Items 31 to 40 of 118 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Biotinylcaproylaminocaproic Acid | 89889-51-0 | sc-212137 | 25 mg | $306.00 | ||
L'acido N-Biotinilcaproilaminocaproico è un derivato della biotina caratterizzato da componenti unici di acido caproilico e aminocaproico, che promuovono specifici legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche. Questo composto presenta una maggiore solubilità in vari solventi, che ne facilita l'integrazione in diversi ambienti biochimici. La sua struttura consente un legame efficiente con l'avidina e la streptavidina, permettendo di esplorare i percorsi e le interazioni legate alla biotina in matrici biologiche complesse. | ||||||
3-[2-N-(Biotinyl)aminoethyldithio]propanoic Acid | 104582-29-8 | sc-206612A sc-206612B sc-206612 | 10 mg 50 mg 100 mg | $148.00 $235.00 $367.00 | ||
L'acido 3-[2-N-(Biotinil)aminoetilditio]propanoico è un derivato della biotina che si distingue per il legame ditioetere, che ne aumenta la reattività e la stabilità nelle applicazioni biochimiche. La presenza della frazione biotina facilita le interazioni di forte affinità con l'avidina e la streptavidina, mentre il gruppo aminoetilico consente versatili possibilità di coniugazione. La struttura unica di questo composto favorisce il riconoscimento molecolare specifico e può influenzare la cinetica di reazione in vari saggi biochimici. | ||||||
Biotin-[2-(2-pyridyldithio)ethylamide] | 112247-65-1 | sc-210923 | 100 mg | $388.00 | ||
La biotina-[2-(2-piridilditio)etilammide] è un derivato della biotina caratterizzato dal gruppo piridilditio, che introduce proprietà redox uniche e ne aumenta la reattività nelle reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Questo composto presenta capacità di legame selettivo, consentendo interazioni mirate nei sistemi biochimici. Le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di coniugati stabili, influenzando il riconoscimento molecolare e consentendo diverse applicazioni nelle strategie di bioconiugazione. | ||||||
Sulpho NHS biotin | 119616-38-5 | sc-258187 | 100 mg | $262.00 | ||
La biotina Sulpho NHS è un derivato della biotina che si distingue per il suo gruppo sulfamidico, che ne aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un elevato profilo di reattività, in particolare nelle reazioni di accoppiamento amminico, consentendo un'efficiente bioconiugazione. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con le biomolecole, facilitando la formazione di legami stabili. La presenza della parte solfonata contribuisce inoltre a ridurre il legame non specifico, ottimizzando la sua utilità in vari saggi biochimici. | ||||||
Fluorescein Biotin | 134759-22-1 | sc-214340 | 5 mg | $121.00 | 1 | |
La fluoresceina biotina è un derivato della biotina caratterizzato da proprietà fluorescenti che consentono una rilevazione sensibile in varie applicazioni biochimiche. Il composto presenta un sistema coniugato unico che ne aumenta la fotostabilità e la luminosità, rendendolo ideale per la visualizzazione. La sua struttura consente interazioni di legame specifiche con avidina o streptavidina, facilitando l'etichettatura mirata. Inoltre, la natura idrofila del composto ne favorisce la solubilità, migliorandone le prestazioni in diverse condizioni sperimentali. | ||||||
N-Biotinyl-12-aminododecanoic Acid | 135447-73-3 | sc-212135 | 5 mg | $210.00 | ||
L'acido N-Biotinil-12-aminododecanoico è un derivato della biotina che si distingue per la sua struttura anfifilica unica, che favorisce l'autoassemblaggio in ambiente acquoso. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte grazie alla sua lunga catena alifatica, migliorando la permeabilità della membrana e facilitando il trasporto attraverso i bilayer lipidici. La sua funzionalità di acido carbossilico consente reazioni di accoppiamento versatili, permettendo la formazione di coniugati stabili con varie biomolecole, ampliando così la sua utilità nella ricerca biochimica. | ||||||
2-[2-[2-[2-[6-(Biotinylaminohexanoyl]aminoethoxy]ethoxy]ethoxy]-4-[3-(trifluoromethyl)-3H-diazirin-3-yl]benzoic Acid | 207971-23-1 | sc-206353 | 1 mg | $430.00 | ||
L'acido 2-[2-[6-(Biotinilaminoesanoil]aminoetossi]etossico]-4-[3-(trifluorometil)-3H-diazirin-3-il]benzoico è un derivato della biotina caratterizzato da intricati legami multietossici, che ne migliorano la solubilità e la reattività in ambienti polari. Il gruppo trifluorometilico introduce proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di accoppiamento. La sua parte biotina facilita le interazioni di legame specifiche, rendendolo uno strumento versatile per sondare i percorsi molecolari. | ||||||
Sulfosuccinimidyl 3-[[2-(Biotinamido)ethyl] dithio]propionate Sodium Salt | 325143-98-4 | sc-212981A sc-212981 sc-212981B sc-212981C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $400.00 $900.00 $1600.00 | 4 | |
Il sale sodico di sulfosuccinimidile 3-[[2-(Biotinamido)etil]ditio]propionato è un derivato della biotina che si distingue per il suo legame ditioetere, che aumenta la stabilità e la reattività nelle applicazioni biochimiche. Il gruppo sulfosuccinimidile favorisce un'efficiente coniugazione con le molecole bersaglio, facilitando interazioni specifiche. La sua struttura unica consente l'etichettatura e la localizzazione selettiva delle biomolecole, rendendolo un componente essenziale in vari saggi biochimici e metodologie di ricerca. | ||||||
6-(Biotinylamino)thiocaproic Acid, S-Ethyl Ester | 353754-94-6 | sc-210445 sc-210445A | 10 mg 50 mg | $290.00 $1040.00 | ||
L'acido 6-(biotinilammino)tiocaproico, S-etilestere è un derivato della biotina caratterizzato da proprietà reattive al tiolo, che gli consentono di formare legami tioestere stabili con varie biomolecole. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie al suo gruppo etil-estere, che ne aumenta la compatibilità in diversi ambienti biochimici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche consente modifiche mirate, rendendolo uno strumento versatile nello studio della dinamica e delle interazioni delle proteine. | ||||||
1,17-Bisbiotinylamino-3,6,9,12,15-pentaoxaheptadecane | 440680-87-5 | sc-206218 | 25 mg | $280.00 | ||
L'1,17-Bisbiotinilamino-3,6,9,12,15-pentaoxaheptadecane è un derivato della biotina che si distingue per l'esclusivo backbone polietere, che ne aumenta la solubilità e la flessibilità in ambiente acquoso. Questo composto facilita le interazioni multivalenti grazie ai suoi doppi gruppi biotinilici, promuovendo un forte legame con avidina o streptavidina. Il suo design strutturale consente un efficiente riconoscimento molecolare e può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un componente prezioso nei saggi biochimici e negli studi di assemblaggio molecolare. |