Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2′,3′-O-Isopropylideneinosine (CAS 2140-11-6)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
2',3'-O-Isopropylideneinosine è un agente antivirale, antibatterico e antitumorale per gli usi immunopotenzianti
Numero CAS:
2140-11-6
Peso molecolare:
308.29
Formula molecolare:
C13H16N4O5
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 2',3'-O-Isopropilideneinosina è un nucleoside modificato che presenta un gruppo isopropilidico protettivo legato ai gruppi ossidrilici sulle posizioni 2' e 3' dello zucchero ribosio dell'inosina. Questa modifica strutturale aumenta la stabilità della molecola, rendendola resistente alla degradazione enzimatica e chimica, il che è essenziale per varie applicazioni di ricerca, in particolare per la sintesi di nucleosidi più complessi e per gli studi relativi all'RNA. I ricercatori utilizzano questo composto principalmente come intermedio nella creazione di nuovi analoghi degli acidi nucleici e nell'esplorazione delle funzionalità dell'RNA. I gruppi protettivi assicurano che il nucleoside possa essere manipolato senza essere degradato, il che è fondamentale negli esperimenti incentrati sulla sintesi e sul comportamento delle molecole di RNA modificate. Queste indagini sono fondamentali per comprendere le proprietà strutturali dell'RNA, le sue interazioni all'interno dei sistemi biologici e il potenziale delle innovazioni basate sull'RNA nelle biotecnologie. Facilitando l'integrazione stabile di nucleosidi modificati nelle sequenze di RNA, la 2',3'-O-Isopropilideneinosina svolge un ruolo significativo nell'avanzamento del campo della biologia molecolare, contribuendo alla più ampia esplorazione dell'ingegneria genetica e alla ricerca terapeutica senza applicazione clinica diretta.


2′,3′-O-Isopropylideneinosine (CAS 2140-11-6) Referenze

  1. Inibizione della biosintesi dei siderofori in Mycobacterium tuberculosis con analoghi dei bisubstrati nucleosidici: relazioni struttura-attività del dominio nucleobase della 5'-O-[N-(salicil)sulfamoil]adenosina.  |  Neres, J., et al. 2008. J Med Chem. 51: 5349-70. PMID: 18690677
  2. Facile sintesi di 5'-fluoro-5'-deossiacadesina (5'-F-AICAR): un nuovo analogo non fosforilabile di AICAR.  |  D'Errico, S., et al. 2012. Molecules. 17: 13036-44. PMID: 23124472
  3. Sintesi di nuovi analoghi dell'acadesina (AICA-riboside) con catene acicliche di D-ribitile o 4-idrossibutile al posto del ribosio.  |  D'Errico, S., et al. 2013. Molecules. 18: 9420-31. PMID: 23924994
  4. Modifica dei nucleosidi purinici e pirimidinici mediante attivazione diretta del legame C-H.  |  Liang, Y. and Wnuk, SF. 2015. Molecules. 20: 4874-901. PMID: 25789821
  5. Reazioni di Mitsunobu catalitiche in fosfina e un sistema completamente catalitico.  |  Buonomo, JA. and Aldrich, CC. 2015. Angew Chem Int Ed Engl. 54: 13041-4. PMID: 26347115
  6. Sviluppo di un modello di apprendimento automatico per la previsione accurata degli idrogeli nucleosidici sulla base dei descrittori.  |  Li, W., et al. 2024. Nat Commun. 15: 2603. PMID: 38521777
  7. Un mimico di un enzima allo stato di pre-transizione: struttura a raggi X dell'adenosina deaminasi con 1-deazaadenosina legata e acqua attivata dallo zinco.  |  Wilson, DK. and Quiocho, FA. 1993. Biochemistry. 32: 1689-94. PMID: 8439534
  8. Studio teorico dell'inibizione dell'adenosina deaminasi da parte di (8R)-coformicina e (8R)-deossicoformicina.  |  Marrone, TJ., et al. 1996. J Med Chem. 39: 277-84. PMID: 8568817

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2′,3′-O-Isopropylideneinosine, 10 g

sc-220831
10 g
$300.00