Items 251 to 260 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Fluoro-3-(trifluoromethyl)phenylboronic acid | 157834-21-4 | sc-238043 | 1 g | $58.00 | ||
L'acido 2-fluoro-3-(trifluorometil)fenilboronico è un acido boronico specializzato, caratterizzato dal gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che ne aumenta significativamente l'acidità e la reattività. Questo composto presenta una forte acidità di Lewis, che facilita la formazione di robusti esteri boronici con gli alcoli. Le sue proprietà elettroniche uniche permettono interazioni selettive nella chimica organometallica, promuovendo cicli catalitici efficienti e consentendo diversi percorsi sintetici nella costruzione di molecole complesse. | ||||||
3-Bromo-2-fluorophenylboronic acid | 352535-97-8 | sc-254432 | 1 g | $47.00 | ||
L'acido 3-bromo-2-fluorofenilboronico è un acido boronico particolare, dotato di un atomo di bromo che ne influenza la reattività e la sterica. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo una coordinazione selettiva con i nucleofili. Questo composto dimostra una notevole stabilità in ambiente acquoso, rendendolo adatto a varie reazioni di accoppiamento. La sua struttura molecolare unica promuove un'efficiente formazione di complessi boronici, facilitando diverse applicazioni sintetiche in chimica organica. | ||||||
1-(Phenylsulfonyl)-3-indolylboronic acid | 129271-98-3 | sc-222634 | 1 g | $168.00 | ||
L'acido 1-(fenilsulfonil)-3-indolilboronico è un acido boronico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo sulfonilico che ne esalta le proprietà elettrofile e facilita le forti interazioni con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di cross-coupling. La sua parte indolica contribuisce a proprietà elettroniche distinte, promuovendo la reattività selettiva e consentendo la formazione di complessi con diversi substrati nei percorsi sintetici. | ||||||
4-(N-Boc-amino)phenylboronic acid | 380430-49-9 | sc-252104 | 1 g | $95.00 | ||
L'acido 4-(N-Boc-ammino)fenilboronico si distingue per il suo gruppo amminico protetto da Boc, che ne aumenta la solubilità e la stabilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di accoppiamento Suzuki-Miyaura, dove agisce come partner di accoppiamento versatile. La presenza dell'anello fenilico consente interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua capacità di formare complessi stabili con i dioli espande ulteriormente la sua utilità in varie metodologie sintetiche. | ||||||
4-Ethoxybiphenyl-4′-boronic acid | 182344-29-2 | sc-238832 | 1 g | $260.00 | ||
L'acido 4-etossibifenil-4'-boronico è caratterizzato da una struttura bifenilica che facilita le interazioni π-π uniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo etossico contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Questo composto presenta un legame selettivo con vari substrati, consentendo la formazione di esteri di boro stabili. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono una reattività personalizzata in diversi percorsi sintetici, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
Acenaphthene-5-boronic acid | 183158-33-0 | sc-239179 | 1 g | $100.00 | ||
L'acido acenaftene-5-boronico è caratterizzato dal suo sistema ad anello fuso, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking, influenzando la sua reattività nella chimica organometallica. La funzionalità dell'acido boronico consente un legame covalente reversibile con i dioli, facilitando la formazione di complessi boronici dinamici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva in varie reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nelle metodologie sintetiche. | ||||||
1-Phenylvinylboronic acid | 14900-39-1 | sc-237625 | 1 g | $50.00 | ||
L'acido 1-fenilvinilboronico presenta un gruppo vinilico che conferisce una reattività unica, consentendo una partecipazione selettiva alle reazioni di cross-coupling. La presenza dell'acido boronico gli consente di formare complessi stabili con le basi di Lewis, potenziando il suo ruolo nell'organocatalisi. È notevole la sua capacità di subire la transmetallazione con metalli di transizione, che facilita diversi percorsi sintetici. Inoltre, il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne influenzano il comportamento in vari mezzi di reazione. | ||||||
2-Fluoro-3-methoxyphenylboronic acid | 352303-67-4 | sc-254237 | 1 g | $39.00 | ||
L'acido 2-fluoro-3-metossifenilboronico presenta un'intrigante reattività grazie al fluoro che sottrae elettroni e ai gruppi metossi che donano elettroni, che ne modulano l'acidità e la nucleofilia. Questo composto può formare dinamicamente esteri di boronate, consentendo interazioni reversibili con i dioli. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche aumentano la selettività nelle reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Fluoro-5-acetylphenylboronic acid | 870777-29-0 | sc-251754 | 1 g | $33.00 | ||
L'acido 2-fluoro-5-acetilfenilboronico mostra una reattività distintiva attribuita al suo gruppo acetile, che influenza il suo ambiente elettronico e aumenta il suo carattere elettrofilo. La presenza del fluoro introduce un effetto polarizzante, facilitando forti interazioni con le basi di Lewis. Questo composto è particolarmente abile nel formare complessi boronici stabili, che possono partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, ampliando così la sua utilità nelle metodologie di sintesi. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono la reattività selettiva in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2-(2′-Chlorobenzyloxy)phenylboronic acid | 870777-21-2 | sc-251661 | 1 g | $64.00 | ||
L'acido 2-(2'-Clorobenzilossi)fenilboronico presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza del gruppo clorobenzilossi, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking. La funzionalità dell'acido boronico di questo composto consente un legame covalente reversibile con i dioli, facilitando la formazione di esteri boronici dinamici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una partecipazione selettiva alle reazioni di cross-coupling, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. |