Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARL8 Attivatori

Gli attivatori ARL8 comuni includono, ma non solo, Guanosina-5'-trifosfato, sale disodico CAS 86-01-1, Brefeldina A CAS 20350-15-6, N-Etilmaleimide CAS 128-53-0, XL-184 base libera CAS 849217-68-1 e Monensina A CAS 17090-79-8.

Gli attivatori di ARL8 comprendono una serie di composti che potenzialmente interagiscono o influenzano le vie di segnalazione e i processi cellulari associati ad ARL8, un membro della famiglia delle GTPasi ADP-ribosylation factor-like (ARL). Questa classe non è definita da una singola struttura chimica o meccanismo; comprende invece varie entità che possono modulare indirettamente l'attività di ARL8, principalmente attraverso percorsi legati al traffico intracellulare e alla dinamica di membrana. Al centro di questa classe ci sono molecole come il GTP, essenziale per l'attivazione delle GTPasi, tra cui ARL8. Il legame del GTP con ARL8 innesca un cambiamento conformazionale, attivando la proteina per il suo ruolo nei processi cellulari. Questo meccanismo di attivazione è fondamentale per la funzionalità delle GTPasi. Inoltre, la classe comprende composti come la brefeldina A e la wortmannina che, pur non interagendo direttamente con ARL8, influenzano le vie di traffico cellulare che sono cruciali per la funzione di ARL8. Questi composti modulano l'ambiente cellulare e le reti di segnalazione in cui ARL8 opera, influenzando così indirettamente la sua attività.

Oltre a questi, gli attivatori di ARL8 comprendono anche inibitori e modulatori di varie molecole e vie di segnalazione che si intersecano con il dominio funzionale di ARL8. Composti come l'N-Etilmaleimide, che altera i gruppi tiolici delle proteine, e la citocalasina D, un disgregatore della polimerizzazione dell'actina, possono avere effetti indiretti sui processi mediati da ARL8, modificando l'organizzazione citoscheletrica e il traffico vescicolare. Allo stesso modo, gli inibitori del dominio di legame lipidico, mirando alle interazioni con i lipidi, possono potenzialmente influenzare l'associazione di ARL8 con le membrane, un aspetto critico della sua funzione. L'inclusione di una così ampia gamma di composti riflette la complessa rete di regolazione che governa le attività di ARL8 e sottolinea l'intricata interazione tra questa GTPasi e vari componenti cellulari. Questa classe chimica rappresenta un approccio multiforme per esplorare la funzionalità e la regolazione di ARL8 all'interno di contesti cellulari, fornendo approfondimenti sulla natura sofisticata delle vie di segnalazione cellulare, sulle dinamiche di membrana e sulla loro modulazione. La comprensione di queste interazioni è fondamentale per chiarire i meccanismi funzionali di proteine come ARL8 e la loro importanza nella fisiologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Brefeldin A

20350-15-6sc-200861C
sc-200861
sc-200861A
sc-200861B
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
$30.00
$52.00
$122.00
$367.00
25
(3)

Interrompe il traffico vescicolare mediato da ARF/ARL, influenzando indirettamente ARL.

N-Ethylmaleimide

128-53-0sc-202719A
sc-202719
sc-202719B
sc-202719C
sc-202719D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$22.00
$68.00
$210.00
$780.00
$1880.00
19
(1)

Altera i gruppi tiolici delle proteine, influenzando potenzialmente la funzione di ARL8.

XL-184 free base

849217-68-1sc-364657
sc-364657A
5 mg
10 mg
$92.00
$204.00
1
(1)

Un lipide coinvolto nella dinamica del Golgi, potenzialmente in grado di influenzare l'attività di ARL8.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

Ionoforo che interrompe il traffico endosomiale, potenzialmente in grado di influenzare ARL

Cytochalasin D

22144-77-0sc-201442
sc-201442A
1 mg
5 mg
$145.00
$442.00
64
(4)

Interrompe la polimerizzazione dell'actina, influenzando indirettamente i processi mediati da ARL8.