Items 131 to 140 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methylthiomethyl p-Tolyl Sulfone | 59662-65-6 | sc-295480 sc-295480A | 5 g 25 g | $193.00 $555.00 | ||
Il metiltiometil p-tolil solfone è un solfone aromatico che si distingue per il suo unico gruppo funzionale contenente zolfo, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo dovute alla parte solfonica, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo metiltio introduce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua solubilità in solventi polari facilita ulteriormente diversi percorsi chimici, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
Hydroxydip-tolylborane | 66117-64-4 | sc-300817 sc-300817A | 1 g 5 g | $98.00 $533.00 | ||
L'idrossidip-tolilborano presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura centrata sul boro, che consente una forte coordinazione con specie ricche di elettroni. Questo composto partecipa a interazioni molecolari uniche, come il π-stacking e il legame a idrogeno, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di subire reazioni selettive di ossidazione e riduzione evidenzia la sua versatilità cinetica, rendendolo un attore significativo nella chimica dei composti aromatici. | ||||||
5,6-Dichloro-indanone | 68755-31-7 | sc-336965 | 1 g | $260.00 | ||
Il 5,6-dicloro-indanone è caratterizzato da una struttura aromatica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di due atomi di cloro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, alterando la densità elettronica sull'anello dell'indanone e influenzando il suo profilo di reattività. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo carbonilico svolge un ruolo centrale nel facilitare le interazioni con i nucleofili, portando a diverse applicazioni sintetiche. La sua geometria planare contribuisce a forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. | ||||||
Decabromodiphenylethane | 84852-53-9 | sc-353195 | 100 g | $61.00 | ||
Il decabromodifeniletano è un composto aromatico altamente bromurato, caratterizzato da un'estesa alogenazione che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. La presenza di più atomi di bromo ne aumenta la stabilità e riduce la reattività verso gli elettrofili, rendendolo meno incline all'ossidazione. La sua struttura molecolare unica facilita le forti interazioni di van der Waals, contribuendo alla sua elevata densità e stabilità termica. Inoltre, il composto presenta un comportamento distintivo nelle applicazioni di ritenzione di fiamma grazie alla sua capacità di interrompere le vie di propagazione dei radicali. | ||||||
2,5-Dibromo-m-xylene | 100189-84-2 | sc-322084 sc-322084A | 5 g 25 g | $120.00 $544.00 | ||
Il 2,5-dibromo-m-xilene è un composto aromatico caratterizzato dalla sua struttura bromata, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività. La presenza di atomi di bromo introduce forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Questo composto presenta percorsi unici nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove i sostituenti del bromo possono indirizzare un'ulteriore funzionalizzazione. L'ostacolo sterico influisce anche sulla cinetica di reazione, promuovendo la regioselettività nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
6-isothiocyanato-2,3-dihydro-1,4-benzodioxine | 141492-50-4 | sc-278523 | 1 g | $170.00 | ||
La 6-isotiocianato-2,3-diidro-1,4-benzodiossina è un intrigante composto aromatico caratterizzato da un gruppo isotiocianato unico che ne aumenta la reattività nucleofila. Questo composto presenta una significativa delocalizzazione degli elettroni all'interno della sua struttura diossina, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. La presenza della frazione isotiocianata consente interazioni selettive con i gruppi tiolici, facilitando percorsi unici nelle reazioni di cross-coupling. La sua struttura rigida promuove dinamiche conformazionali distinte, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in diversi solventi. | ||||||
3-Phenylbenzylamine | 177976-49-7 | sc-283837 sc-283837A | 1 g 5 g | $100.00 $440.00 | ||
La 3-fenilbenzilammina è un'ammina aromatica caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla presenza del gruppo fenile. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità in vari ambienti e ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo amminico elettron-donatore del composto può modulare le proprietà elettroniche dei sistemi aromatici adiacenti, influenzandone la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura idrofobica può influire sulla solubilità e sulla distribuzione nei solventi organici. | ||||||
3,4,5-Trimethoxyphenylboronic acid | 182163-96-8 | sc-238671 | 5 g | $179.00 | ||
L'acido 3,4,5-trimetossifenilboronico è caratterizzato da un anello aromatico trimetossilato che aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il gruppo acido boronico consente interazioni dinamiche con le basi di Lewis, promuovendo la formazione di esteri boronici stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling e di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-Methyl-3-(trifluoromethyl)benzoyl chloride | 261952-11-8 | sc-357779 sc-357779A | 1 g 5 g | $76.00 $280.00 | ||
Il 4-metil-3-(trifluorometil)benzoilcloruro è un cloruro acido aromatico che si distingue per il suo sostituente trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia e la reattività verso i nucleofili. Questo composto presenta effetti sterici unici che influenzano i percorsi di reazione, promuovendo reazioni di acilazione con elevata selettività. Le sue forti proprietà di sottrazione di elettroni da parte del gruppo trifluorometilico stabilizzano inoltre gli intermedi risultanti, influenzando la cinetica complessiva della reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
4-Chlorobenzyl chloride | 104-83-6 | sc-254647 sc-254647A | 100 g 500 g | $29.00 $79.00 | ||
Il cloruro di 4-clorobenzile presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura aromatica clorurata, che ne esalta il carattere elettrofilo. L'elettronegatività dell'atomo di cloro facilita l'attacco nucleofilo, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di sostituzione. Il suo profilo sterico unico consente interazioni selettive nelle reazioni di accoppiamento, mentre la presenza del gruppo benzilico contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti di reazione. Il comportamento di questo composto come alogenuro acido consente la formazione efficiente di intermedi reattivi, guidando diverse vie sintetiche. |