Items 281 to 290 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cephalotaxine-13C,d3 | 24316-19-6 (unlabeled) | sc-217873 | 1 mg | $430.00 | ||
La cefalotaxina-13C,d3 è un alcaloide marcato che presenta interessanti interazioni con le proteine virali, in particolare grazie alla sua esclusiva affinità di legame. L'etichettatura isotopica consente una migliore rilevazione negli studi cinetici, rivelando approfondimenti sulle sue vie di reazione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifici cambiamenti conformazionali nei bersagli virali, alterandone potenzialmente l'attività. Il comportamento di questo composto nei test biochimici permette di comprendere meglio i meccanismi virali e le interazioni con l'ospite. | ||||||
Tilorone dihydrochloride | 27591-69-1 | sc-237108 | 100 mg | $100.00 | ||
Il tilorone cloridrato è un composto sintetico noto per la sua capacità di modulare le risposte immunitarie attraverso interazioni uniche con le vie cellulari. Aumenta la produzione di interferoni, che svolgono un ruolo cruciale nella difesa antivirale. La struttura molecolare distinta del composto gli consente di influenzare l'espressione genica, promuovendo uno stato antivirale nelle cellule ospiti. Le sue proprietà cinetiche consentono un impegno efficace con i recettori cellulari, portando a cascate di segnalazione alterate che influenzano le dinamiche di replicazione virale. | ||||||
Cepharanthine | 481-49-2 | sc-391213 sc-391213A | 100 mg 500 mg | $45.00 $150.00 | 2 | |
La cefarantina è un alcaloide naturale che presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere l'ingresso e la replicazione virale. Interagisce con le proteine virali, inibendone la funzione e impedendo l'assemblaggio delle particelle virali. Il composto modula anche le vie di segnalazione delle cellule ospiti, aumentando la resistenza cellulare all'infezione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame con recettori specifici, alterando la dinamica delle interazioni virus-ospite e promuovendo un ambiente antivirale. | ||||||
Moroxydine hydrochloride | 3160-91-6 | sc-235894 | 1 g | $85.00 | ||
La marocitidina cloridrato è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di interferire con i meccanismi di replicazione virale. Agisce mirando alla sintesi dell'RNA virale, interrompendo efficacemente il processo di trascrizione. Il composto presenta un'affinità di legame unica con gli enzimi virali, alterandone l'attività catalitica e inibendo la formazione di componenti virali essenziali. Inoltre, influenza le vie metaboliche cellulari, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione virale. | ||||||
Methyl pipecolinate hydrochloride | 32559-18-5 | sc-235841 | 5 g | $26.00 | ||
Il metil pipecolinato cloridrato è un derivato sintetico noto per le sue intriganti interazioni con le proteine virali. Modula l'attività di enzimi chiave coinvolti nei cicli vitali virali, alterando potenzialmente i loro stati conformazionali. Questo composto può anche influenzare le vie di segnalazione delle cellule ospiti, portando a una cascata di cambiamenti biochimici che ostacolano l'ingresso e la replicazione virale. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, aumentando la sua efficacia nell'interrompere i processi virali. | ||||||
Zanamivir-13C,15N2 | sc-220399 | 250 µg | $490.00 | |||
Zanamivir-13C,15N2 è un derivato marcato che presenta una particolare affinità di legame con gli enzimi neuraminidasi, cruciali per il rilascio e la diffusione virale. La sua marcatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulle dinamiche virali. La conformazione unica del composto facilita interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, influenzando potenzialmente la cinetica e la stabilità della reazione. Questa specificità può portare a percorsi enzimatici alterati, con un impatto sui meccanismi di propagazione virale. | ||||||
N-Acetyl-D-galactosamine | 1811-31-0 | sc-221979 sc-221979A sc-221979C sc-221979B sc-221979D | 10 mg 100 mg 1 g 5 g 50 g | $50.00 $75.00 $262.00 $1020.00 $1300.00 | ||
La N-acetil-D-galattosamina è un derivato monosaccaridico che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle interazioni glicaniche sulle superfici cellulari. La sua configurazione strutturale consente di legarsi in modo selettivo alle proteine virali, interrompendo potenzialmente la loro capacità di attaccarsi alle cellule ospiti. Questo composto può influenzare le vie di segnalazione cellulare alterando i modelli di glicosilazione, che possono influenzare l'ingresso e la replicazione virale. Inoltre, la sua particolare stereochimica può aumentare la sua reattività in ambienti biochimici specifici, influenzando il comportamento virale complessivo. | ||||||
(E)-Labd-13-ene-8,15-diol | 10267-31-9 | sc-488680 | 100 mg | $305.00 | ||
Il (E)-Labd-13-ene-8,15-diolo presenta intriganti proprietà antivirali grazie alla sua particolare conformazione strutturale, che facilita interazioni specifiche con le membrane lipidiche virali. Questo composto può interrompere l'integrità dell'involucro virale, ostacolando i processi di fusione essenziali per l'ingresso del virus nelle cellule ospiti. Le sue caratteristiche idrofobiche possono migliorare la permeabilità della membrana, consentendo un'azione mirata contro i meccanismi di replicazione virale. Inoltre, la disposizione stereochimica del composto può influenzare la sua affinità di legame, ottimizzando la sua efficacia nell'interrompere i cicli vitali virali. | ||||||
Simeprevir | 923604-59-5 | sc-473928 sc-473928A | 5 mg 50 mg | $296.00 $2040.00 | ||
Simeprevir è un potente agente antivirale caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente la proteasi NS3/4A del virus dell'epatite C. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che stabilizzano il sito attivo dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La natura lipofila del composto aumenta la sua affinità per le proteine virali, promuovendo un profilo cinetico favorevole per l'inibizione della proteasi. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può facilitare le interazioni ottimali con diversi ceppi virali, contribuendo alla sua efficacia nell'interrompere le vie di replicazione virale. | ||||||
Amantadine-d15 Hydrochloride | 665-66-7 (unlabeled) | sc-217620 | 1 mg | $454.00 | ||
L'amantadina-d15 cloridrato è un derivato deuterato noto per le sue interazioni molecolari uniche che interrompono i meccanismi di replicazione virale. La sua struttura consente di rafforzare il legame idrogeno e le interazioni idrofobiche, che possono alterare la dinamica dell'assemblaggio delle proteine virali. La presenza di deuterio può influenzare la cinetica di reazione, stabilizzando potenzialmente gli stati transitori durante le interazioni molecolari. La marcatura isotopica distinta di questo composto può anche aiutare a tracciare le vie metaboliche in contesti di ricerca. |