Gli inibitori dell'ATP-citrato sintasi costituiscono una classe di composti chimici che esercitano i loro effetti colpendo selettivamente l'enzima ATP-citrato sintasi (ACLY). L'ATP-citrato sintasi è un enzima cruciale coinvolto nel metabolismo energetico cellulare e nella biosintesi dei lipidi, svolgendo un ruolo centrale nella conversione del citrato e del coenzima A in acetil-CoA e ossalacetato. Questa conversione enzimatica è un passaggio chiave nella generazione dell'acetil-CoA citoplasmatico, che serve come precursore di varie molecole lipidiche, tra cui acidi grassi e colesterolo. L'inibizione dell'ATP-citrato sintasi interrompe questa via metabolica, portando ad alterazioni nella produzione di lipidi e nel bilancio energetico cellulare.
Gli inibitori dell'ATP-citrato sintasi, strutturalmente diversi, sono composti con impalcature chimiche distinte che interagiscono con regioni specifiche dell'enzima, modulandone così l'attività. L'azione inibitoria può avvenire attraverso un legame competitivo con il sito attivo dell'enzima o interrompendo le dinamiche conformazionali dell'enzima, impedendone la funzione catalitica. L'importanza degli inibitori dell'ATP-citrato sintasi risiede nel loro potenziale di regolazione del metabolismo cellulare, in particolare dell'omeostasi lipidica. Mirando a questo nodo enzimatico, questi inibitori possono avere implicazioni nella comprensione di processi cellulari fondamentali e servire come strumenti preziosi per studiare l'intricata interazione tra metabolismo energetico e sintesi lipidica. Ulteriori ricerche sugli specifici meccanismi d'azione e sui potenziali effetti a valle degli inibitori dell'ATP-citrato sintasi possono svelare nuove intuizioni sulla biochimica cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MEDICA 16 | 87272-20-6 | sc-203131 sc-203131A | 5 mg 10 mg | $188.00 $260.00 | 1 | |
MEDICA 16 agisce come ATP-citrato sintasi, catalizzando la condensazione di acetil-CoA e ossalacetato per formare citrato. La sua esclusiva affinità di legame per il sito attivo aumenta la specificità del substrato, promuovendo un efficiente metabolismo energetico. Le proprietà cinetiche dell'enzima rivelano una risposta sigmoidale alla concentrazione di substrato, indicativa di una regolazione allosterica. Inoltre, la flessibilità strutturale di MEDICA 16 consente interazioni dinamiche con i cofattori, ottimizzando la sua efficienza catalitica nelle vie metaboliche. | ||||||
Fluoroacetic acid | 144-49-0 | sc-507258 | 5 g | $822.00 | ||
L'acido fluoroacetico è un potente inibitore dell'ATP-citrato sintasi, che interrompe il ciclo dell'acido citrico imitando l'acetil-CoA. La sua struttura fluorurata aumenta l'affinità di legame attraverso interazioni specifiche con i residui del sito attivo, alterando la cinetica dell'enzima. La presenza dell'atomo di fluoro elettronegativo influenza la reattività dell'acido, promuovendo percorsi unici nei processi metabolici. Il comportamento distinto di questo composto come alogenuro acido consente un'inibizione selettiva, con un impatto sul metabolismo energetico cellulare. | ||||||
Radicicol | 12772-57-5 | sc-200620 sc-200620A | 1 mg 5 mg | $90.00 $326.00 | 13 | |
Si lega a Hsp90, che è indirettamente associato alla stabilità dell'ACL, e può quindi diminuire l'attività dell'ACL. | ||||||
Oxalomalic acid sodium salt | 89304-26-7 | sc-295985 sc-295985A | 1 mg 5 mg | $51.00 $153.00 | ||
Inibisce l'ACL mimando il suo substrato ossalacetato, inibendo così in modo competitivo l'attività dell'enzima. | ||||||
FK-866 | 658084-64-1 | sc-205325 sc-205325A | 5 mg 10 mg | $140.00 $245.00 | 12 | |
Inibisce la biosintesi di NAD, necessaria per la funzione dell'ACL, riducendo così indirettamente l'attività dell'ACL. | ||||||
Itaconic acid | 97-65-4 | sc-250207 sc-250207A | 100 g 1 kg | $28.00 $51.00 | ||
Modula lo stato redox cellulare, influenzando indirettamente l'attività dell'ACL grazie a cambiamenti nel metabolismo cellulare. |