Items 241 to 250 of 307 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,5-Dibromophenylboronic acid | 117695-55-3 | sc-252052 | 5 g | $82.00 | ||
L'acido 3,5-dibromofenilboronico presenta modelli di reattività unici attribuiti ai suoi sostituenti di bromo, che aumentano il carattere elettrofilo e facilitano le interazioni di legame alogeno. Questo composto partecipa a reazioni di cross-coupling, in cui la funzionalità dell'acido boronico consente la formazione di legami carbonio-carbonio. La presenza di atomi di bromo influenza anche la sua solubilità e stabilità in vari solventi, incidendo sulla cinetica di reazione e sulla selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Dibenzothienylboronic acid | 108847-20-7 | sc-256745 | 1 g | $53.00 | ||
L'acido 4-Dibenzothienilboronico presenta una reattività distintiva grazie alla sua frazione dibenzothienilica, che introduce effetti sterici ed elettronici unici. Questo composto è coinvolto in reazioni di cross-coupling Suzuki-Miyaura, dove il suo gruppo acido boronico agisce come versatile partner di accoppiamento. La presenza di zolfo nella struttura tienilica aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Anche le sue caratteristiche di solubilità sono personalizzate dal sistema aromatico, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-Formyl-4-methoxyphenylboronic acid | 121124-97-8 | sc-252008 | 5 g | $66.00 | ||
L'acido 3-formil-4-metossifenilboronico presenta un gruppo funzionale aldeidico unico che ne aumenta la reattività in varie reazioni di accoppiamento. Il sostituente metossi modula le proprietà elettroniche, facilitando l'attacco nucleofilo durante i processi di cross-coupling. La parte di acido boronico di questo composto consente interazioni reversibili con i dioli, rendendolo un attore chiave nella chimica covalente dinamica. La sua struttura molecolare distinta influenza la solubilità e la stabilità, incidendo sulla cinetica di reazione e sulla selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
trans-1-Octen-1-ylboronic acid | 42599-16-6 | sc-253716 sc-253716A sc-253716B | 1 g 5 g 25 g | $73.00 $320.00 $1285.00 | ||
L'acido trans-1-otten-1-ilboronico presenta una reattività unica grazie alla sua catena alchilica, che ne aumenta la partecipazione alle reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo acido boronico consente una coordinazione selettiva con vari elettrofili, promuovendo un'efficiente formazione di legami. La sua distinta geometria molecolare influenza l'ostacolo sterico e la distribuzione elettronica, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità di questo composto di formare complessi stabili con zuccheri e altre biomolecole ne evidenzia la versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-Methyl-1-naphthaleneboronic acid | 103986-53-4 | sc-254698 | 10 g | $246.00 | ||
L'acido 4-metil-1-naftalenboronico è un composto organoboronico versatile caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con dioli e altre basi di Lewis attraverso interazioni boro-ossigeno. Questa proprietà facilita il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling, migliorando la cinetica e la selettività della reazione. La sua struttura aromatica contribuisce a significative interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente migliorato dalla presenza del gruppo metile, che può modulare le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici, rendendolo un componente prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
6-Ethoxy-2-naphthaleneboronic acid | 352525-98-5 | sc-254882 | 5 g | $139.00 | ||
L'acido 6-etossi-2-naftalenboronico è un composto organoboronico distintivo che si distingue per la sua capacità di impegnarsi nella formazione dinamica di legami boro-carbonio, cruciale in varie reazioni di accoppiamento. Il gruppo etossico migliora la solubilità e altera le caratteristiche elettroniche, promuovendo interazioni selettive con gli elettrofili. La sua spina dorsale naftalenica consente efficaci interazioni π-π, influenzando la reattività e la stabilità del composto in diversi percorsi sintetici. Questo comportamento unico lo rende un protagonista importante della chimica organometallica. | ||||||
trans-2-(4-Biphenyl)vinylboronic acid | 352530-23-5 | sc-255669 | 1 g | $44.00 | ||
L'acido trans-2-(4-bifenil)vinilboronico è un composto organoboronico versatile caratterizzato dalle sue uniche società viniliche e bifeniliche, che facilitano robuste interazioni π-π stacking. Questa disposizione strutturale ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-boro. La funzionalità dell'acido boronico del composto consente interazioni reversibili con i dioli, rendendolo un attore chiave nella chimica covalente dinamica. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono alla reattività selettiva in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(Benzyloxy)phenylboronic acid | 156682-54-1 | sc-238460 | 5 g | $89.00 | ||
L'acido 3-(benzilossi)fenilboronico è un particolare composto organoboronico caratterizzato da un gruppo benzilossi che ne aumenta la solubilità e la stabilità nei solventi organici. Questo composto presenta una forte coordinazione con le basi di Lewis, facilitando percorsi catalitici unici nelle reazioni di cross-coupling. Il suo gruppo acido boronico consente un legame selettivo con zuccheri e altre biomolecole, promuovendo interazioni dinamiche. La struttura elettronica del composto influenza anche la sua reattività, rendendolo un partecipante prezioso in diverse metodologie sintetiche. | ||||||
2-Biphenylboronic acid | 4688-76-0 | sc-251703 | 5 g | $121.00 | ||
L'acido 2-bifenilboronico è un composto organoboronico versatile caratterizzato dalla sua parte bifenilica, che aumenta le interazioni π-π stacking e contribuisce alla sua reattività unica. Questo composto presenta una forte affinità per le basi di Lewis, consentendo un'efficiente formazione di esteri di boro. La sua doppia struttura aromatica consente una maggiore stabilità e selettività in varie reazioni di accoppiamento, mentre la funzionalità dell'acido boronico facilita le interazioni reversibili con i dioli, mostrando il suo comportamento dinamico nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Pyrene-1-boronic acid | 164461-18-1 | sc-250809 | 1 g | $51.00 | ||
L'acido pirene-1-boronico è un composto organoboronico distintivo caratterizzato da un nucleo di pirene che promuove forti interazioni π-π e migliora le proprietà fotofisiche. La sua struttura unica consente un legame selettivo con vari substrati, facilitando la formazione di complessi boronici stabili. La reattività del composto è influenzata dal suo sistema coniugato, che consente una partecipazione efficiente alle reazioni di cross-coupling e alle interazioni dinamiche con i dioli, evidenziando la sua versatilità nella chimica sintetica. |