Items 11 to 16 of 16 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chlorophenol Red-β-D-galactopyranoside | 99792-79-7 | sc-257242 sc-257242A sc-257242B sc-257242C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $58.00 $180.00 $655.00 $1220.00 | 2 | |
Il rosso clorofenolo-β-D-galattopiranoside agisce come substrato per la beta-galattosidasi, caratterizzato da proprietà cromogeniche che consentono la rilevazione visiva dell'attività enzimatica. La struttura aromatica del composto ne migliora l'interazione con l'enzima, portando a un netto cambiamento colorimetrico al momento dell'idrolisi. Questo substrato presenta una cinetica di reazione unica, con il pH e la concentrazione di substrato che influenzano significativamente la velocità di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della dinamica enzimatica in vari saggi biochimici. | ||||||
4-Chloro-3-indolyl β-D-galactopyranoside | 135313-63-2 | sc-220933 | 50 mg | $43.00 | ||
Il 4-cloro-3-indolil β-D-galattopiranoside funge da substrato per la beta-galattosidasi, grazie a un'esclusiva parte indolica che facilita il legame specifico con l'enzima. La sua idrolisi dà luogo a un prodotto fluorescente, che consente di rilevare in modo sensibile l'attività enzimatica. Le caratteristiche strutturali del composto influenzano la sua reattività, con profili cinetici distinti osservati a diverse forze ioniche e temperature, fornendo indicazioni sulle interazioni enzima-substrato e sui meccanismi catalitici. | ||||||
6-Bromo-2-naphthyl β-D-galactopyranoside | 15572-30-2 | sc-221085 sc-221085A | 1 g 2 g | $284.00 $555.00 | ||
Il 6-bromo-2-naftile β-D-galattopiranoside agisce come substrato per la beta-galattosidasi, caratterizzato dal suo gruppo naftilico che aumenta le interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto subisce l'idrolisi, dando un prodotto cromogenico che può essere monitorato spettrofotometricamente. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono a variare la cinetica di reazione, rivelando intuizioni sulla specificità dell'enzima e sull'influenza dei fattori sterici sull'efficienza catalitica. | ||||||
2-Methoxy-4-(2-nitrovinyl)phenyl β-D-galactopyranoside | 70622-78-5 | sc-216229 sc-216229A | 250 mg 1 g | $131.00 $419.00 | ||
Il 2-metossi-4-(2-nitrovinil)fenil β-D-galattopiranoside serve come substrato per la beta-galattosidasi, distinguendosi per la sua parte nitrovinilica, che introduce effetti di sottrazione di elettroni che modulano la reattività. Il gruppo metossile migliora la solubilità e facilita il legame con l'enzima attraverso il legame idrogeno. Questo composto presenta un comportamento idrolitico unico, che consente di esplorare la cinetica enzimatica e l'impatto del posizionamento dei sostituenti sui percorsi catalitici, fornendo approfondimenti sulle interazioni enzima-substrato. | ||||||
5-Iodo-3-indoxyl-β-D-galactopyranoside | 36473-36-6 | sc-281464 sc-281464A | 50 mg 100 mg | $126.00 $200.00 | ||
Il 5-Iodo-3-indossil-β-D-galattopiranoside agisce come substrato per la beta-galattosidasi, caratterizzato dalla sua struttura indoxilica che promuove interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima. La presenza dell'atomo di iodio aumenta l'elettrofilia del composto, influenzando la velocità di reazione e la formazione del prodotto. Questo substrato subisce l'idrolisi, dando un prodotto colorato che permette di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica, fornendo così preziose indicazioni sui parametri cinetici e sulla specificità dell'enzima. | ||||||
5-Dodecanoylaminoflorescein di-b-D-galactopyranoside | 138777-25-0 | sc-284621 sc-284621A sc-284621B sc-284621C sc-284621D | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $204.00 $369.00 $826.00 $1543.00 $3478.00 | 1 | |
Il 5-Dodecanoylaminoflorescein di-b-D-galactopyranoside funge da substrato per la beta-galattosidasi, mostrando interazioni molecolari uniche che migliorano l'attività enzimatica. La lunga catena dodecanoilica idrofobica del composto favorisce l'affinità con la membrana, influenzando la localizzazione e la stabilità dell'enzima. Le sue spiccate proprietà di fluorescenza consentono di monitorare in tempo reale le reazioni enzimatiche, fornendo indicazioni sulla cinetica di reazione e sulla specificità del substrato. Il comportamento di questo composto nell'idrolisi dei legami glicosidici rivela percorsi intricati nel metabolismo dei carboidrati. |