Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tipranavir

174484-41-4sc-220260
1 mg
$305.00
2
(1)

Tipranavir è un inibitore della proteasi non peptidico che interrompe la funzione dell'enzima proteasi dell'HIV-1, fondamentale per la maturazione virale. La sua struttura unica permette di legarsi al sito attivo dell'enzima, impedendo la scissione delle poliproteine virali. Questa inibizione altera la cinetica della replicazione virale, portando alla produzione di particelle virali immature e non infettive. Inoltre, le sue distinte interazioni molecolari aumentano la resistenza contro alcune mutazioni della proteasi, rendendolo un composto di rilievo nella ricerca antivirale.

Trifluorothymidine

70-00-8sc-222370
sc-222370A
100 mg
1 g
$179.00
$500.00
1
(0)

La trifluorotimidina è caratterizzata dalla capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici nei processi di replicazione virale. La sua struttura fluorurata aumenta l'affinità di legame con le polimerasi virali, determinando un'inibizione competitiva. Le interazioni uniche di questo composto con i nucleotidi interrompono la formazione del DNA virale, bloccando efficacemente la replicazione. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti consente un'attività prolungata, rendendolo un punto focale della ricerca per la comprensione dei meccanismi virali.

Fisetin

528-48-3sc-276440
sc-276440A
sc-276440B
sc-276440C
sc-276440D
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
100 g
$51.00
$77.00
$102.00
$153.00
$2856.00
7
(1)

La fisetina presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare e di potenziare la risposta immunitaria dell'ospite. Questo flavonoide interagisce con le proteine chiave coinvolte nell'ingresso e nella replicazione virale, alterandone potenzialmente la conformazione e la funzione. Le sue capacità antiossidanti contribuiscono anche a ridurre lo stress ossidativo, che può facilitare la proliferazione virale. Inoltre, la diversa bioattività della fisetina suggerisce un approccio multiforme per interrompere i cicli vitali virali in varie fasi.

3′-Deoxyuridine

7057-27-4sc-220905
sc-220905A
sc-220905B
sc-220905C
sc-220905D
sc-220905E
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
$390.00
$500.00
$930.00
$1575.00
$2000.00
$3000.00
1
(0)

La 3'-deossiuridina funziona come agente antivirale inibendo la sintesi del DNA virale attraverso la sua incorporazione nei genomi virali, portando alla terminazione della catena. Questo analogo nucleosidico interrompe il processo di replicazione imitando i nucleotidi naturali, interferendo così con l'attività della polimerasi. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di colpire selettivamente gli enzimi virali, potenziandone l'efficacia. Inoltre, può modulare le vie delle cellule ospiti, ostacolando ulteriormente la propagazione virale.

1-Deoxymannojirimycin hydrochloride

73465-43-7sc-255823
sc-255823A
1 mg
5 mg
$87.00
$143.00
4
(1)

La 1-Deossimannojirimicina cloridrato ha proprietà antivirali inibendo selettivamente le glicosidasi, enzimi fondamentali per la replicazione virale. La sua struttura unica le permette di imitare i substrati naturali, bloccando efficacemente l'attività enzimatica necessaria per l'elaborazione delle glicoproteine. Questa interferenza interrompe l'ingresso e l'assemblaggio virale, mentre la sua specifica affinità di legame ne aumenta l'efficacia. La capacità del composto di alterare le vie del metabolismo dei carboidrati può contribuire alla sua efficacia antivirale.

Boc-D-1-Nal-OH

76932-48-4sc-254992
1 g
$154.00
(0)

Il Boc-D-1-Nal-OH dimostra un'attività antivirale grazie alla sua capacità di modulare le interazioni proteiche e di interrompere i cicli vitali virali. La sua struttura unica facilita il legame specifico con le proteine virali, inibendo i cambiamenti conformazionali critici necessari per l'ingresso dei virus. La reattività del composto come alogenuro acido consente un'acilazione selettiva, influenzando la stabilità e l'attività delle biomolecole bersaglio. Questa interazione selettiva può alterare le vie di segnalazione, ostacolando ulteriormente i processi di replicazione virale.

Tubercidin

69-33-0sc-258322
sc-258322A
sc-258322B
10 mg
50 mg
250 mg
$184.00
$663.00
$1958.00
(1)

La tubercidina mostra proprietà antivirali mirando al metabolismo dei nucleotidi, inibendo specificamente la sintesi di adenosina trifosfato (ATP). La sua somiglianza strutturale con l'adenosina le consente di legarsi in modo competitivo a enzimi chiave, interrompendo processi di fosforilazione essenziali. Questa interferenza altera le dinamiche energetiche cellulari e ostacola la replicazione virale. Inoltre, le interazioni uniche della tubercidina con le RNA polimerasi possono portare all'inibizione della trascrizione virale, limitando ulteriormente la proliferazione virale.

Cephalotaxine

24316-19-6sc-211054
5 mg
$180.00
(0)

La cefalotaxina dimostra un'attività antivirale grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi proteica virale. Interagendo con l'RNA ribosomiale, interferisce con il processo di traduzione, bloccando di fatto la produzione di proteine virali essenziali. Questo composto presenta inoltre un'affinità di legame unica con specifici enzimi virali, alterandone l'efficienza catalitica e impedendo la replicazione virale. La sua struttura molecolare distinta consente un targeting selettivo, aumentando la sua efficacia contro vari ceppi virali.

5-Aza-7-deaza Guanosine

67410-65-5sc-206992
2.5 mg
$330.00
(0)

La 5-Aza-7-deaza guanosina presenta proprietà antivirali imitando le strutture dei nucleosidi e integrandosi così nelle vie di sintesi dell'RNA virale. Questa incorporazione interrompe il normale processo di replicazione, portando alla cessazione prematura dell'allungamento del genoma virale. L'esclusiva sostituzione dell'azoto aumenta il legame con le polimerasi virali, alterandone l'attività e riducendo la velocità di replicazione. Inoltre, le modifiche strutturali del composto facilitano le interazioni selettive con i bersagli virali, aumentando la sua potenziale efficacia.

Brivudine

69304-47-8sc-205607
sc-205607A
sc-205607B
sc-205607C
10 mg
25 mg
100 mg
1 g
$220.00
$460.00
$1000.00
$2100.00
4
(0)

La brivudina funziona come agente antivirale agendo come analogo nucleosidico, mirando specificamente alle polimerasi del DNA virale. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di competere con i nucleotidi naturali, portando all'incorporazione della brivudina nel DNA virale. Questa incorporazione provoca la terminazione della catena durante la replicazione. Le interazioni distinte del composto con il sito attivo dell'enzima ne aumentano la selettività, inibendo efficacemente la proliferazione virale e riducendo al minimo gli effetti sui processi cellulari dell'ospite.