La beta-secretasi 2 (BACE2) è un enzima proteico espresso principalmente nel cervello, nel pancreas e nei tessuti cardiaci, appartenente alla famiglia delle proteasi aspartiche. Nonostante la sua somiglianza strutturale con BACE1, BACE2 presenta una specificità di substrato e una distribuzione tissutale distinte. Mentre la BACE1 è principalmente associata alla scissione della proteina precursore dell'amiloide (APP) per generare i peptidi di amiloide-beta implicati nella malattia di Alzheimer, l'esatto ruolo fisiologico della BACE2 rimane meno conosciuto. Tuttavia, la ricerca suggerisce il suo coinvolgimento nella regolazione della funzione sinaptica, della funzione delle beta-cellule pancreatiche e della mielinizzazione nel sistema nervoso centrale, tra gli altri processi cellulari. La BACE2 è stata coinvolta nell'elaborazione della neuregulina-1, un fattore critico nello sviluppo neuronale, e nella regolazione della secrezione di insulina dalle beta-cellule pancreatiche. Inoltre, BACE2 può avere un ruolo nella modulazione del metabolismo del glucosio e dell'omeostasi lipidica, indicando così la sua potenziale importanza al di là del sistema nervoso centrale.
L'inibizione dell'attività di BACE2 è un argomento di interesse per comprendere il suo ruolo nei processi fisiologici e patologici, anche se lo sviluppo di inibitori specifici si è rivelato difficile a causa della sua somiglianza strutturale con BACE1. Tuttavia, sono state proposte diverse strategie per inibire la funzione di BACE2. Queste includono la progettazione di inibitori a piccole molecole che mirano al sito attivo dell'enzima per bloccare la sua attività catalitica. Inoltre, la modulazione dei livelli di espressione di BACE2 attraverso tecniche di silenziamento genico, come l'interferenza dell'RNA, o attraverso la regolazione della sua attività trascrizionale può offrire approcci alternativi per inibire la sua funzione. Inoltre, l'esplorazione dei meccanismi fisiologici che regolano l'attività di BACE2, come le modifiche post-traduzionali o le interazioni proteina-proteina, potrebbe fornire spunti per nuove strategie di inibizione della sua attività. Nel complesso, la comprensione dei meccanismi di inibizione di BACE2 e delle sue funzioni fisiologiche è promettente per capire il suo ruolo nella salute e nella malattia.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
β-Secretase Inhibitor IV | 797035-11-1 | sc-222304 | 1 mg | $371.00 | 1 | |
L'inibitore della β-secretasi IV è caratterizzato da un'interazione selettiva con il sito β dell'enzima di scissione della proteina precursore dell'amiloide 2 (BACE2). La sua struttura unica consente un legame preciso con il sito attivo, interrompendo il riconoscimento del substrato e la catalisi. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con una rapida insorgenza dell'inibizione che altera la dinamica conformazionale dell'enzima. Questa modulazione dell'attività di BACE2 influenza le vie amiloidogeniche, evidenziando il suo ruolo intricato nei processi biochimici. | ||||||
CCG 203971 | 1443437-74-8 | sc-507360 | 10 mg | $89.00 | ||
CCG-203971 funziona come inibitore di BACE2 legandosi al suo sito attivo e bloccando di fatto la funzione catalitica dell'enzima. Questa interazione impedisce l'elaborazione proteolitica dei substrati di BACE2, con conseguente inibizione delle vie di segnalazione a valle regolate dall'attività di BACE2. |