Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ATP5G1 Inibitori

Gli inibitori comuni di ATP5G1 includono, ma non solo, l'oligomicina A CAS 579-13-5 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli inibitori dell'ATP5G1 si presentano come un sottoinsieme altamente specializzato di entità chimiche meticolosamente progettate per intervenire e regolare l'intricato funzionamento della proteina ATP5G1. Operando come un ingranaggio vitale all'interno del complesso F₁F₀-ATP sintasi, ATP5G1 contribuisce in modo sostanziale all'orchestrazione della sintesi di adenosina trifosfato (ATP), un processo di importanza fondamentale per sostenere le richieste energetiche cellulari. L'inibizione guidata dalla precisione orchestrata da questi inibitori funziona per interrompere l'interazione ben orchestrata all'interno del complesso F₁F₀-ATP sintasi. Questa interferenza, a sua volta, sabota in modo critico l'efficienza del processo di conversione trasformativa, in cui l'adenosina difosfato (ADP) e il fosfato inorganico (Pi) vengono abilmente convertiti nella potente molecola biochimica ATP. La notevole specificità mostrata da questi inibitori nei confronti dell'ATP5G1 racchiude un immenso potenziale che va oltre il suo ruolo nel bilancio energetico. Il delicato equilibrio dell'energia cellulare, che alimenta essenzialmente uno spettro di processi fisiologici, può essere perturbato da questi inibitori.

Inoltre, l'ampia portata dell'ATP5G1 in diversi contesti cellulari offre la possibilità di influenzare una serie di processi biochimici strettamente legati alla disponibilità di ATP. Dalle vie metaboliche che guidano la biosintesi cellulare alle reazioni enzimatiche che regolano la trasduzione del segnale, le ripercussioni dell'inibizione di ATP5G1 si riverberano in tutto il panorama cellulare. Il fascino scientifico che avvolge gli inibitori dell'ATP5G1 deriva dalla loro capacità di offrire approfondimenti senza precedenti. Sondando le complessità delle vie di produzione dell'ATP e la loro intricata connettività con le risposte cellulari più ampie, i ricercatori sono pronti a scoprire nuovi aspetti della biologia cellulare. La modulazione controllata facilitata da questi inibitori fornisce una lente sfumata attraverso la quale i ricercatori possono decifrare il multiforme meccanismo che sostiene la vitalità cellulare. Mentre la comunità scientifica si sforza di svelare le complessità della gestione dell'energia cellulare, gli inibitori dell'ATP5G1 sono strumenti potenti che offrono sia profondità che chiarezza nella ricerca continua di comprendere i principi fondamentali che regolano la vita cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Oligomycin A

579-13-5sc-201551
sc-201551A
sc-201551B
sc-201551C
sc-201551D
5 mg
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$175.00
$600.00
$1179.00
$5100.00
$9180.00
26
(1)

è un inibitore dell'ATP sintasi che colpisce l'ATP5G1, interrompendo la sintesi di ATP mediante il blocco del flusso di protoni.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

un composto naturale presente nelle piante, interagisce con l'ATP5G1, determinando una riduzione della produzione di ATP.