L'ADP-Ribosylation Factor 1 (ARF1) è una piccola GTPasi che svolge un ruolo critico nel traffico di vescicole all'interno delle cellule, in particolare nell'apparato del Golgi e nel reticolo endoplasmatico. ARF1 è coinvolto nella formazione delle vescicole promuovendo l'assemblaggio dei complessi proteici di rivestimento sulla membrana del Golgi, facilitando così il trasporto di proteine e lipidi tra il Golgi e altri compartimenti cellulari. Questo processo è fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per il corretto funzionamento delle vie di segnalazione intracellulare. L'attivazione di ARF1 è strettamente regolata dal ciclo di legame e idrolisi del GTP, mediato da fattori di scambio di guanina nucleotide (GEF) che attivano ARF1 promuovendo lo scambio di GDP con GTP e da proteine attivanti la GTPasi (GAP) che inattivano ARF1 accelerando l'idrolisi del GTP. Il controllo preciso dell'attività di ARF1 è essenziale per la fedeltà del traffico vescicolare e ha implicazioni per vari processi cellulari, tra cui la divisione cellulare, la differenziazione e la risposta a segnali esterni.
L'inibizione dell'attività di ARF1 comporta meccanismi che interferiscono con il suo ciclo di legame e idrolisi del GTP o con la sua interazione con altre proteine necessarie per la sua funzione. Gli inibitori possono colpire direttamente ARF1 legandosi alla GTPasi e bloccando la sua interazione con le GEF, bloccando così il processo di attivazione. In alternativa, molecole che imitano la struttura del GTP o del GDP possono legarsi ad ARF1, determinando uno stato inattivo della proteina, incapace di partecipare alla formazione delle vescicole. L'inibizione può avvenire anche attraverso l'interruzione dell'interazione tra ARF1 e le sue proteine effettrici, necessarie per il reclutamento delle proteine di rivestimento sulle membrane. Inoltre, la modulazione dei livelli di espressione di ARF1, GEF o GAP attraverso meccanismi genetici o epigenetici rappresenta un altro approccio per inibire indirettamente l'attività di ARF1. La comprensione dei meccanismi di inibizione di ARF1 offre spunti di riflessione sulla regolazione del trasporto intracellulare e sul suo impatto sulla fisiologia cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Golgicide A | 1005036-73-6 | sc-215103 sc-215103A | 5 mg 25 mg | $187.00 $670.00 | 11 | |
Il Golgicide A agisce come un potente inibitore di ARF1, mirando specificamente alle interazioni con il suo fattore di scambio di guanina nucleotide (GEF). Questo composto interrompe il ciclo di attivazione di ARF1, determinando un'alterazione del trasporto vescicolare e dell'integrità dell'apparato di Golgi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, influenzando la cinetica della dinamica di membrana mediata da ARF1. Modulando queste interazioni, il Golgicide A svolge un ruolo critico nell'organizzazione cellulare e nelle vie di traffico. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
Interrompe la funzione del fattore di scambio di nucleotidi di guanina (GEF) per ARF1, inibendo l'attivazione di ARF1. Questo porta alla prevenzione della formazione e del traffico di vescicole, con un impatto sui processi cellulari che dipendono dal trasporto vescicolare mediato da ARF1. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
Blocca l'attività del fattore di scambio della guanina nucleotide ARF (ARF GEF), inibendo l'attivazione di ARF1. Questa inibizione interrompe il normale funzionamento di ARF1 nella formazione e nel traffico di vescicole, con un impatto sui processi cellulari che dipendono dal trasporto intracellulare mediato da ARF1. | ||||||
Exo2 | 304684-77-3 | sc-215011 sc-215011A | 5 mg 25 mg | $87.00 $282.00 | 1 | |
Inibisce l'attivazione di ARF1 puntando il fattore di scambio di guanina nucleotide ARF (ARF GEF). Interrompendo il ciclo ARF1-GTP, Exo2 interferisce con la formazione e il traffico di vescicole, influenzando i processi cellulari che dipendono dal trasporto intracellulare mediato da ARF1. | ||||||
Wnt Synergist, QS11 | 944328-88-5 | sc-222417 sc-222417A | 5 mg 25 mg | $138.00 $595.00 | ||
Inibisce l'attivazione di ARF1 interrompendo la funzione del fattore di scambio di guanina nucleotide ARF (ARF GEF). Questa interferenza con il ciclo ARF1-GTP ha un impatto sulla formazione e sul traffico delle vescicole, influenzando i processi cellulari che dipendono dal trasporto intracellulare mediato da ARF1. |