Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DL-PDMP | 73257-80-4 | sc-201391 sc-201391B sc-201391A sc-201391C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $117.00 $268.00 $505.00 $821.00 | 3 | |
Il DL-PDMP è caratterizzato dalla capacità di inibire specifiche vie di glicosilazione, influenzando in particolare la sintesi dei glicosfingolipidi. La sua struttura unica consente di legarsi selettivamente agli enzimi coinvolti nell'elaborazione dei glicani, modulando così le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando la velocità delle reazioni enzimatiche e alterando la dinamica delle membrane lipidiche. Ciò comporta cambiamenti significativi nella morfologia e nella funzione cellulare, evidenziando il suo ruolo nel metabolismo lipidico. | ||||||
D-erythro-2-Tetradecanoylamino-1-phenyl-1-propanol | 143492-39-1 | sc-280655 | 100 mg | $265.00 | ||
Il D-eritro-2-tetradecanoilamino-1-fenil-1-propanolo presenta interazioni uniche con i bilayer lipidici, migliorando la fluidità e la stabilità della membrana. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame specifico con le proteine associate ai lipidi, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Il profilo cinetico del composto rivela una propensione alla rapida incorporazione nelle zattere lipidiche, modulando così i microdomini di membrana. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale impatto sulla comunicazione cellulare e sull'omeostasi lipidica. | ||||||
D-erythro-MAPP | 143492-38-0 | sc-203328 | 5 mg | $112.00 | ||
Il D-eritro-MAPP funziona come un alogenuro acido, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La sua configurazione sterica unica consente una reattività selettiva con ammine e alcoli, portando alla formazione di ammidi ed esteri stabili. La reattività del composto è influenzata dalle sue proprietà elettroniche, che aumentano l'elettrofilia, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la solubilità del D-eritro-MAPP nei solventi organici favorisce un efficiente trasferimento di fase durante la sintesi. |