Items 71 to 80 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nevirapine | 129618-40-2 | sc-208092 | 5 mg | $97.00 | 5 | |
La nevirapina è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questa proprietà ne aumenta la solubilità nei solventi organici e ne facilita la diffusione attraverso le membrane lipidiche. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni di pH, che gli consente di mantenere la sua integrità in ambienti diversi. La sua configurazione elettronica unica contribuisce a un comportamento redox distinto, influenzando la cinetica di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
AMD 3465 hexahydrobromide | 185991-07-5 | sc-362709 sc-362709A | 10 mg 50 mg | $185.00 $772.00 | ||
L'esaidrobromuro AMD 3465 si distingue per la sua capacità unica di formare forti interazioni ioniche grazie al suo contenuto di alogenuri, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta una notevole stabilità nei solventi polari, che ne facilita la partecipazione a vari percorsi chimici. La sua configurazione sterica distinta consente un legame selettivo con substrati specifici, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo percorsi meccanici unici nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Atazanavir sulfate | 229975-97-7 | sc-357292 sc-357292A sc-357292B sc-357292C sc-357292D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $98.00 $150.00 $208.00 $693.00 $1000.00 | ||
L'atazanavir solfato, in quanto alogenuro acido, mostra una reattività unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i nucleofili, guidata dalla sua specifica configurazione elettronica. Il suo caratteristico ostacolo sterico influenza la velocità delle reazioni di acilazione, consentendo percorsi selettivi che possono portare a distribuzioni varie di prodotti. La presenza del solfato aumenta la solubilità e la reattività nei solventi polari, facilitando interazioni uniche che possono alterare la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
Novobiocin Sodium Salt | 1476-53-5 | sc-358734 sc-358734A sc-358734B sc-358734C sc-358734D sc-358734E | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $84.00 $287.00 $350.00 $1200.00 $2283.00 $11223.00 | 1 | |
La novobiocina sale sodico è un composto unico caratterizzato dalla capacità di interagire con i siti di legame dell'ATP negli enzimi, interrompendo i processi di trasferimento di energia. La sua struttura consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche specifiche, influenzando la cinetica enzimatica e l'affinità con i substrati. La solubilità del composto in ambiente acquoso ne aumenta la reattività, facilitando il suo ruolo nei percorsi biochimici. La sua distinta architettura molecolare contribuisce alle sue proprietà di legame selettivo, rendendolo un notevole oggetto di studio nelle interazioni chimiche. | ||||||
Viramidine Hydrochloride | 40372-00-7 | sc-213158 | 5 mg | $304.00 | ||
La viramidina cloridrato è caratterizzata dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che ne influenzano la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Come alogenuro acido, presenta una rapida cinetica di reazione, in particolare nei processi di acilazione, consentendo un'efficiente trasformazione dei substrati. La sua struttura molecolare distinta promuove interazioni specifiche con i gruppi funzionali, portando alla formazione di diversi derivati e migliorando il suo profilo di reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Ritonavir-13C3 | 1217673-23-8 | sc-219980 | 500 µg | $460.00 | 1 | |
Il ritonavir-13C3 è caratterizzato da un'intrigante reattività come alogenuro acido, con una forte tendenza all'attacco elettrofilo a causa del carbonio carbonilico privo di elettroni. Questo composto facilita le reazioni di acilazione rapida, mostrando una cinetica distinta che favorisce la formazione di derivati acilici stabili. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di seguire con precisione gli studi meccanici, fornendo approfondimenti sui percorsi di reazione e sulle interazioni molecolari che sono fondamentali nella chimica di sintesi. | ||||||
Atazanavir-d5 | sc-217668 | 1 mg | $430.00 | 1 | ||
L'atazanavir-d5, caratterizzato dalla sua struttura deuterata, presenta intriganti effetti isotopici che possono influenzare la dinamica e la cinetica di reazione. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, potenzialmente migliorando la stabilità degli stati di transizione durante gli attacchi nucleofili. La sua particolare distribuzione elettronica, modellata dagli atomi di alogeno, promuove interazioni specifiche con i solventi, portando a comportamenti di solubilità distinti. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata dalla sua flessibilità conformazionale, che consente diversi percorsi nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Methyl Ritonavir Bicarbonate | sc-219181 | 5 mg | $380.00 | |||
Il N-metil ritonavir bicarbonato è un composto particolare, noto per le sue interazioni uniche come alogenuro acido. Dimostra una propensione al legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza gli intermedi reattivi e influenza i percorsi di reazione. I gruppi funzionali polari del composto migliorano la solubilità in vari solventi, consentendo efficienti reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo profilo di reattività è caratterizzato dal puntamento selettivo dei nucleofili, consentendo la sintesi di architetture molecolari complesse. | ||||||
16-epi-Latrunculin B | sc-220638 | 100 µg | $196.00 | |||
La 16-epi-Latrunculin B è un potente inibitore della polimerizzazione dell'actina che si lega selettivamente alla G-actina, impedendone l'assemblaggio in filamenti di F-actina. Questo composto presenta una stereochimica unica, che ne aumenta l'affinità e la specificità di legame. La sua interazione con l'actina interrompe le dinamiche citoscheletriche, influenzando processi cellulari come la motilità e la morfologia. Il profilo cinetico del composto rivela un legame rapido e una dissociazione lenta, sottolineando la sua efficacia nel modulare le funzioni legate all'actina. | ||||||
N-isopropyl-N-pentylamine | sc-355682 sc-355682A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
La N-isopropil-N-pentilammina è un'ammina versatile, caratterizzata da proprietà uniche di ostacolo sterico e di donazione di elettroni. Questo composto presenta una forte nucleofilia, che facilita le interazioni con gli elettrofili in vari percorsi di reazione. La sua struttura ramificata influenza la cinetica di reazione, consentendo la rapida formazione di intermedi. Inoltre, la presenza di gruppi isopropilici e pentilici aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo una reattività efficiente in diversi ambienti chimici. |