Items 431 to 440 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Carbendazim-d4 | 291765-95-2 | sc-207402 sc-207402A | 1 mg 10 mg | $176.00 $669.00 | ||
Il carbendazim-d4 è un particolare derivato benzimidazolico caratterizzato da gruppi metilici deuterati, che ne influenzano l'etichettatura isotopica e la tracciabilità negli studi chimici. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, attribuita alla sua robusta struttura eterociclica. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. Inoltre, le modalità vibrazionali uniche del composto, dovute alla deuterazione, forniscono approfondimenti sulla dinamica molecolare e sulle interazioni nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Dovitinib-d8 | 405169-16-6 (unlabeled) | sc-472409 | 1 mg | $360.00 | ||
Il dovitinib-d8 è un derivato benzimidazolico specializzato caratterizzato da posizioni deuterate che ne migliorano la risoluzione isotopica nelle analisi spettroscopiche. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche, con gli atomi di azoto che contribuiscono a forti interazioni di legame a idrogeno. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, consentendo studi dettagliati dei percorsi meccanici. Le sue distinte firme vibrazionali consentono tecniche di caratterizzazione avanzate, rivelando intuizioni sul comportamento e sulle interazioni molecolari. | ||||||
{[(4-cyano-1-oxo-1,5-dihydropyrido[1,2-a]benzimidazol-3-yl)methyl]thio}acetic acid | sc-349361 sc-349361A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'acido {[(4-ciano-1-osso-1,5-diidropirido[1,2-a]benzimidazol-3-il)metil]tio}acetico è un notevole derivato benzimidazolico caratterizzato da una moiety di acido tioacetico che ne aumenta la reattività. La struttura unica del composto facilita interazioni intermolecolari specifiche, in particolare attraverso il suo gruppo tiolico, che può sferrare attacchi nucleofili. La sua configurazione elettronica consente diversi percorsi di reazione, influenzando sia la stabilità che la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
BPIQ-I | 174709-30-9 | sc-202507 | 1 mg | $153.00 | ||
Il BPIQ-I è un particolare composto benzimidazolico caratterizzato da una struttura elettronica unica, che promuove forti interazioni di stacking π-π e legami a idrogeno. Ciò consente alla molecola di mostrare una maggiore stabilità e reattività in ambienti chimici complessi. La sua capacità di partecipare a diverse cinetiche di reazione, in particolare attraverso la sostituzione elettrofila, consente la formazione di vari derivati, rendendola un versatile elemento costitutivo della chimica sintetica. | ||||||
2-Amino-3,8-dimethylimidazo[4,5-f]quinoxaline | 77500-04-0 | sc-209031 sc-209031A | 5 mg 250 mg | $235.00 $2452.00 | 33 | |
La 2-ammino-3,8-dimetilimidazo[4,5-f]chinoxalina è un notevole derivato del benzimidazolo, caratterizzato da una struttura planare che facilita efficaci interazioni di impilamento. Questo composto presenta proprietà elettron-donanti uniche, che ne aumentano la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La sua distinta geometria molecolare consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi amminici contribuisce alla sua solubilità e dinamica di interazione in solventi polari. | ||||||
3-(1H-benzimidazol-2-yl)-3-hydroxypropanoic acid | 99072-13-6 | sc-344057 sc-344057A | 250 mg 1 g | $240.00 $487.00 | ||
L'acido 3-(1H-benzimidazol-2-il)-3-idrossipropanoico è un particolare derivato benzimidazolico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie al gruppo idrossile. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso e promuove interazioni specifiche con le biomolecole. La stereochimica unica del composto consente diversi stati conformazionali, influenzando la sua reattività e i potenziali percorsi nelle trasformazioni chimiche. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni svolge inoltre un ruolo cruciale nel facilitare le interazioni π-π stacking. | ||||||
methyl N-[6-(propylsulfanyl)-1H-1,3-benzodiazol-2-yl]carbamate | 54965-21-8 | sc-354040 sc-354040A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
Il N-[6-(propilsulfanil)-1H-1,3-benzodiazol-2-il]carbammato di metile è un notevole derivato benzimidazolico che si distingue per la sua propensione all'attacco nucleofilo dovuta alla presenza della frazione carbammata. Questo composto presenta schemi di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, facilitate dal gruppo propil-solfanilico che dona elettroni. La sua configurazione strutturale consente di aumentare le interazioni molecolari, comprese quelle dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
1-(2-bromoethyl)-2-methyl-1H-1,3-benzodiazole | sc-332130 sc-332130A | 250 mg 1 g | $240.00 $510.00 | |||
L'1-(2-bromoetil)-2-metil-1H-1,3-benzodiazolo è un particolare derivato benzimidazolico caratterizzato dalla sua natura elettrofila, dovuta principalmente al sostituente bromoetilico. Questo composto si impegna in diverse vie di reazione, tra cui la sostituzione nucleofila e le reazioni di cross-coupling, guidate dalla reattività dell'atomo di bromo. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi e influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1-[2-(4-Fluoro-phenoxy)-ethyl]-1H-benzoimidazol-2-ylamine | sc-320107 | 1 g | $745.00 | |||
L'1-[2-(4-fluoro-fenossi)-etil]-1H-benzoimidazolo-2-ilammina è un notevole derivato benzimidazolico che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla presenza del gruppo fluoro-fenossi. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e di accoppiamento amminico, influenzati dall'atomo di fluoro che sottrae elettroni. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni selettive con vari substrati, aumentando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Telmisartan Amide | 915124-86-6 | sc-473932 | 100 mg | $380.00 | ||
L'ammide di telmisartan, un derivato del benzimidazolo, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in forti legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che ne migliorano la solubilità nei solventi organici. La configurazione elettronica unica del composto consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, facilitando i processi catalitici. Inoltre, la sua struttura rigida promuove la stabilità nella cinetica di reazione, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici e reazioni di complessazione. |