Items 261 to 270 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3′-Deoxy-3′-fluorothymidine | 25526-93-6 | sc-220902 | 25 mg | $184.00 | ||
La 3'-deossi-3'-fluorotimidina è un analogo del nucleoside che si distingue per la sostituzione del fluoro, che altera i modelli di legame idrogeno e aumenta la stabilità molecolare. Questa modifica influenza la sua incorporazione negli acidi nucleici, influenzando l'attività della polimerasi e portando a profili cinetici unici durante la sintesi del DNA. Il composto presenta interazioni distinte con i nucleofili, influenzando i percorsi di reazione e fornendo approfondimenti sul metabolismo degli acidi nucleici. Le sue proprietà strutturali facilitano il legame selettivo, influenzando i processi enzimatici. | ||||||
Reductiomycin | 68748-55-0 | sc-203235 sc-203235A | 1 mg 5 mg | $90.00 $360.00 | 5 | |
La reductiomicina funziona come un alogenuro acido e mostra una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che si impegna prontamente nell'attacco nucleofilo. Il suo sostituente alogeno non solo aumenta la reattività, ma introduce anche effetti sterici unici che possono indirizzare i percorsi di reazione. La capacità del composto di partecipare alle reazioni di condensazione è notevole, consentendo la formazione di diverse strutture di carbonio. Inoltre, la sua spiccata polarità influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi di reazione in ambienti diversi. | ||||||
Enocitabine | 55726-47-1 | sc-205310 sc-205310A | 25 mg 100 mg | $315.00 $992.00 | ||
L'enocitabina, in quanto alogenuro acido, mostra una reattività distintiva grazie alla sua propensione all'attacco elettrofilo, consentendo efficienti reazioni di acilazione. Il suo gruppo carbonilico unico aumenta la suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando alla formazione di diversi derivati acilici. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono forti interazioni intermolecolari, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono la compatibilità con diversi mezzi di reazione, facilitando strategie sintetiche innovative. | ||||||
16,16-dimethyl Prostaglandin A1 | 41692-24-4 | sc-205050 sc-205050A | 1 mg 5 mg | $58.00 $600.00 | ||
La 16,16-dimetil Prostaglandina A1 presenta caratteristiche distintive come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. La stereochimica unica di questo composto facilita le interazioni selettive con le membrane biologiche, influenzando i meccanismi di permeabilità e trasporto. Inoltre, il suo profilo di reattività è modellato dalla presenza di gruppi funzionali multipli, che consentono diverse vie di attacco nucleofilo e migliorano il suo ruolo in ambienti biochimici complessi. | ||||||
2′,3′-O-Isopropylideneinosine | 2140-11-6 | sc-220831 | 10 g | $300.00 | ||
La 2',3'-O-Isopropilideneinosina dimostra un comportamento unico come alogenuro acido, caratterizzato dalla sua capacità di reattività elettrofila selettiva. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono interazioni specifiche con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione diverse. L'ostacolo sterico influenza l'accessibilità dei siti reattivi, mentre la presenza di gruppi idrossilici aumenta la solubilità e facilita il legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
N-Acetyl-2,3-dehydro-2-deoxyneuraminic acid methyl ester | 25875-99-4 | sc-286372 sc-286372A | 10 mg 25 mg | $173.00 $245.00 | ||
L'estere metilico dell'acido N-acetil-2,3-deidro-2-deossineuraminico è un particolare derivato dell'acido sialico caratterizzato da una stereochimica e da gruppi funzionali unici. Questo composto dimostra un'intrigante reattività nelle reazioni di condensazione, facilitando la formazione di complessi legami glicosidici. La sua parte estere metilica aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana. Inoltre, la conformazione del composto consente interazioni specifiche con le biomolecole, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione e le dinamiche cellulari. | ||||||
Darunavir-d9 | 1133378-37-6 | sc-218080 | 1 mg | $600.00 | 1 | |
Darunavir-d9 è un inibitore della proteasi modificato, caratterizzato da una marcatura isotopica unica, che ne migliora l'individuazione negli studi analitici. Questo composto presenta interazioni specifiche con le proteasi virali, con conseguenti alterazioni della cinetica di legame che possono essere studiate per comprendere i meccanismi di resistenza. La sua firma isotopica distinta consente un tracciamento preciso negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sul metabolismo dei farmaci e sulla farmacocinetica. La stabilità del composto in varie condizioni supporta ulteriormente il suo utilizzo in metodologie di ricerca avanzate. | ||||||
Celgosivir | 121104-96-9 | sc-488385 sc-488385A sc-488385B | 5 mg 25 mg 100 mg | $525.00 $902.00 $2700.00 | ||
Celgosivir è un composto innovativo che presenta una reattività unica come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. La sua struttura consente un rapido attacco elettrofilo ai nucleofili, che porta alla formazione di derivati acilici stabili. La presenza di atomi di alogeno ne aumenta la reattività, facilitando le modifiche selettive di vari substrati. Inoltre, la capacità del Celgosivir di impegnarsi in interazioni intramolecolari può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
L'acido glicirrizico si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con proteine e ioni metallici, influenzando vari percorsi biochimici. La sua struttura unica consente un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto presenta un'interazione significativa con le membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità della membrana. Inoltre, la sua capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso l'inibizione competitiva evidenzia il suo ruolo nei processi biochimici, mettendo in luce la sua diversa reattività. | ||||||
Arbidol Hydrochloride | 131707-23-8 | sc-210834 | 10 mg | $204.00 | ||
Il cloridrato di arbidolo presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di formare complessi stabili con nucleofili, portando alla generazione di vari prodotti funzionalizzati. La reattività del composto è influenzata dalla sua configurazione elettronica, che modula la velocità di reazione e la selettività dei percorsi, rendendolo un partecipante prezioso nella chimica organica sintetica. |