Items 271 to 280 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
L'acido glicirrizico ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le risposte immunitarie e di inibire la replicazione virale. Interagisce con le proteine virali, interrompendone la funzione e impedendo l'assemblaggio delle particelle virali. Il composto influenza anche le vie di segnalazione cellulare, potenziando le difese antivirali dell'ospite. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono di legarsi efficacemente a recettori specifici, facilitando un approccio poliedrico all'inibizione virale. Questa versatilità contribuisce al suo potenziale nella comprensione della patogenesi virale. | ||||||
Arbidol Hydrochloride | 131707-23-8 | sc-210834 | 10 mg | $204.00 | ||
Il cloridrato di arbidolo funziona come agente antivirale interferendo con i processi di ingresso e replicazione virale. Si lega selettivamente alle proteine dell'involucro virale, alterandone la conformazione e ostacolandone la fusione con le membrane delle cellule ospiti. Questo composto modula anche le vie di segnalazione intracellulari, che possono aumentare la resistenza cellulare alle infezioni virali. La sua capacità unica di stabilizzare le particelle virali contribuisce alla sua efficacia nell'interrompere il ciclo di vita virale. | ||||||
Ganciclovir-d5 | 1189966-73-1 | sc-218563 | 1 mg | $394.00 | ||
Il ganciclovir-d5 presenta proprietà antivirali uniche grazie all'inibizione selettiva della DNA polimerasi virale, interrompendo la sintesi degli acidi nucleici. La sua struttura deuterata aumenta la stabilità metabolica, consentendo un'attività prolungata negli ambienti cellulari. L'interazione del composto con gli enzimi virali altera la cinetica di reazione, portando a una riduzione della velocità di replicazione virale. Inoltre, la marcatura isotopica distinta del Ganciclovir-d5 aiuta a tracciare le vie metaboliche, fornendo approfondimenti sulle dinamiche virali. | ||||||
Laninamivir | 203120-17-6 | sc-488700 sc-488700A sc-488700B sc-488700C sc-488700D sc-488700E | 500 µg 5 mg 50 mg 100 mg 250 mg 1 g | $403.00 $2657.00 $17855.00 $26879.00 $40295.00 $69365.00 | ||
Il laninamivir funziona come un potente agente antivirale mirando all'enzima virale neuraminidasi, cruciale per la replicazione e il rilascio virale. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame, bloccando efficacemente il sito attivo dell'enzima. Questa inibizione altera la cinetica di rilascio delle particelle virali, riducendo significativamente la diffusione dell'infezione. Inoltre, la stabilità del laninamivir nei sistemi biologici ne aumenta l'efficacia, rendendolo un soggetto interessante per lo studio delle dinamiche del ciclo di vita virale. | ||||||
Peramivir-13C, 15N2 | 330600-85-6 (unlabeled) | sc-219573 | 1 mg | $700.00 | ||
Il peramivir-13C, 15N2 presenta proprietà uniche come antivirale grazie alla sua marcatura isotopica, che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. Il suo design consente interazioni specifiche con le proteine virali, interrompendo le vie critiche coinvolte nell'assemblaggio e nel rilascio virale. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, mentre le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame selettivo, fornendo approfondimenti sui meccanismi di resistenza virale. Questo composto è uno strumento prezioso per la comprensione della patogenesi virale. | ||||||
Floxuridine-13C,15N2 | sc-218487 | 1 mg | $650.00 | |||
La floxuridina-13C,15N2 mostra un comportamento intrigante come agente antivirale, soprattutto grazie alla sua composizione isotopica che favorisce il tracciamento metabolico. La sua struttura molecolare le permette di interferire con la sintesi degli acidi nucleici, colpendo i processi di replicazione virale. L'esclusiva cinetica di reazione del composto consente un'efficiente incorporazione nell'RNA virale, con conseguente interruzione delle funzioni virali essenziali. Questa specificità nelle interazioni molecolari consente di comprendere più a fondo la dinamica e la resistenza virale. | ||||||
Raltegravir-d3, Potassium Salt | 1246816-98-7 | sc-219932 | 1 mg | $700.00 | ||
Raltegravir-d3, sale di potassio, presenta proprietà distintive come composto antivirale, caratterizzate da un'etichettatura isotopica che ne migliora la tracciabilità nei sistemi biologici. Il suo meccanismo prevede l'inibizione dell'integrasi, un enzima cruciale nel ciclo di vita virale, che interrompe l'integrazione del DNA virale nel genoma dell'ospite. L'affinità di legame e il profilo cinetico unici del composto facilitano le interazioni mirate, fornendo approfondimenti sul comportamento virale e sui potenziali meccanismi di resistenza. | ||||||
Ribavirin-13C5 | 1646818-35-0 | sc-219969 | 1 mg | $669.00 | ||
La ribavirina-13C5 è un analogo nucleosidico marcato che mostra interazioni uniche con le RNA polimerasi virali, imitando efficacemente i substrati naturali. L'etichettatura isotopica del carbonio consente una precisa tracciabilità metabolica, migliorando la comprensione della sua farmacocinetica. La capacità del composto di indurre mutagenesi letale nei genomi virali evidenzia il suo particolare meccanismo d'azione, mentre i suoi diversi stati conformazionali contribuiscono a variare le dinamiche di legame, influenzando l'efficacia antivirale. | ||||||
3′-Deoxy-3′-fluorothymidine-d3 | sc-216620 | 1 mg | $360.00 | |||
La 3'-deossi-3'-fluorotimidina-d3 è un nucleoside modificato che presenta interazioni uniche con i macchinari di replicazione virale. La sua sostituzione con deossifluorina altera i modelli di legame idrogeno, aumentando l'affinità di legame con le polimerasi virali. L'incorporazione di isotopi di deuterio facilita gli studi cinetici avanzati, consentendo l'osservazione dettagliata delle vie metaboliche. Le sfumature strutturali di questo composto gli consentono di interrompere la sintesi degli acidi nucleici, fornendo informazioni sui meccanismi di resistenza virale. | ||||||
Lamivudine-15N2,13C | sc-280894 | 1 mg | $533.00 | |||
La lamivudina-15N2,13C è un analogo isotopico stabile del nucleoside che mostra interazioni distintive con gli enzimi virali. L'incorporazione degli isotopi dell'azoto e del carbonio ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici, consentendo ai ricercatori di chiarirne il destino metabolico. Le sue modifiche strutturali influenzano la dinamica conformazionale delle interazioni con gli acidi nucleici, fornendo una prospettiva unica sui meccanismi di replicazione e resistenza virale. Questo composto è uno strumento prezioso per sondare la biologia virale. |