Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Apoptosis Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori dell'apoptosi da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori dell'apoptosi sono composti chimici che impediscono o ritardano il processo di morte cellulare programmata, essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e l'integrità dei tessuti. Questi inibitori sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi che regolano la sopravvivenza cellulare, per capire come le cellule resistono all'apoptosi in varie condizioni fisiologiche e patologiche e per esplorare l'equilibrio tra morte cellulare e sopravvivenza. I ricercatori utilizzano gli inibitori dell'apoptosi per studiare il ruolo delle proteine e delle vie di regolazione chiave, come la famiglia Bcl-2, le caspasi e le cascate di segnalazione come PI3K/AKT e MAPK/ERK, che sono coinvolte nel controllo dell'apoptosi. In biologia molecolare e biochimica, questi inibitori aiutano a spiegare le complesse interazioni tra segnali pro-sopravvivenza e pro-apoptotici, consentendo agli scienziati di sezionare l'intricata rete di percorsi cellulari. Gli scienziati ambientali studiano gli inibitori dell'apoptosi per comprendere il loro impatto sugli ecosistemi, in particolare i loro effetti sulla sopravvivenza e sull'adattamento di vari organismi in risposta a fattori di stress ambientale. Nella ricerca agricola, gli inibitori dell'apoptosi sono utilizzati per aumentare la resilienza delle colture a condizioni avverse, come la siccità o gli attacchi dei parassiti, promuovendo la sopravvivenza delle cellule. Inoltre, questi composti trovano applicazione nelle biotecnologie, dove l'inibizione controllata dell'apoptosi è essenziale per processi come la coltura cellulare e l'ingegneria dei tessuti. Le ampie applicazioni degli inibitori dell'apoptosi nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi cellulari e nel promuovere innovazioni in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sugli inibitori dell'apoptosi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 121 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

7-nitro-10-octyl-3-phenyl-pyrimido[4,5-b]quinoline-2,4(3H,10H)-dione

137346-42-0sc-352980
sc-352980A
1 mg
5 mg
$75.00
$331.00
(0)

Il 7-nitro-10-ottil-3-fenil-pirimido[4,5-b]chinolina-2,4(3H,10H)-dione presenta un meccanismo distintivo nell'apoptosi, mirando a specifiche vie di segnalazione che regolano la sopravvivenza cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi selettivamente alle proteine coinvolte nei processi apoptotici, influenzando il rilascio di fattori pro-apoptotici. Inoltre, modula i livelli di specie reattive dell'ossigeno, potenziando le risposte allo stress cellulare e promuovendo l'attivazione di vie apoptotiche attraverso intricate interazioni molecolari.

Hexarelin

140703-51-1sc-394429
1 mg
$275.00
(0)

L'esarelina è un peptide sintetico che influenza l'apoptosi attraverso l'interazione con i recettori dell'ormone della crescita secretagoghi. Legandosi a questi recettori, attiva le cascate di segnalazione a valle, in particolare la via della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che svolge un ruolo cruciale nella sopravvivenza cellulare e nella regolazione dell'apoptosi. Questo peptide modula anche l'espressione di proteine apoptotiche chiave, regolando così l'equilibrio tra proliferazione cellulare e morte cellulare programmata. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano queste interazioni, rendendolo un attore significativo nelle dinamiche di segnalazione cellulare.

Suptopin-2

331852-66-5sc-253617
10 mg
$217.00
(0)

La Suptopina-2 è un composto nuovo che induce l'apoptosi mirando selettivamente a specifiche vie cellulari. Interagisce con le membrane mitocondriali, portando al rilascio di citocromo c, che attiva le cascate di caspasi. Questo composto influenza anche l'espressione delle proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, spostando l'equilibrio verso la morte cellulare. La sua capacità unica di modulare i livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS) potenzia ulteriormente i suoi effetti apoptotici, evidenziando il suo ruolo intricato nell'omeostasi cellulare.

R5C3

753504-14-2sc-215783
5 mg
$91.00
(0)

L'R5C3 è un composto particolare che innesca l'apoptosi attraverso l'interazione con le reti di segnalazione cellulare. Si lega a proteine regolatrici chiave, interrompendo la loro funzione e dando inizio a una cascata di eventi che culminano nella morte cellulare programmata. L'R5C3 altera anche gli stati di fosforilazione di chinasi critiche, influenzando le vie di sopravvivenza cellulare. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con lipidi specifici aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il rilascio di fattori apoptotici dal citosol.

BBMP

97120-13-3sc-214575
sc-214575A
5 mg
25 mg
$200.00
$592.00
(0)

Il BBMP è un composto notevole che induce l'apoptosi modulando la dinamica mitocondriale e influenzando la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). Interagisce con le membrane mitocondriali, portando al rilascio di citocromo c e alla successiva attivazione delle caspasi. Inoltre, la BBMP altera l'espressione delle proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, spostando l'equilibrio verso la morte cellulare. La sua capacità unica di alterare l'omeostasi cellulare sottolinea il suo ruolo nella regolazione dell'apoptosi.

U 82836E

137018-55-4sc-204360
sc-204360A
sc-204360B
sc-204360C
25 mg
50 mg
100 mg
1 g
$30.00
$55.00
$131.00
$1020.00
(0)

U 82836E è un composto particolare che innesca l'apoptosi attraverso l'attivazione di specifiche cascate di segnalazione. Si aggancia ai recettori cellulari, dando inizio a una cascata di eventi di fosforilazione che culminano nell'attivazione delle vie apoptotiche. Questo composto influenza anche l'espressione genica legata alla sopravvivenza e alla morte delle cellule, promuovendo un cambiamento nel destino cellulare. La sua interazione con le principali proteine regolatrici evidenzia il suo ruolo nell'orchestrare il processo apoptotico.

Ginkgolide J

107438-79-9sc-203968
sc-203968A
1 mg
5 mg
$92.00
$292.00
(0)

Il ginkgolide J è un composto unico che induce l'apoptosi modulando la dinamica mitocondriale e aumentando la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). Interagisce con le proteine della famiglia Bcl-2, promuovendo il rilascio di citocromo c, che attiva le caspasi e guida la cascata apoptotica. Inoltre, la ginkgolide J influenza l'espressione dei fattori pro-apoptotici e anti-apoptotici, regolando così l'equilibrio tra sopravvivenza e morte delle cellule in risposta allo stress cellulare.

Sodium Ursodeoxycholate

2898-95-5sc-296407
25 g
$326.00
(0)

L'ursodesossicolato di sodio è un derivato degli acidi biliari che influenza l'apoptosi attraverso la sua interazione con le membrane cellulari e le vie di segnalazione. Altera le proprietà del bilayer lipidico, migliorando la fluidità della membrana e facilitando la traslocazione dei fattori pro-apoptotici. Questo composto modula anche l'espressione dei geni coinvolti nell'apoptosi, in particolare inibendo le proteine anti-apoptotiche, promuovendo così la morte cellulare in risposta a fattori di stress. La sua capacità unica di influenzare l'omeostasi cellulare lo rende un attore importante nella regolazione apoptotica.

Didox

69839-83-4sc-221539
sc-221539A
1 mg
5 mg
$20.00
$72.00
(0)

Il Didox è un composto sintetico che induce l'apoptosi interrompendo la funzione mitocondriale e promuovendo lo stress ossidativo all'interno delle cellule. Interagisce con le proteine chiave coinvolte nella cascata apoptotica, portando al rilascio del citocromo c e all'attivazione delle caspasi. Inoltre, Didox modula i livelli di calcio intracellulare, potenziando ulteriormente la segnalazione apoptotica. Il suo meccanismo d'azione distinto evidenzia il suo ruolo nell'alterare il metabolismo energetico cellulare e nel promuovere la morte cellulare programmata.

Pyruvic acid

127-17-3sc-208191
sc-208191A
25 g
100 g
$40.00
$94.00
(0)

L'acido piruvico svolge un ruolo centrale nell'apoptosi influenzando le vie metaboliche e la segnalazione cellulare. Agisce come intermedio chiave nella glicolisi, facilitando la conversione del glucosio in energia e generando contemporaneamente specie reattive dell'ossigeno. Queste specie possono innescare risposte di stress, portando alla disfunzione mitocondriale. Inoltre, l'acido piruvico può modulare l'attività di vari enzimi e fattori di trascrizione, aumentando l'espressione di geni pro-apoptotici e promuovendo la morte cellulare attraverso distinte vie biochimiche.