Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Methylchrysene

3351-28-8sc-229797
10 mg
$168.00
(0)

L'1-metilcrisene è un idrocarburo policiclico aromatico che si distingue per la sua struttura complessa e le sue caratteristiche elettroniche uniche. La presenza del gruppo metile altera la distribuzione della densità elettronica, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Le distinte interazioni molecolari di questo composto possono portare a percorsi unici nei processi fotochimici e di degradazione ambientale.

TMS

24144-92-1sc-203708
sc-203708A
10 mg
50 mg
$162.00
$417.00
(0)

Il TMS, o trimetilsilile, è un composto aromatico versatile noto per il suo forte gruppo sililico, che ne influenza significativamente la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo sililico aumenta la capacità del composto di partecipare alle sostituzioni nucleofile e facilita la formazione di intermedi stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive in vari ambienti chimici, rendendolo un attore chiave nei percorsi sintetici e negli studi meccanicistici.

5-Isopropy-2-methoxy-benzenesulfonyl chloride

sc-323497
1 g
$720.00
(0)

Il 5-Isopropy-2-methoxy-benzenesulfonyl chloride è un notevole cloruro solfonilico aromatico che presenta un'elevata reattività grazie alla sua natura elettrofila. La presenza del gruppo sulfonile aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, consentendo la formazione di diversi derivati. La stabilità del composto in determinate condizioni influenza ulteriormente il suo comportamento in vari percorsi sintetici.

CD 2665

170355-78-9sc-293988
sc-293988A
10 mg
50 mg
$238.00
$974.00
2
(1)

Il CD 2665, un composto aromatico, mostra proprietà intriganti grazie al suo sistema coniugato, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il carattere idrofobico del composto può portare a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando la sua interazione con solventi polari e non polari. La sua distinta geometria molecolare gioca anche un ruolo nel determinare il suo comportamento fotofisico, rendendolo un candidato per studi sull'assorbimento e l'emissione della luce.

Di(4-nitrophenyl)phosphoryl Chloride

6546-97-0sc-497211
sc-497211A
250 mg
2.5 g
$347.00
$2448.00
(0)

Il di(4-nitrofenil)cloruro di fosforile è un potente alogenuro acido noto per la sua reattività con i nucleofili, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di gruppi nitro esalta la sua elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici, influenzando la formazione di intermedi stabili. La capacità di questo composto di formare robusti esteri fosfonati sottolinea ulteriormente la sua importanza nei percorsi sintetici che coinvolgono composti aromatici.

Albuterol Aldehyde Hemisulfate

sc-207267
10 mg
$330.00
(0)

L'aldeide emisolfato di albuterolo presenta intriganti caratteristiche aromatiche grazie alle sue funzionalità di aldeide e solfato, che consentono interazioni elettrofile uniche. La presenza del gruppo aldeidico consente un attacco nucleofilo selettivo, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua struttura molecolare promuove specifiche interazioni π-π stacking, migliorando la stabilità in determinati ambienti. Inoltre, la parte solfata può influenzare la solubilità e la reattività, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici.

2-Hydroxy Atorvastatin-d5 Disodium Salt

1276537-19-9sc-213819
sc-213819-CW
1 mg
1 mg
$500.00
$650.00
(0)

Il sale disodico di 2-idrossi-atorvastatina-d5 è un composto aromatico distintivo caratterizzato dal gruppo idrossile, che aumenta le capacità di legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua struttura deuterata influenza gli effetti isotopici cinetici. La presenza della forma di sale disodico modifica ulteriormente le sue interazioni ioniche, consentendo dinamiche di solvatazione specifiche e migliorando il suo ruolo in ambienti chimici complessi.

Deoxy Venlafaxine

1076199-92-2sc-218117
1 mg
$320.00
(0)

La deossi-venlafaxina, classificata come composto aromatico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura elettronica unica. Il sistema coniugato del composto consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, aumentandone la stabilità e la reattività. La sua natura aromatica facilita le sostituzioni elettrofile selettive, mentre i fattori sterici influenzano i percorsi di reazione. Inoltre, la Deoxy Venlafaxine può impegnarsi in interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento in diversi contesti chimici.

Mitotane

53-19-0sc-205754
sc-205754A
100 mg
1 g
$71.00
$163.00
1
(1)

Il mitotano presenta un sistema aromatico unico che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti chimici. La sua struttura consente una donazione selettiva di elettroni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in solventi non polari, mentre la sua capacità di formare complessi transitori con elettrofili può portare a nuovi percorsi di reazione. Questo gioco di interazioni lo rende un soggetto di interesse per lo studio della reattività aromatica.

1-Phenylbiguanide hydrochloride

55-57-2sc-203455
100 mg
$59.00
(0)

Il cloridrato di 1-fenilbiguanide è caratterizzato dalla sua struttura unica di guanidina, che consente un forte legame idrogeno e la coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta significative proprietà elettron-donatrici grazie agli anelli aromatici, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati può influenzare i meccanismi di reazione, rendendolo un partecipante versatile in diverse trasformazioni chimiche.