Gli attivatori dell'arfaptina 1 sono un gruppo di composti chimici che svolgono un ruolo significativo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare che convergono verso il potenziamento funzionale dell'arfaptina 1. Il fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato è un attore chiave nell'associazione di membrana dell'arfaptina 1, facilitando la sua interazione con le Arf GTPasi, che è fondamentale per la formazione e il traffico delle vescicole. Analogamente, il GTP attiva direttamente le Arf GTPasi, che a loro volta coinvolgono l'arfaptina 1 per promuovere il suo ruolo nell'organizzazione citoscheletrica. La sfingosina-1-fosfato e la forskolina, attraverso le rispettive vie di segnalazione, attivano le Arf GTPasi che portano al potenziamento delle funzioni dell'arfaptina 1 nella dinamica delle vescicole e nel traffico di membrana. PIK-III, alterando i livelli di fosfoinositidi, influisce indirettamente sulla localizzazione e sull'attività dell'arfaptina 1, mentre SecinH3, inibendo le citoesine, innesca meccanismi di compensazione che aumentano l'attività delle Arf GTPasi, potenziando di conseguenza il ruolo dell'arfaptina 1.
L'attività dell'arfaptina 1 è influenzata anche da sostanze chimiche che modulano l'integrità strutturale dell'apparato di Golgi e del citoscheletro. La brefeldina A e il golgicida A, perturbando la struttura del Golgi e inibendo GBF1, innescano meccanismi cellulari che possono aumentare la richiesta funzionale dell'arfaptina 1 nel ripristinare la struttura dell'organello. La tossina B del Clostridium difficile, inattivando le Rho GTPasi, potrebbe portare a un aumento dell'attività della Arf GTPasi, potenziando indirettamente la funzione dell'arfaptina 1 nella regolazione del traffico vescicolare. Inoltre, composti come il jasplakinolide, l'ML141 e la citocalasina D esercitano la loro influenza alterando il quadro citoscheletrico, potenzialmente regolando l'attivazione della Arf GTPasi e quindi l'attività dell'arfaptina 1, evidenziando la complessa interazione tra citoscheletro, traffico vescicolare e dinamiche di membrana in cui l'arfaptina 1 è coinvolta.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Farnesyl pyrophosphate ammonium salt | 13058-04-3 | sc-200847 sc-200847A | 1 mg 5 mg | $469.00 $1938.00 | ||
Il farnesil pirofosfato è un intermedio della via del mevalonato e viene utilizzato per la farnesilazione delle proteine. Le proteine della famiglia ARF sono modificate post-traslazionalmente dalla farnesilazione, che potrebbe migliorare la loro interazione con l'arfaptina 1, aumentando così l'attività di quest'ultima. | ||||||
Geranylgeranylpyrophosphate triammonium salt | 6699-20-3 | sc-200849 | 200 µg | $120.00 | ||
Il geranilgeranil pirofosfato è un substrato per la geranilgeranilazione delle proteine, un'altra modifica post-traslazionale importante per l'associazione delle proteine alla membrana. Poiché l'arfaptina 1 è coinvolta nelle GTPasi associate alla membrana, la geranilgeranilazione può potenziare l'attività dell'arfaptina 1 migliorando la localizzazione in membrana del suo substrato. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina è un attivatore dell'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP) e attivazione della PKA. La PKA può fosforilare varie proteine, tra cui quelle che interagiscono con l'arfaptina 1, potenzialmente potenziando i percorsi di segnalazione mediati dall'arfaptina 1. | ||||||
Aluminum Fluoride | 7784-18-1 | sc-291881 sc-291881A | 10 g 50 g | $66.00 $245.00 | ||
È noto che il fluoruro di alluminio agisce come analogo del fosfato e può stabilizzare lo stato di transizione delle reazioni di trasferimento del fosforile. Può legarsi alle GTPasi nella forma legata al GTP, mimando potenzialmente uno stato attivo e, quindi, potrebbe potenziare indirettamente l'attività dell'arfaptina 1 promuovendo conformazioni attive della GTPasi. | ||||||
Manganese(II) chloride beads | 7773-01-5 | sc-252989 sc-252989A | 100 g 500 g | $19.00 $30.00 | ||
Gli ioni manganese possono agire come cofattori per vari enzimi e potrebbero influenzare l'attività della GTPasi stabilizzando il legame del nucleotide. L'aumento dell'attività della GTPasi potrebbe portare a una maggiore interazione con l'arfaptina 1, potenziando così indirettamente la sua attività. | ||||||
Magnesium chloride | 7786-30-3 | sc-255260C sc-255260B sc-255260 sc-255260A | 10 g 25 g 100 g 500 g | $27.00 $34.00 $47.00 $123.00 | 2 | |
Gli ioni magnesio sono essenziali per l'attività di molti enzimi, comprese le GTPasi. Assicurando una funzione ottimale delle GTPasi, il cloruro di magnesio può aumentare indirettamente l'attività funzionale dell'arfaptina 1, facilitando le sue interazioni con questi enzimi. |