Items 421 to 430 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bendamustine Hydrochloride | 3543-75-7 | sc-207320 sc-207320A | 10 mg 100 mg | $157.00 $474.00 | ||
La bendamustina cloridrato, un derivato benzimidazolico, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di formare legami covalenti con siti nucleofili nelle biomolecole. Questo composto subisce l'idrolisi, generando intermedi reattivi che possono essere coinvolti in diversi percorsi chimici. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i componenti cellulari, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua stabilità in vari ambienti, il che è fondamentale per il suo comportamento nei sistemi biologici complessi. | ||||||
Galeterone | 851983-85-2 | sc-364495 sc-364495A | 5 mg 25 mg | $187.00 $561.00 | 1 | |
Il galeterone, un composto benzimidazolico, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di modulare l'attività del recettore degli androgeni. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con i domini proteici, influenzando i cambiamenti conformazionali che influiscono sulle vie di segnalazione. La stabilità del composto è rafforzata dal legame idrogeno intramolecolare, che svolge anche un ruolo nella sua reattività. Inoltre, la lipofilia del Galeterone consente un'efficiente permeabilità di membrana, che influisce sulla sua distribuzione in vari ambienti. | ||||||
2-[(4-Chlorophenyl)carbamoylmethylthio)]-1H-benzo-[d]imidazol-1-yl-(2,2,2-trichloroethyl)formamide | sc-321350 | 250 mg | $440.00 | |||
La 2-[(4-clorofenil)carbamoilmetiltio)]-1H-benzo-[d]imidazol-1-il-(2,2,2-tricloroetil)formammide mostra intriganti proprietà come derivato benzimidazolico. Il suo legame tioetere, unico nel suo genere, aumenta le capacità di donazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza del gruppo tricloroetilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. La complessità strutturale di questo composto consente diversi modelli di reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
4-Hydroxy Omeprazole Sulfide | 103876-98-8 | sc-394080 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 4-idrossi-omeprazolo solfuro, un derivato del benzimidazolo, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua funzionalità di solfossido, che ne aumenta la densità elettronica e la reattività. L'esclusivo gruppo idrossile del composto facilita il legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con i solventi polari. Inoltre, la sua disposizione strutturale consente una specifica flessibilità conformazionale, che influisce sul suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici e promuove percorsi di reazione distinti. | ||||||
1-(2-m-Tolyloxy-ethyl)-1H-benzoimidazol-2-ylamine | sc-319960 | 1 g | $930.00 | |||
La 1-(2-m-tolilossi-etil)-1H-benzoimidazolo-2-ilammina, un composto benzimidazolico, mostra proprietà intriganti grazie alle sue funzionalità etere e ammina. La presenza del gruppo tolilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. La sua capacità di impegnarsi in stacking π-π e legami a idrogeno contribuisce alla sua stabilità in diversi ambienti. Inoltre, la struttura elettronica del composto consente una reattività selettiva, facilitando percorsi unici nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
4-(5-Isopropyl-1H-benzoimidazol-2-yl)-phenylamine | sc-336115 | 1 g | $745.00 | |||
La 4-(5-Isopropil-1H-benzoimidazol-2-il)-fenilammina, un derivato del benzimidazolo, presenta notevoli caratteristiche derivanti dall'ammina aromatica e dal sostituente isopropilico. Il gruppo isopropilico introduce un ingombro sterico che può modulare la reattività e la solubilità del composto. La sua struttura ricca di elettroni promuove forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e le interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(3-methoxyphenyl)-1H-1,3-benzodiazole | 36677-36-8 | sc-339676 sc-339676A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | ||
Il 2-(3-metossifenil)-1H-1,3-benzodiazolo, un membro della famiglia dei benzimidazoli, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie alla sostituzione metossica. Questo gruppo aumenta la densità di elettroni, facilitando interazioni π-π stacking e interazioni dipolo-dipolo uniche. La struttura planare del composto consente un efficace stacking nelle forme allo stato solido, influenzando potenzialmente il suo comportamento fotofisico. Inoltre, la sua capacità di creare legami a idrogeno può influenzare la solubilità e la reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
3-methyl-1-(4-methylphenyl)pyrido[1,2-a]benzimidazole-4-carbonitrile | sc-347067 sc-347067A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il 3-metil-1-(4-metilfenil)pirido[1,2-a]benzimidazolo-4-carbonitrile, un particolare derivato del benzimidazolo, presenta notevoli caratteristiche elettroniche derivanti dalle sue funzionalità piridiniche e carbonitriliche. La presenza del gruppo carbonitrile introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, aumentando la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura rigida e planare promuove efficaci interazioni intermolecolari, influenzando il comportamento di cristallizzazione e la stabilità termica. Inoltre, il potenziale di legame a idrogeno del composto può modulare la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
1-(3,4-dichlorophenyl)-3-methylpyrido[1,2-a]benzimidazole-4-carbonitrile | sc-332658 sc-332658A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'1-(3,4-diclorofenile)-3-metilpirido[1,2-a]benzimidazolo-4-carbonitrile è un composto benzimidazolico unico nel suo genere, caratterizzato dal suo sostituente diclorofenile, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. La presenza del gruppo carbonitrile aumenta la sua natura elettrofila, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua geometria planare consente forti interazioni π-π stacking, che influenzano le proprietà allo stato solido e potenzialmente il suo comportamento in vari sistemi di solventi. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno diversifica ulteriormente il suo profilo di reattività. | ||||||
Glasdegib | 1095173-27-5 | sc-507353 | 5 mg | $165.00 | ||