Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Apoptosis Inducers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di induttori di apoptosi da utilizzare in varie applicazioni. Gli induttori di apoptosi sono composti chimici che innescano la morte cellulare programmata, un processo vitale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e dello sviluppo. Questi composti sono essenziali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi dell'apoptosi, comprendere le risposte cellulari allo stress e indagare le vie coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. I ricercatori utilizzano gli induttori di apoptosi per esplorare come le cellule regolano la propria morte in risposta a segnali interni ed esterni, il che è fondamentale per comprendere processi come lo sviluppo dei tessuti, la risposta immunitaria e la rimozione di cellule danneggiate o malate. In biologia molecolare, gli induttori di apoptosi aiutano a identificare e caratterizzare i ruoli di varie proteine e geni coinvolti nelle vie apoptotiche, come le caspasi, le proteine della famiglia Bcl-2 e i recettori di morte. Gli scienziati ambientali esaminano gli effetti degli induttori di apoptosi sugli ecosistemi, in particolare per capire come questi composti influenzano la morte cellulare in vari organismi e il loro potenziale come contaminanti ambientali. Nella ricerca agricola, gli induttori di apoptosi sono utilizzati per studiare i meccanismi di morte cellulare delle piante, che possono portare a miglioramenti nella resilienza delle colture e nelle risposte agli stress. Inoltre, gli induttori di apoptosi sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati e nelle applicazioni biotecnologiche, dove la morte cellulare controllata è necessaria per l'ingegneria dei tessuti e la ricerca sulla medicina rigenerativa. L'ampia gamma di applicazioni degli induttori di apoptosi nella ricerca scientifica evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi cellulari e nello sviluppare soluzioni innovative in diversi campi. Per informazioni dettagliate sugli induttori di apoptosi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 134 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il butirrato di sodio funziona come induttore dell'apoptosi modulando l'attività dell'istone deacetilasi, con conseguente alterazione dell'espressione genica che promuove la morte cellulare. Aumenta l'espressione delle proteine pro-apoptotiche e riduce i fattori anti-apoptotici, facendo pendere la bilancia verso l'apoptosi. Inoltre, influenza le vie metaboliche, come la produzione di energia e le risposte allo stress ossidativo, che possono spingere ulteriormente le cellule verso la morte programmata. Le sue molteplici interazioni sottolineano il suo ruolo nella regolazione cellulare.

Bryostatin 1

83314-01-6sc-201407
10 µg
$240.00
9
(1)

La bryostatina 1 agisce come induttore dell'apoptosi, coinvolgendo le vie della protein chinasi C (PKC), portando all'attivazione di cascate di segnalazione che promuovono la morte cellulare. Modula selettivamente l'attività di varie isoforme di PKC, influenzando i bersagli a valle coinvolti nella sopravvivenza e nell'apoptosi cellulare. Questo composto influisce anche sull'espressione di proteine regolatrici chiave, spostando l'ambiente cellulare verso l'apoptosi. La sua interazione unica con le reti di segnalazione cellulare evidenzia il suo ruolo complesso nella determinazione del destino cellulare.

Panobinostat

404950-80-7sc-208148
10 mg
$196.00
9
(1)

Il panobinostat funziona come induttore di apoptosi inibendo le istone deacetilasi (HDAC), che alterano la struttura della cromatina e l'espressione genica. Questa modificazione aumenta la trascrizione di fattori pro-apoptotici, mentre riduce le proteine anti-apoptotiche. La capacità del composto di alterare l'omeostasi cellulare porta a un aumento dello stress ossidativo e all'attivazione di vie apoptotiche intrinseche. Le sue molteplici interazioni con i macchinari cellulari sottolineano il suo ruolo nell'orchestrare la morte cellulare programmata.

Kaempferol

520-18-3sc-202679
sc-202679A
sc-202679B
25 mg
100 mg
1 g
$97.00
$212.00
$500.00
11
(1)

Il kaempferolo agisce come induttore di apoptosi grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione coinvolte nella sopravvivenza e nella morte cellulare. Interagisce con vari bersagli cellulari, tra cui le vie PI3K/Akt e MAPK, promuovendo l'espressione di proteine pro-apoptotiche e inibendo i segnali di sopravvivenza. Inoltre, il kaempferolo aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), contribuendo alla disfunzione mitocondriale e all'attivazione delle caspasi, portando infine alla morte cellulare programmata.

Mitomycin C (4% in NaCl)

50-07-7 (non-salt)sc-286964
50 mg
$209.00
(0)

La mitomicina C (4% in NaCl) è un potente induttore di apoptosi che esercita i suoi effetti attraverso il cross-linking del DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questo composto colpisce selettivamente le cellule tumorali ipossiche, aumentando la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e innescando risposte di stress. Attivando la via p53, promuove l'arresto del ciclo cellulare e facilita il rilascio del citocromo c dai mitocondri, portando all'attivazione delle caspasi e all'apoptosi. Il suo meccanismo unico sottolinea il suo ruolo nella risposta cellulare allo stress genotossico.

Vinblastine Sulfate

143-67-9sc-201447
sc-201447A
sc-201447B
sc-201447C
10 mg
50 mg
100 mg
1 g
$107.00
$404.00
$550.00
$2200.00
9
(1)

La vinblastina solfato è un potente induttore di apoptosi che interrompe la dinamica dei microtubuli legandosi alla tubulina e impedendone la polimerizzazione. Questa azione porta all'arresto mitotico e alla successiva morte cellulare. Il composto innesca una cascata di segnali intracellulari, tra cui l'attivazione di proteine pro-apoptotiche e l'inibizione di fattori anti-apoptotici. La sua capacità di modulare il ciclo cellulare e di indurre disfunzione mitocondriale evidenzia il suo ruolo distinto nell'orchestrare la morte cellulare programmata.

2-Chloroadenosine

146-77-0sc-203768
50 mg
$101.00
1
(1)

La 2-cloroadenosina è un potente induttore di apoptosi che coinvolge specifici recettori purinergici, portando all'attivazione di vie di segnalazione associate alla morte cellulare. Aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, che contribuiscono allo stress ossidativo e alla disfunzione mitocondriale. Inoltre, questo composto può modulare i livelli di calcio intracellulare, promuovendo ulteriormente i processi apoptotici. Le sue interazioni uniche con i componenti cellulari sottolineano il suo ruolo nella regolazione dei meccanismi di morte cellulare programmata.

Valinomycin

2001-95-8sc-200991
25 mg
$163.00
3
(1)

La valinomicina è uno ionoforo ciclico che trasporta selettivamente gli ioni potassio attraverso le membrane lipidiche, alterando l'omeostasi ionica. Questo trasporto di ioni porta alla depolarizzazione mitocondriale, innescando le vie apoptotiche. Alterando il potenziale di membrana e facilitando il rilascio di fattori pro-apoptotici, la valinomicina avvia una cascata di eventi di segnalazione cellulare. La sua capacità unica di formare complessi stabili con gli ioni potassio evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei gradienti ionici cellulari e nell'influenzare le decisioni sul destino delle cellule.

Chelerythrine chloride

3895-92-9sc-3547
sc-3547A
5 mg
25 mg
$88.00
$311.00
17
(1)

Il cloruro di chelerythrine è un potente alcaloide che agisce come induttore di apoptosi inibendo l'attività della protein chinasi C (PKC). Questa inibizione interrompe le vie di segnalazione critiche, portando all'attivazione delle caspasi e alla conseguente apoptosi cellulare. La sua esclusiva interazione con le membrane cellulari ne aumenta la permeabilità, facilitando il rilascio del citocromo c dai mitocondri. Questa cascata di eventi sottolinea il suo ruolo nel modulare i meccanismi di sopravvivenza e morte cellulare attraverso interazioni molecolari mirate.

PRIMA-1MET

5291-32-7sc-361295
sc-361295A
10 mg
25 mg
$150.00
$319.00
5
(1)

PRIMA-1MET è una piccola molecola che promuove l'apoptosi ripristinando la funzione delle proteine p53 mutanti, spesso implicate nel cancro. Si impegna in interazioni specifiche con il dominio centrale di p53, stabilizzando la sua conformazione attiva e consentendo la trascrizione di geni pro-apoptotici. Questo meccanismo innesca una cascata di eventi cellulari, tra cui la permeabilizzazione della membrana mitocondriale e l'attivazione di vie apoptotiche, portando infine alla morte cellulare programmata.