Items 71 to 80 of 136 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(methylsulfonyl)benzohydrazide | sc-348363 sc-348363A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 4-(metilsulfonil)benzoidrazide presenta una notevole reattività come azide, caratterizzata dalla capacità di subire reazioni di cicloaddizione con alcheni e alchini, portando alla formazione di diversi composti eterociclici. Il gruppo sulfonile aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura aromatica planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari solventi, ampliando così il suo potenziale per la sintesi molecolare complessa. | ||||||
O-(2-Aminoethyl)-O′-(2-azidoethyl)heptaethylene glycol | 857891-82-8 | sc-236195 | 500 mg | $316.00 | ||
L'O-(2-aminoetil)-O'-(2-azidoetil)eptaetilenglicole è un'azide versatile che mostra una reattività unica grazie alla sua struttura multifunzionale. La presenza di gruppi amminici aumenta la nucleofilia, consentendo efficienti reazioni di accoppiamento con elettrofili. La sua spina dorsale di eptaetilenglicole contribuisce ad aumentare la solubilità nei solventi polari, facilitando i percorsi di reazione. Inoltre, la parte azidata può partecipare alla chimica dei clic, consentendo la formazione rapida e selettiva di legami stabili, fondamentale per la costruzione di architetture molecolari complesse. | ||||||
p-Azidophenacyl Bromide | 57018-46-9 | sc-212500 | 1 g | $700.00 | ||
Il p-azidofenacile bromuro è un azide caratteristico, caratterizzato dalle sue funzionalità reattive di bromuro e azide, che facilitano diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura aromatica favorisce la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo l'attacco elettrofilo e consentendo una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di subire reazioni di cicloaddizione lo rende un prezioso intermedio nei percorsi sintetici. Inoltre, la natura idrofobica del composto influenza la solubilità e l'interazione con vari substrati, incidendo sulle condizioni di reazione e sui risultati. | ||||||
Azido-PEG3-amine | 134179-38-7 | sc-208597 | 1 g | $390.00 | 1 | |
L'azido-PEG3-ammina è una versatile azide caratterizzata da una spina dorsale di polietilenglicole (PEG) che ne migliora la solubilità e la biocompatibilità. Il gruppo azidico consente applicazioni di chimica dei clic, promuovendo reazioni efficienti e selettive con vari nucleofili. La sua struttura unica facilita la formazione di coniugati stabili, mentre la parte PEG contribuisce a ridurre l'adsorbimento delle proteine e a migliorare la dispersione negli ambienti biologici. La reattività e le proprietà fisiche di questo composto lo rendono un elemento chiave nella sintesi modulare. | ||||||
1,5-Diazido-3-oxapentane | 24345-74-2 | sc-208800 | 1 g | $320.00 | ||
L'1,5-diazido-3-ossapentano è un composto azidato unico nel suo genere, caratterizzato da doppi gruppi azotati che ne aumentano la reattività nella chimica dei clic. La presenza di un legame etereo introduce una polarità distinta, che influenza la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che facilita la formazione di diversi prodotti funzionalizzati. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica. | ||||||
6-(4-Azido-2-nitrophenylamino)hexanoic acid N-hydroxysuccinimide ester | 64309-05-3 | sc-256960 | 50 mg | $516.00 | ||
L'estere dell'acido N-idrossisuccinimidico 6-(4-azido-2-nitrofenilammino) esanoico è un composto azidato caratteristico, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in reazioni nucleofile selettive. Il gruppo nitrofenile aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, favorendo la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La funzionalità estere permette un'efficiente coniugazione con le ammine, mentre la parte azidata consente applicazioni versatili di chimica dei clic. Gli attributi strutturali unici di questo composto facilitano modifiche mirate nei percorsi sintetici. | ||||||
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbonyl azide | 157673-16-0 | sc-210585 | 25 mg | $148.00 | ||
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carbonil azide è un notevole composto azidato caratterizzato da una forte fluorescenza e da proprietà elettroniche uniche. Il gruppo dietilammino aumenta la sua densità di elettroni, facilitando reazioni di cicloaddizione rapide con gli alchini. La sua spina dorsale cumarina contribuisce a un comportamento fotofisico distinto, rendendolo adatto a sondare le interazioni molecolari. La funzionalità azidica permette un'efficiente incorporazione in diversi contesti chimici, consentendo strategie sintetiche innovative. | ||||||
Desthiobiotin-PEG3-azide | 1426828-06-9 | sc-496162 | 5 mg | $311.00 | 1 | |
La Desthiobiotina-PEG3-azide è un composto azidato versatile caratterizzato da un legante di polietilenglicole (PEG) che ne migliora la solubilità e la biocompatibilità. Il gruppo azidico consente la chimica dei clic, facilitando una coniugazione selettiva ed efficiente con gli alchini. La sua struttura unica promuove interazioni molecolari specifiche, consentendo modifiche personalizzate in vari ambienti chimici. La presenza della frazione PEG contribuisce inoltre a ridurre gli ostacoli sterici, ottimizzando la cinetica di reazione e migliorando l'accessibilità in sistemi complessi. | ||||||
N-Boc-4-azido-L-phenylalanine | 33173-55-6 | sc-239389 | 1 g | $271.00 | ||
La N-Boc-4-azido-L-fenilalanina è un composto azidato distintivo caratterizzato dal suo gruppo di protezione N-Boc, che stabilizza la funzionalità amminica consentendo al contempo una reattività azidata selettiva. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche grazie al gruppo fenilico aromatico, migliorando la sua capacità di partecipare a diverse reazioni di chimica dei click. La parte azidata facilita trasformazioni rapide ed efficienti, rendendolo uno strumento prezioso per l'esplorazione di percorsi di reazione e l'ottimizzazione di strategie sintetiche in paesaggi chimici complessi. | ||||||
(2-Methoxy-phenylamino)-acetic acid hydrazide | sc-342950 sc-342950A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'idrazide dell'acido (2-metossi-fenilammino)-acetico è un intrigante derivato dell'azide che presenta modelli di reattività unici grazie al suo gruppo funzionale idrazide. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con altre molecole. La presenza del gruppo metossile aumenta la densità di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di cicloaddizione azidata. Le sue distinte caratteristiche strutturali consentono di esplorare vie sintetiche e cinetiche di reazione innovative nella chimica delle azidi. |