Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ART3 Attivatori

I comuni attivatori ART3 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la forskolina CAS 66575-29-9 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

ART3, o ADP-ribosiltransferasi 3, fa parte della famiglia degli enzimi ART che svolgono un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare catalizzando il trasferimento di ADP-ribosio dal nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) alle proteine bersaglio. Questa modificazione post-traduzionale può alterare significativamente la funzione delle proteine modificate ed è coinvolta in una varietà di processi cellulari che vanno dalla riparazione del DNA alla trasduzione del segnale e all'apoptosi. ART3 è codificato dal gene ART3 e la sua espressione può essere influenzata dal contesto cellulare, dallo stadio di sviluppo e da stimoli esterni. La regolazione dell'espressione di ART3 è una complessa interazione di molteplici fattori, tra cui l'intricata rete di vie di segnalazione e la natura dinamica della struttura della cromatina, che insieme orchestrano la reattività trascrizionale del gene.

È stata identificata una serie di composti chimici in grado di indurre l'espressione della proteina ART3. Questi attivatori agiscono attraverso meccanismi diversi per promuovere la trascrizione del gene ART3. Per esempio, composti come l'acido retinoico possono legarsi ai recettori nucleari e avviare una cascata di attivazione trascrizionale, tra cui l'aumento di ART3. Allo stesso modo, agenti come la 5-azacitidina e la tricostatina A interrompono i meccanismi di silenziamento epigenetico inibendo rispettivamente la metilazione del DNA e la deacetilazione degli istoni, aprendo così la strada all'espressione di ART3. Altri composti, come la forskolina e il beta-estradiolo, agiscono sulle molecole di segnalazione intracellulare, inducendo la fosforilazione dei fattori di trascrizione o il legame dei complessi ormone-recettore al DNA, con conseguente aumento della trascrizione del gene ART3. Inoltre, composti come l'epigallocatechina gallato e la tunicamicina possono influenzare indirettamente l'espressione di ART3 attraverso la modulazione delle vie dello stress cellulare e della risposta alle proteine dispiegate. Ogni attivatore, con la sua modalità d'azione unica, sottolinea la natura sfaccettata della regolazione genica e il potenziale di specifici ambienti chimici per influenzare il profilo di espressione genetica all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione