Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Magnolol

528-43-8sc-204797
sc-204797A
5 mg
25 mg
$42.00
$185.00
1
(0)

Il magnololo è caratterizzato da una struttura aromatica distintiva, che favorisce un significativo legame a idrogeno e interazioni idrofobiche. La struttura unica di questo composto consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando la sua reattività in ambienti chimici complessi. La presenza di più gruppi idrossilici ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un candidato interessante per esplorare i meccanismi di reazione nella sintesi organica.

1-Bromonaphthalene

90-11-9sc-237498
sc-237498A
5 g
100 g
$31.00
$57.00
(0)

L'1-bromo-naftalene è un composto aromatico che si distingue per il suo sostituente bromo, che ne aumenta il carattere elettrofilo e facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta forti interazioni π-π stacking dovute alla sua struttura planare, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti solventi. La sua reattività è inoltre caratterizzata dalla formazione di intermedi radicalici stabili, che lo rendono un elemento chiave nella chimica radicalica e nei processi di polimerizzazione.

1-Bromo-4-iodobenzene

589-87-7sc-255812
5 g
$27.00
(0)

L'1-bromo-4-iodobenzene è un composto aromatico caratterizzato dai suoi unici sostituenti alogeni, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza di bromo e iodio crea un ambiente elettronico distinto, aumentando il suo carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a diverse reazioni di accoppiamento, in cui gli alogeni possono facilitare la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. La sua struttura planare e le forti interazioni di stacking π-π contribuiscono al suo comportamento nella chimica dello stato solido e nella scienza dei materiali.

2-Naphthalenesulfonyl chloride

93-11-8sc-238164
5 g
$25.00
(0)

Il 2-naftalensolfonil cloruro presenta una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo gruppo elettrofilo sulfonil cloruro. Questo composto si impegna nella sostituzione nucleofila acilica, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. La frazione aromatica del naftalene contribuisce alla sua stabilità e influenza la distribuzione elettronica, aumentando la sua reattività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

2-Iodonaphthalene

612-55-5sc-230432
1 g
$101.00
(0)

Il 2-iodonaftalene è un composto aromatico che si distingue per il suo sostituente iodato, che ne aumenta significativamente il carattere elettrofilo. Questo alogeno promuove interazioni molecolari uniche, facilitando le sostituzioni nucleofile e le reazioni di cross-coupling. La struttura planare e il sistema coniugato del composto contribuiscono alla sua stabilità e reattività, consentendo una partecipazione efficiente a vari percorsi sintetici. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre una reattività selettiva nelle trasformazioni organiche complesse.

1-Phenyl-1,3,8-triazaspiro[4.5]decan-4-one

1021-25-6sc-253946
5 g
$850.00
(0)

L'1-fenil-1,3,8-triazaspiro[4.5]decan-4-one presenta una struttura spirociclica unica che introduce una tensione e ne aumenta la reattività. La presenza di atomi di azoto all'interno del sistema ad anello contribuisce al suo carattere di carenza di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua geometria distinta consente un diverso isomerismo conformazionale, che influisce sulle sue proprietà fisiche e sulla sua reattività in vari ambienti chimici.

1,2,3,4-tetrahydronaphthalene-1-carboxylic acid

1914-65-4sc-273547
1 g
$205.00
(0)

L'acido 1,2,3,4-tetraidronaftalene-1-carbossilico è un composto aromatico caratterizzato dal suo sistema di anelli fusi, che facilita le forti interazioni π-π e ne aumenta la stabilità. La presenza del gruppo acido carbossilico consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura unica consente reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, mentre la sua configurazione sterica può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

Questiomycin A

1916-59-2sc-391695
sc-391695A
1 mg
5 mg
$62.00
$288.00
(0)

La questiomicina A è caratterizzata da una struttura aromatica unica, che facilita le forti interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La presenza di gruppi funzionali multipli consente diversi modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura rigida contribuisce a un distinto isomerismo conformazionale, influenzando la sua interazione con altre molecole. Queste proprietà rendono la Questiomicina A un candidato interessante per lo studio di comportamenti molecolari e meccanismi di reazione complessi.

Meclocycline

2013-58-3sc-391472
sc-391472A
5 mg
25 mg
$147.00
$457.00
(0)

La meclociclina, in quanto composto aromatico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema ad anello coniugato, che aumenta la stabilità della risonanza. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività. La sua configurazione sterica unica facilita l'attacco elettrofilo selettivo, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno modifica ulteriormente il suo comportamento fisico, influenzando la sua reattività complessiva.

Vinyl cinnamate

3098-92-8sc-272765
5 g
$38.00
(0)

Il vinilcinnamato è un composto aromatico caratterizzato dal suo sistema di doppi legami coniugati, che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica consente di partecipare efficacemente alle reazioni di Diels-Alder e ad altri processi di cicloaddizione. La presenza del gruppo vinilico contribuisce alla sua capacità di subire la polimerizzazione, mentre la parte cinnamata fornisce un sito per l'attacco elettrofilo, influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura unica permette anche di ottenere proprietà fotochimiche distinte, rendendolo un soggetto di interesse nelle reazioni guidate dalla luce.