Gli inibitori chimici di ARA55 agiscono attraverso vari meccanismi per bloccare le attività funzionali di questa proteina. La bisindolilmaleimide ha come bersaglio la proteina chinasi C, un enzima importante nelle vie di segnalazione che influenzano l'attività di ARA55. Inibendo la PKC, la bisindolilmaleimide riduce la fosforilazione di ARA55, portando a un'attenuazione della sua funzione. Analogamente, LY294002 inibisce le fosfoinositide 3-chinasi, che sono regolatori a monte dei percorsi in cui è coinvolto ARA55. Questa inibizione determina una minore attivazione di ARA55. U0126 adotta un approccio diverso, prendendo di mira MEK1/2, enzimi della via MAPK/ERK, con cui ARA55 interagisce. L'inibizione di MEK da parte di U0126 sopprime la fosforilazione di ARA55 mediata da ERK. SB203580 e SP600125 inibiscono rispettivamente p38 MAPK e JNK, entrambe chinasi che possono regolare ARA55 attraverso la fosforilazione. La loro inibizione porta a una riduzione della fosforilazione e a una conseguente diminuzione dell'attività di ARA55.
Inoltre, il gefitinib ha come bersaglio la tirosin-chinasi dell'EGFR, che, una volta attivata, può avviare diverse vie a valle che coinvolgono ARA55. Impedendo la fosforilazione dell'EGFR, Gefitinib abbassa indirettamente lo stato di fosforilazione di ARA55. Il sorafenib, un inibitore multichinasico, agisce, tra le altre, sulle vie RAF/MEK/ERK, che sono associate all'attività di ARA55. L'inibizione da parte di Sorafenib determina quindi una riduzione dell'attività di ARA55. Anche l'imatinib, che inibisce la tirosin-chinasi BCR-ABL, influenza lo stato di fosforilazione di ARA55, determinando una diminuzione della sua attività. La triciribina e la rapamicina agiscono ulteriormente a valle; la triciribina inibisce AKT, una chinasi coinvolta nelle vie di regolazione di ARA55, mentre la rapamicina inibisce mTOR, un regolatore centrale della crescita cellulare e della sintesi proteica che influenza l'attività di ARA55. WZ4003 e Sunitinib hanno come bersaglio rispettivamente le chinasi NUAK e le chinasi tirosiniche recettoriali multiple, che influenzano entrambe la fosforilazione e la funzione di ARA55. Attraverso queste azioni inibitorie diverse ma specifiche, gli inibitori chimici contribuiscono collettivamente alla modulazione dell'attività di ARA55.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
WZ4003 | 1214265-58-3 | sc-473979 | 5 mg | $300.00 | ||
Inibisce le chinasi NUAK, coinvolte nei percorsi legati all'AMPK di cui ARA55 potrebbe far parte. L'inibizione da parte di WZ4003 può sopprimere la fosforilazione e l'attivazione di ARA55. | ||||||
Sunitinib Malate | 341031-54-7 | sc-220177 sc-220177A sc-220177B | 10 mg 100 mg 3 g | $193.00 $510.00 $1072.00 | 4 | |
Inibisce molteplici tirosin-chinasi recettoriali, che sono coinvolte nei percorsi di segnalazione che portano all'attivazione funzionale di ARA55. Sunitinib può quindi inibire la fosforilazione di ARA55, determinando una diminuzione della sua attività. |