Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3′-Azido-2′,3′-dideoxyuridine

84472-85-5sc-216614
10 mg
$300.00
(0)

La 3'-azido-2',3'-dideoxyuridina è un analogo nucleosidico che si incorpora selettivamente nell'RNA virale durante la replicazione, portando alla terminazione prematura della catena. Il suo gruppo azidico aumenta l'affinità di legame con le polimerasi virali, interrompendo la loro attività catalitica. La conformazione strutturale unica del composto consente interazioni specifiche con gli enzimi virali, alterandone la funzione. Inoltre, la sua natura idrofila influenza l'assorbimento e la distribuzione cellulare, incidendo sull'efficacia antivirale complessiva.

Nevirapine

129618-40-2sc-208092
5 mg
$97.00
5
(1)

La nevirapina è un inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa che si lega all'enzima della trascrittasi inversa, inducendo cambiamenti conformazionali che ne ostacolano l'attività. Il legame avviene in un sito distinto, separato dal sito attivo, consentendogli di bloccare efficacemente la funzione dell'enzima senza competere con i nucleotidi. Le sue caratteristiche lipofile facilitano la permeabilità della membrana, migliorando la sua interazione con i componenti virali. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida associazione e dissociazione con l'enzima bersaglio, contribuendo alla sua potenza antivirale.

AMD 3465 hexahydrobromide

185991-07-5sc-362709
sc-362709A
10 mg
50 mg
$185.00
$772.00
(0)

L'AMD 3465 esaidromide presenta proprietà antivirali uniche grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di replicazione virale. Interagisce con le proteine virali, alterandone la conformazione e inibendo i processi essenziali. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, favorendo un'efficace distribuzione nei sistemi biologici. La sua cinetica di reazione suggerisce un rapido inizio d'azione, mentre la sua stabilità in condizioni fisiologiche consente un'interazione prolungata con i bersagli virali, potenziandone l'efficacia complessiva.

Atazanavir sulfate

229975-97-7sc-357292
sc-357292A
sc-357292B
sc-357292C
sc-357292D
5 mg
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$98.00
$150.00
$208.00
$693.00
$1000.00
(0)

L'atazanavir solfato funziona come agente antivirale inibendo selettivamente l'attività delle proteasi virali, enzimi cruciali per la maturazione virale. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che stabilizzano il complesso enzima-substrato, bloccando efficacemente la replicazione virale. Le caratteristiche anfipatiche del composto facilitano la penetrazione della membrana, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, il suo profilo farmacocinetico favorevole favorisce un impegno prolungato con i bersagli virali, ottimizzando il suo potenziale terapeutico.

Novobiocin Sodium Salt

1476-53-5sc-358734
sc-358734A
sc-358734B
sc-358734C
sc-358734D
sc-358734E
1 g
5 g
10 g
50 g
100 g
500 g
$84.00
$287.00
$350.00
$1200.00
$2283.00
$11223.00
1
(2)

Il sale sodico di Novobiocin ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere la funzione della DNA girasi batterica, un enzima fondamentale per la replicazione del DNA. La sua esclusiva affinità di legame altera la conformazione dell'enzima, inibendo il superavvolgimento necessario per la replicazione del genoma virale. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, favorendo l'interazione con i componenti cellulari. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un meccanismo di inibizione competitiva, consentendo un'efficace modulazione dei processi virali.

Viramidine Hydrochloride

40372-00-7sc-213158
5 mg
$304.00
(0)

La viramidina cloridrato agisce come agente antivirale colpendo selettivamente le RNA polimerasi virali, fondamentali per la replicazione virale. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con il sito attivo dell'enzima, portando a cambiamenti conformazionali che ostacolano la sintesi dell'RNA. La moderata lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica un percorso di inibizione non competitivo, fornendo un meccanismo d'azione distinto contro la proliferazione virale.

Ritonavir-13C3

1217673-23-8sc-219980
500 µg
$460.00
1
(0)

Ritonavir-13C3 presenta interazioni molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia come antivirale. La sua etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, rivelando percorsi distinti di inibizione virale. La capacità del composto di formare complessi stabili con le proteasi altera la loro attività catalitica, interrompendo efficacemente la maturazione virale. Inoltre, la sua specifica stereochimica influenza l'affinità di legame, contribuendo alla sua cinetica di reazione unica e migliorando il suo profilo antivirale complessivo.

Atazanavir-d5

sc-217668
1 mg
$430.00
1
(0)

L'atazanavir-d5 presenta una composizione isotopica distintiva che facilita le tecniche analitiche avanzate, consentendo studi dettagliati sul suo destino metabolico. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con gli enzimi virali, modulandone l'attività attraverso un'inibizione competitiva. I modelli unici di legame a idrogeno del composto ne migliorano la solubilità e la stabilità in vari ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico e fornendo approfondimenti sui suoi percorsi meccanici nei processi di replicazione virale.

N-Methyl Ritonavir Bicarbonate

sc-219181
5 mg
$380.00
(0)

Il N-metil ritonavir bicarbonato presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano la stabilità e la reattività. I suoi gruppi funzionali specifici facilitano un forte legame idrogeno, che può influenzare la solubilità in diversi solventi. La capacità del composto di formare complessi transitori con le proteine bersaglio altera la cinetica di reazione, consentendo una modulazione sfumata dei percorsi enzimatici. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale per un'intricata dinamica molecolare, contribuendo a una più profonda comprensione dei meccanismi antivirali.

16-epi-Latrunculin B

sc-220638
100 µg
$196.00
(0)

La 16-epi-Latrunculina B è caratterizzata dalla capacità di interrompere le dinamiche citoscheletriche, in particolare attraverso interazioni con i filamenti di actina. Questo composto si lega selettivamente alla G-actina, impedendo la polimerizzazione in F-actina, che può ostacolare i processi di ingresso e replicazione virale. La sua conformazione strutturale unica consente affinità di legame specifiche, influenzando i percorsi cellulari e alterando le risposte delle cellule ospiti. Questa modulazione dell'integrità citoscheletrica evidenzia il suo ruolo nella patogenesi virale.