Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylumbelliferyl-β-D-glucopyranoside | 18997-57-4 | sc-280455 sc-280455A sc-280455B sc-280455C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $153.00 $265.00 $459.00 $1758.00 | ||
Il 4-metilumbelliferyl-β-D-glucopiranoside agisce come substrato della beta-glucosidasi, caratterizzato da proprietà fluorescenti che facilitano il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La parte glucopiranosidica del composto aumenta la sua affinità per l'enzima, promuovendo un'idrolisi efficace. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i residui del sito attivo, influenzando i tassi di reazione e fornendo approfondimenti sui meccanismi di scissione del legame glicosidico nella biochimica dei carboidrati. | ||||||
D-Cellobiose | 528-50-7 | sc-280654 sc-280654A | 5 g 25 g | $45.00 $110.00 | 1 | |
Il D-Cellobiosio funge da substrato per la beta-glucosidasi, caratterizzato da una struttura disaccaridica che favorisce interazioni specifiche con l'enzima. La sua configurazione unica consente un legame efficiente al sito attivo, migliorando l'attività idrolitica. Le doppie unità di glucosio del composto facilitano percorsi di reazione distinti, influenzando parametri cinetici come il numero di turnover e l'affinità con il substrato. Questa specificità contribuisce a chiarire i meccanismi di degradazione della cellulosa e del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
Linamarin | 554-35-8 | sc-203439 | 50 mg | $262.00 | 5 | |
La linamarina è un glicoside cianogenico che agisce come substrato per la beta-glucosidasi, mostrando una disposizione strutturale unica che consente il riconoscimento selettivo dell'enzima. La sua specifica configurazione del legame glicosidico consente un'idrolisi efficace, che porta al rilascio di glucosio e di acido cianidrico tossico. La reattività del composto è influenzata dalla sua stereochimica, che influisce sull'efficienza catalitica dell'enzima e sulla cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui meccanismi di difesa delle piante e sulle vie metaboliche. | ||||||
4-Nitrophenyl-β-D- glucopyranoside | 2492-87-7 | sc-281429 sc-281429A sc-281429B sc-281429C | 2 g 5 g 25 g 100 g | $194.00 $219.00 $520.00 $1846.00 | ||
Il 4-Nitrofenil-β-D-glucopiranoside serve come substrato per la beta-glucosidasi, caratterizzato dal suo gruppo nitrofenilico che aumenta l'elettrofilia del composto. Questa caratteristica unica facilita l'attività idrolitica dell'enzima, con conseguente rilascio di glucosio e di un sottoprodotto nitrofenolico. Le proprietà strutturali del composto influenzano l'affinità di legame e il turnover catalitico dell'enzima, offrendo spunti di riflessione sui meccanismi di scissione dei legami glicosidici e sulla specificità enzimatica nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl β-D-glucopyranoside | 15548-60-4 | sc-221009 sc-221009A | 5 mg 25 mg | $151.00 $491.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil β-D-glucopiranoside agisce come substrato per la beta-glucosidasi, distinguendosi per la sua parte indolica che contribuisce a proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questa struttura migliora le interazioni enzima-substrato, promuovendo un'idrolisi efficiente. La configurazione specifica del composto influenza la cinetica di reazione, consentendo studi dettagliati della dinamica dei legami glicosidici e della selettività enzimatica nell'elaborazione dei carboidrati, rivelando intricati percorsi di catalisi enzimatica. | ||||||
D-(−)-Salicin | 138-52-3 | sc-218004 | 5 g | $58.00 | ||
La D-(-)-salicina funge da substrato per la beta-glucosidasi, caratterizzata dalla sua struttura fenolica che facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione aumenta l'efficienza catalitica dell'enzima, portando a una rapida idrolisi dei legami glicosidici. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella modulazione della velocità di reazione, fornendo indicazioni sulla specificità e sui meccanismi di scissione dei legami glicosidici nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
4-(Trifluoromethyl)umbelliferyl-β-D-glucopyranoside | 116981-86-3 | sc-220918 sc-220918A | 5 mg 10 mg | $190.00 $340.00 | ||
Il 4-(Trifluorometil)umbelliferil-β-D-glucopiranoside agisce come substrato per la beta-glucosidasi, caratterizzato da un gruppo trifluorometilico unico che influenza le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questa modifica aumenta l'affinità del composto per l'enzima, favorendo un efficace legame con il substrato. Il gruppo umbelliferone contribuisce alla fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano la comprensione della cinetica enzimatica e della specificità del substrato nell'idrolisi dei glicosidi. | ||||||
Naphthol AS-BI β-D-galactopyranoside | 51349-63-4 | sc-222039 sc-222039A | 250 mg 2 g | $228.00 $587.00 | ||
Il naftolo AS-BI β-D-galattopiranoside serve come substrato per la beta-glucosidasi, caratterizzato dalla sua struttura naftolica che aumenta le interazioni idrofobiche con l'enzima. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, con una notevole velocità di idrolisi influenzata dalla configurazione del suo legame glicosidico. La presenza della parte β-D-galattopiranoside consente un riconoscimento selettivo dell'enzima, fornendo indicazioni sulla specificità del substrato e sull'efficienza catalitica nella scissione del legame glicosidico. |