Items 341 to 350 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Biphenylene | 259-79-0 | sc-234025 | 100 mg | $109.00 | ||
Il bifenilene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello fuso che ne migliora la stabilità e le proprietà elettroniche. La sua particolare disposizione consente significative interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Il composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza, che lo rendono un soggetto interessante per gli studi di scienza dei materiali e fotochimica. La sua reattività è inoltre determinata dalla presenza di forme di risonanza multiple, che facilitano diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Fluoronaphthalene | 321-38-0 | sc-237556 | 5 g | $31.00 | ||
L'1-fluoro-naftalene è un idrocarburo aromatico caratterizzato dalla sostituzione del fluoro nella struttura del naftalene, che ne aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa modifica porta a una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, favorendo le posizioni orto e para. Il composto presenta forti interazioni π-π dovute alla sua struttura planare, che ne influenzano la solubilità e l'aggregazione in solventi non polari. Il suo particolare profilo elettronico influisce anche sul suo comportamento nei processi fotochimici. | ||||||
1-Ethyl-4-fluorobenzene | 459-47-2 | sc-258734 sc-258734A | 5 g 25 g | $140.00 $468.00 | ||
L'1-Etil-4-fluorobenzene è un composto aromatico caratterizzato dal suo sostituente fluoro che sottrae elettroni e che aumenta la sua reattività elettrofila. Il gruppo etilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Le sue interazioni molecolari uniche, tra cui lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, facilitano la formazione di complessi con vari reagenti, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
1-Bromo-4-fluorobenzene | 460-00-4 | sc-280219 | 1 kg | $69.00 | ||
L'1-bromo-4-fluorobenzene è un composto aromatico che si distingue per i suoi sostituenti bromo e fluoro, che creano un ambiente elettronico polarizzato. Questa polarizzazione aumenta la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, facilitando percorsi di sintesi unici. Il composto presenta notevoli interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. Le sue spiccate proprietà elettroniche lo rendono un elemento chiave nello studio dei sistemi aromatici e dei loro derivati. | ||||||
Triphenylmethane | 519-73-3 | sc-251378 | 25 g | $24.00 | ||
Il trifenilmetano è un notevole composto aromatico caratterizzato da tre gruppi fenilici attaccati a un atomo di carbonio centrale, con una struttura altamente simmetrica. Questa simmetria facilita un'ampia stabilizzazione della risonanza, migliorando le sue proprietà di donazione di elettroni. Il composto presenta una significativa idrofobicità, che influenza le sue interazioni in ambienti non polari. La sua capacità di subire sostituzioni elettrofile aromatiche è pronunciata, consentendo diverse vie di sintesi. Inoltre, il colore vivace e il comportamento fotochimico del trifenilmetano ne fanno un soggetto di interesse negli studi sull'assorbimento e l'emissione della luce. | ||||||
1,2-Di-p-tolylethane | 538-39-6 | sc-222811 | 5 g | $129.00 | ||
L'1,2-di-p-toliletano presenta proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato da doppi sostituenti p-tolilici che ne esaltano la natura ricca di elettroni. Questa configurazione favorisce interazioni π-π uniche, promuovendo la stabilità in vari ambienti. La struttura simmetrica del composto consente un impacchettamento efficiente nelle forme allo stato solido, influenzando le sue proprietà termiche e meccaniche. Inoltre, la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling è notevole, mostrando percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1,5-Dimethylnaphthalene | 571-61-9 | sc-237781 | 100 mg | $157.00 | ||
L'1,5-dimetilnaftalene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da due gruppi metilici posizionati nelle posizioni 1 e 5 della struttura del naftalene. Questa disposizione introduce effetti sterici unici che influenzano la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il composto presenta notevoli interazioni π-π dovute alla sua struttura planare, che ne aumentano la stabilità e ne influenzano il comportamento di aggregazione in vari solventi. La sua natura idrofobica gioca anche un ruolo nella sua ripartizione in miscele complesse. | ||||||
3,3′-Dimethylbiphenyl | 612-75-9 | sc-256573 | 1 g | $52.00 | ||
Il 3,3'-Dimetilbifenile è un idrocarburo aromatico caratterizzato da due anelli fenilici interconnessi, ciascuno dei quali contiene gruppi metilici che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano la distribuzione elettronica. Questa struttura unica porta a interazioni π-π stacking distintive, che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. I sostituenti metilici contribuiscono anche alla sua natura idrofobica, influenzando il suo comportamento in ambienti non polari e facilitando percorsi di reazione specifici nella sintesi organica. | ||||||
α,α-Dibromotoluene | 618-31-5 | sc-239169 | 100 g | $262.00 | ||
L'α,α-Dibromotoluene è un composto aromatico alogenato che si distingue per i due sostituenti del bromo sull'anello aromatico, che ne aumentano significativamente la reattività elettrofila. La presenza di atomi di bromo facilita reazioni di sostituzione uniche, in particolare nelle vie di sostituzione nucleofila aromatica. La sua struttura molecolare consente forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in vari processi di sintesi organica. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in condizioni termiche, che lo rende un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
3-Methylbenzyl chloride | 620-19-9 | sc-231855 | 25 g | $25.00 | ||
Il 3-metilbenzilcloruro è un composto aromatico che si distingue per i suoi sostituenti metile e cloro, che creano un ambiente elettronico unico. Il gruppo metile aumenta l'idrofobicità del composto, mentre il gruppo cloro facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta una notevole reattività nei percorsi di addizione nucleofila e la sua configurazione sterica può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore importante nella sintesi organica e nella chimica dei materiali. |