Gli attivatori di BAI-1 sono una serie di composti che si impegnano con la proteina inibitore dell'angiogenesi cerebrale 1 (BAI1) o con le sue vie di segnalazione associate. BAI1 è un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che svolge un ruolo in diversi processi biologici, tra cui angiogenesi, fagocitosi e funzioni sinaptiche. Gli attivatori di questa classe, pur non interagendo direttamente con BAI1, modulano l'ambiente cellulare o i meccanismi di segnalazione in modo tale da portare all'upregulation o all'aumento dell'attività di BAI1. Questi composti agiscono attraverso vari meccanismi, influenzando diverse fasi o componenti delle vie di segnalazione legate a BAI1. Per esempio, alcuni attivatori possono influenzare i livelli di calcio intracellulare, che sono cruciali per la funzione dei GPCR, mentre altri possono interagire con la cascata di segnalazione delle proteine G, attivando o inibendo specifiche proteine G che sono parte integrante delle vie di segnalazione associate alla funzione di BAI1.
La diversità dei meccanismi osservati tra gli attivatori di BAI-1 riflette la natura complessa della segnalazione cellulare e gli ampi ruoli biologici di BAI1. Ad esempio, composti come la forskolina, che attiva l'adenililciclasi, influiscono sui livelli di cAMP, influenzando così indirettamente la segnalazione mediata da GPCR. D'altra parte, agenti come il Phorbol 12-myristate 13-acetate (PMA) funzionano attivando la protein-chinasi C, influenzando potenzialmente le vie a valle legate all'attività dei GPCR. Allo stesso modo, la tossina della Pertosse e la tossina del colera modificano l'attività delle proteine G, illustrando l'ampia gamma di approcci adottati da questi attivatori per modulare le vie di segnalazione. Questa diversità sottolinea l'intricata rete di interazioni e processi cellulari con cui questi composti si impegnano, influenzando indirettamente l'attività di BAI1. Gli attivatori di BAI-1 rappresentano quindi una classe chimica complessa e sfaccettata, in cui ogni membro apporta una modalità d'azione unica per influenzare le vie associate a BAI1 e, per estensione, i diversi processi fisiologici in cui BAI1 è coinvolto.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
Aumenta il calcio intracellulare, influenzando potenzialmente la funzione dei GPCR, compresi quelli simili al BAI. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Attiva l'adenililciclasi, influenzando potenzialmente i livelli di cAMP e modulando indirettamente l'attività dei GPCR. | ||||||
Guanosine 5′-O-(3-thiotriphosphate) tetralithium salt | 94825-44-2 | sc-202639 | 10 mg | $456.00 | ||
Analogo del GTP non idrolizzabile, può attivare le proteine G, influenzando eventualmente la segnalazione mediata da GPCR. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Attiva la proteina chinasi C, influenzando probabilmente le vie legate alla funzione dei GPCR. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
agonista dei recettori β-adrenergici, può influenzare indirettamente le vie di segnalazione legate ai GPCR. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
Può modulare l'attività dei GPCR, con possibile impatto sulle vie di segnalazione rilevanti per la funzione di BAI1. | ||||||