Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Triphenylmethane (CAS 519-73-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Benzhydrylbenzene
Numero CAS:
519-73-3
Peso molecolare:
244.33
Formula molecolare:
C19H16
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il trifenilmetano, un composto chimico versatile, trova applicazione nella sintesi di vari composti organici. In particolare, si è dimostrato efficace nel trattamento delle acque reflue biologiche, servendo come mezzo per eliminare gli ioni metallici dalle fonti idriche. Le proprietà battericide di questo composto sono significative e mostra un'interessante capacità di interagire con ioni metallici, come rame e zinco, dando luogo alla formazione di chelati metallici. Per studiare la sua interazione con gli idrossidi metallici, gli scienziati hanno approfondito l'argomento, utilizzando i modelli di adsorbimento di Langmuir e Freundlich. In modo impressionante, il trifenilmetano mostra una reattività su uno spettro di metalli che comprende rame, zinco, piombo, mercurio, argento, oro e platino. Vale la pena notare che questo composto presenta un certo grado di tossicità sia per gli animali che per gli esseri umani in caso di ingestione orale o inalazione. Oltre alle sue applicazioni dirette, il trifenilmetano svolge un ruolo fondamentale nella sintesi di diversi composti organici. La sua importanza si estende anche al ruolo di soluzione biologica per il trattamento delle acque reflue, grazie alla sua capacità di estrazione degli ioni metallici.


Triphenylmethane (CAS 519-73-3) Referenze

  1. Antagonisti dei recettori glucocorticoidi.  |  Clark, RD. 2008. Curr Top Med Chem. 8: 813-38. PMID: 18537690
  2. Attivazione della beta-arrestina da parte del colorante trifenilmetano.  |  Barak, LS., et al. 2013. Biochemistry. 52: 5403-14. PMID: 23865508
  3. Meccanismo di degradazione del trifenilmetano Cresol Red da parte di Trichoderma harzianum M06.  |  Nor, NM., et al. 2015. Bioprocess Biosyst Eng. 38: 2167-75. PMID: 26275435
  4. Biodegradazione del colorante trifenilmetano crystal violet da parte di Cedecea davisae.  |  Cao, DJ., et al. 2019. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 210: 9-13. PMID: 30419454
  5. Il colorante trifenilmetano blu brillante G è solo moderatamente efficace nell'inibire la formazione di amiloide da parte dell'amilina umana o nel disaggregare le fibrille amiloidi di amilina, ma interferisce con i saggi di amiloide; implicazioni per la progettazione di inibitori.  |  Akter, R., et al. 2019. PLoS One. 14: e0219130. PMID: 31404073
  6. Preparazione di nanoparticelle di MgTi2O5 per la degradazione sonofotocatalitica di coloranti trifenilmetanici.  |  Selvamani, T., et al. 2021. Ultrason Sonochem. 75: 105585. PMID: 34087757
  7. Dinamica di rilassamento allo stato eccitato ultraveloce di un nuovo colorante derivato della fucsina e del trifenilmetano.  |  Biswas, C., et al. 2021. Chemphyschem. 22: 2562-2572. PMID: 34528749
  8. Un nuovo sistema co-catalizzato tra persolfato e clorito mediante sonolisi per la rimozione del derivato del trifenilmetano.  |  Xu, Q., et al. 2022. J Environ Sci (China). 112: 291-306. PMID: 34955213
  9. Bio-decolorazione guidata dalla luce di coloranti trifenilmetanici da parte di un bioibrido Clostridium thermocellum-CdS.  |  Wang, H., et al. 2022. J Hazard Mater. 431: 128596. PMID: 35248959
  10. Rimozione di coloranti trifenilmetanici da parte di Streptomyces bacillaris: Uno studio sulla decolorazione, sulle reazioni enzimatiche e sulla tossicità delle soluzioni di colorante trattate.  |  Adenan, NH., et al. 2022. J Environ Manage. 318: 115520. PMID: 35717698
  11. Il colorante trifenilmetano (C52H54N4O12) è potenzialmente una sostanza pericolosa nei pesci d'acqua dolce commestibili a livello di tracce: studio di tossicità, ematologia, biochimica, antiossidanti e valutazione del docking molecolare.  |  Poopal, RK., et al. 2023. Environ Sci Pollut Res Int. 30: 28759-28779. PMID: 36401692
  12. Revisione della genotossicità dei coloranti alimentari, farmaceutici e cosmetici e di altri coloranti azoici, trifenilmetanici e xantenici.  |  Combes, RD. and Haveland-Smith, RB. 1982. Mutat Res. 98: 101-248. PMID: 7043261
  13. Biodegradazione di coloranti trifenilmetanici.  |  Azmi, W., et al. 1998. Enzyme Microb Technol. 22: 185-91. PMID: 9463944

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Triphenylmethane, 25 g

sc-251378
25 g
$24.00