Items 161 to 170 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Indene | 95-13-6 | sc-255211 | 5 g | $46.00 | ||
L'indene è un idrocarburo aromatico biciclico che si distingue per il suo unico anello a cinque membri fuso con un anello a sei, che contribuisce alla sua reattività e alle sue caratteristiche elettroniche. La presenza di un doppio legame nell'anello a cinque membri facilita le reazioni di Diels-Alder, rendendolo un valido partecipante ai processi di cicloaddizione. La sua natura ricca di elettroni consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a diversi modelli di sostituzione. Inoltre, l'indene presenta una notevole stabilizzazione della risonanza, che influenza la sua interazione con vari reagenti e solventi. | ||||||
2-Chlorotoluene | 95-49-8 | sc-238014 | 5 g | $20.00 | ||
Il 2-clorotoluene è caratterizzato dalla sua struttura aromatica clorurata, che conferisce una notevole reattività e versatilità nelle trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo metile adiacente al cloro ne esalta il carattere elettrofilo, promuovendo diverse vie di attacco nucleofilo. Questo composto può impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica, portando a prodotti regioselettivi. L'equilibrio unico tra idrofobicità e caratteristiche polari consente un'efficace solvatazione in vari mezzi organici, facilitando il suo ruolo nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2,4-Diaminotoluene | 95-80-7 | sc-256319 | 1 g | $31.00 | ||
Il 2,4-diaminotoluene è un'ammina aromatica caratterizzata da doppi gruppi amminici che ne aumentano significativamente la nucleofilia. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. Il posizionamento dei gruppi amminici sull'anello aromatico facilita i modelli di sostituzione orto/para, portando a percorsi di reazione distinti. La sua natura elettron-donatrice modula anche le proprietà elettroniche dei sostituenti adiacenti, influenzando la reattività complessiva. | ||||||
1,2,4,5-Tetramethylbenzene | 95-93-2 | sc-237706 | 5 g | $41.00 | ||
L'1,2,4,5-tetrametilbenzene, un idrocarburo aromatico, presenta quattro gruppi metilici che creano una struttura altamente ramificata, migliorando l'ostacolo sterico e influenzando la sua reattività. Questa disposizione unica porta a una maggiore densità di elettroni, favorendo le reazioni di sostituzione elettrofila. Il composto presenta una notevole stabilità termica e una tendenza alle interazioni π-π, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, tra cui la catalisi e le applicazioni di scienza dei materiali. | ||||||
p-Toluenesulfonyl chloride | 98-59-9 | sc-255407 sc-255407A | 5 g 100 g | $36.00 $158.00 | ||
Il p-Toluensolfonil cloruro è un versatile cloruro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila, che facilita rapide reazioni di acilazione. Il gruppo sulfonile ne aumenta la reattività, consentendo un efficiente attacco nucleofilo. L'anello aromatico contribuisce a creare una struttura planare, promuovendo interazioni π-π stacking che possono influenzare i meccanismi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili gioca un ruolo cruciale in vari percorsi sintetici, rendendolo un attore chiave nelle trasformazioni organiche. | ||||||
(R)-Prunasin | 99-18-3 | sc-208252 sc-208252A sc-208252B | 2.5 mg 5 mg 10 mg | $377.00 $637.00 $1203.00 | 1 | |
La (R)-Prunasina presenta caratteristiche intriganti come composto aromatico, soprattutto grazie alla sua struttura chirale che influenza le interazioni stereochimiche. La presenza del glicoside cianogenico consente di creare legami idrogeno specifici e interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua disposizione spaziale unica può portare a un legame selettivo nei percorsi enzimatici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione di prodotti nelle trasformazioni organiche. | ||||||
(S)-Prunasin | 99-19-4 | sc-208376 | 1 mg | $700.00 | 1 | |
La (S)-Prunasina mostra notevoli proprietà come composto aromatico, grazie alla sua configurazione chirale che facilita interazioni elettroniche uniche. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua distinta geometria molecolare può influenzare i percorsi di reazione, promuovendo la regioselettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la presenza della struttura del glicoside cianogenico contribuisce alla sua reattività, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
1,4-Diisopropylbenzene | 100-18-5 | sc-237763 | 25 g | $31.00 | ||
L'1,4-diisopropilbenzene è un idrocarburo aromatico ramificato con due gruppi isopropilici attaccati a un anello benzenico in configurazione para. Questo particolare schema di sostituzione aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi isopropilici ingombranti contribuiscono anche al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e il comportamento di fase nelle miscele. Inoltre, la struttura molecolare del composto consente specifiche interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Benzyl bromide | 100-39-0 | sc-239315 | 25 g | $20.00 | ||
Il bromuro di benzile è un composto aromatico che si distingue per la sua funzionalità di alogenuro alchilico reattivo, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo benzilico aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. Il suo legame polare C-Br contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre l'anello aromatico facilita le interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
α-Amylcinnamyl alcohol | 101-85-9 | sc-233758 | 500 mg | $286.00 | ||
L'alcol α-amilcinnamilico è un composto aromatico caratterizzato da un'unica catena alifatica, che ne aumenta le interazioni idrofobiche e ne influenza il profilo di solubilità. La presenza della frazione cinnamilica consente significative interazioni π-π, favorendo la stabilità in vari ambienti. La sua struttura facilita la reattività selettiva nelle reazioni di Friedel-Crafts, mentre il gruppo funzionale alcolico può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la reattività complessiva e il comportamento in miscele complesse. |