Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ASS1 Inibitori

Gli inibitori comuni di ASS1 includono, ma non solo, L-Arginina CAS 74-79-3, Mtr-S-metilisotiourea CAS 185674-97-9, 2,3-Butandione 2-monossima CAS 57-71-6, Guanosina-5'-monofosfato CAS 85-32-5 e L-Canavanina CAS 543-38-4.

La classe chimica degli inibitori di ASS1 comprende una serie di composti con meccanismi d'azione distinti che modulano direttamente o indirettamente l'attività dell'argininosuccinato sintasi 1 (ASS1). Questi inibitori svolgono un ruolo cruciale nell'influenzare il ciclo dell'urea, una via metabolica fondamentale responsabile della detossificazione dell'ammoniaca e della biosintesi dell'arginina. Le sostanze chimiche identificate agiscono attraverso varie strategie, come l'inibizione competitiva, l'interferenza biomeccanica e la modulazione del microambiente. Gli inibitori competitivi, tra cui NOHA, ADMA e L-canavanina, ostruiscono il sito attivo di ASS1 entrando in competizione con il substrato naturale, la L-arginina, ostacolando così il processo catalitico della sintesi di citrullina e aspartato. Questa interferenza diretta con il legame del substrato esemplifica un meccanismo attraverso il quale questi inibitori possono modulare l'attività di ASS1. I modulatori biomeccanici, come il 2,3-butandione monoxima (BDM), esercitano i loro effetti inibitori alterando le proprietà biomeccaniche di ASS1. Nei tessuti in cui gli elementi contrattili sono rilevanti, il BDM influisce sull'attività dell'enzima, mostrando un meccanismo indiretto di inibizione.

Diversi inibitori, come gli inibitori dell'arginasi (ad esempio, BEC) e la S-metilisotiourea (SMTU), agiscono indirettamente influenzando il percorso di sintesi dell'ossido nitrico. Inibendo l'arginasi o isoforme specifiche dell'ossido nitrico sintasi, questi composti interrompono i meccanismi di feedback fisiologici che regolano l'ASS1, con conseguente alterazione dell'attività enzimatica. Il GMP e gli acidi dicarbossilici agiscono attraverso meccanismi indiretti che coinvolgono la modulazione dei livelli di N-acetilglutammato e il microambiente intorno ad ASS1, rispettivamente. Questi composti esemplificano come diversi processi biochimici possano essere presi di mira per influenzare l'attività di ASS1. In sintesi, la classe chimica degli inibitori di ASS1 dimostra una sofisticata interazione di composti che possono modulare in modo selettivo e specifico l'attività di questo enzima chiave nel metabolismo dell'azoto. Gli inibitori identificati offrono strumenti preziosi per analizzare le complessità del ciclo dell'urea e per comprendere i disturbi associati al metabolismo dell'arginina.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Arginine

74-79-3sc-391657B
sc-391657
sc-391657A
sc-391657C
sc-391657D
5 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$20.00
$30.00
$60.00
$215.00
$345.00
2
(0)

La N G-Nitro-L-arginina (L-NNA) inibisce l'ASS1 in quanto funge da inibitore non selettivo dell'ossido nitrico sintasi (NOS). Bloccando l'attività della NOS, la L-NNA inibisce indirettamente l'ASS1, poiché l'ossido nitrico è un prodotto delle reazioni catalizzate dall'ASS1. Questa inibizione indiretta comporta che l'L-NNA impedisca la sintesi di ossido nitrico che, a sua volta, influisce sui meccanismi di feedback fisiologici che regolano l'attività di ASS1.

Mtr-S-methylisothiourea

185674-97-9sc-286319
sc-286319A
1 g
5 g
$132.00
$539.00
(0)

L'SMTU inibisce l'ASS1 come inibitore selettivo dell'ossido nitrico sintasi (NOS). Inibendo specificamente la NOS inducibile (iNOS), SMTU inibisce indirettamente ASS1, poiché l'ossido nitrico è un prodotto delle reazioni catalizzate da ASS1. Questa inibizione indiretta comporta che SMTU impedisca la sintesi di ossido nitrico, incidendo sui meccanismi di feedback fisiologici che regolano l'attività di ASS1.

2,3-Butanedione 2-Monoxime

57-71-6sc-203774
sc-203774A
sc-203774B
sc-203774C
25 g
100 g
250 g
500 g
$41.00
$76.00
$158.00
$280.00
(1)

2,3-Butanedione monoxima (BDM) inibisce ASS1 influenzando le proprietà biomeccaniche dell'enzima. Il BDM interferisce con l'apparato contrattile del muscolo liscio, portando all'inibizione dell'attività di ASS1 nei tessuti in cui gli elementi contrattili svolgono un ruolo nella modulazione dell'enzima. Questa inibizione indiretta implica che il BDM modula le proprietà biomeccaniche di ASS1, portando a cambiamenti nell'attività dell'enzima nei tessuti con elementi contrattili.

Guanosine-5′-monophosphate

85-32-5sc-295032
sc-295032A
sc-295032B
1 g
2.5 g
5 g
$316.00
$622.00
$1030.00
5
(1)

La guanosina monofosfato (GMP) inibisce ASS1 promuovendo la degradazione di N-acetilglutammato, un cofattore per ASS1. Il GMP stimola l'attività della N-acetilglutammato sintasi, che converte l'N-acetilglutammato in citrullina, portando a una riduzione dell'attività di ASS1. Questa inibizione indiretta coinvolge il GMP che influenza i livelli di N-acetilglutammato, incidendo sull'attività dell'ASS1 e contribuendo alla modulazione del ciclo dell'urea.

L-Canavanine

543-38-4sc-364687
sc-364687A
250 mg
1 g
$224.00
$653.00
(1)

La L-Canavanina inibisce ASS1 agendo come inibitore competitivo della L-arginina. La L-Canavanina compete con la L-arginina per legarsi ad ASS1, bloccando il sito attivo e impedendo la sintesi di citrullina e aspartato nel ciclo dell'urea. Questa inibizione diretta implica che la L-Canavanina interferisca con il legame del substrato della L-arginina all'ASS1, portando a una riduzione dell'attività catalitica dell'enzima e alla modulazione del ciclo dell'urea.

Guanidinoacetic Acid

352-97-6sc-211571
sc-211571A
sc-211571B
25 mg
1 g
5 g
$166.00
$217.00
$273.00
(0)

L'acido guanidinoacetico (GAA) inibisce ASS1 come analogo del substrato. Il GAA compete con la L-arginina per legarsi ad ASS1, bloccando il sito attivo e impedendo la sintesi di citrullina e aspartato nel ciclo dell'urea. Questa inibizione diretta prevede che il GAA interferisca con il legame del substrato L-arginina con ASS1, portando a una riduzione dell'attività catalitica dell'enzima e alla modulazione del ciclo dell'urea.