. Questo composto dimostra una notevole versatilità nelle reazioni di cross-coupling, in particolare grazie alla sua capacità di formare esteri boronici stabili. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano una rapida cinetica di reazione, mentre la parte di acido boronico permette interazioni selettive con i dioli, consentendo la formazione dinamica di legami covalenti in vari contesti sintetici. |