Items 81 to 90 of 141 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
18 β-Glycyrrhetinic Acid | 471-53-4 | sc-205573B sc-205573 sc-205573A sc-205573C sc-205573D | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $28.00 $54.00 $85.00 $129.00 $313.00 | 3 | |
18 L'acido β-glicirretinico presenta proprietà antitumorali modulando le principali vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare e nell'apoptosi. Interagisce con vari bersagli molecolari, tra cui i fattori di trascrizione e i recettori dei fattori di crescita, inibendo la migrazione e l'invasione delle cellule tumorali. La sua capacità di alterare l'equilibrio delle specie reattive dell'ossigeno aumenta lo stress ossidativo nelle cellule maligne, promuovendo l'apoptosi. Le interazioni molecolari uniche di questo composto sottolineano la sua importanza nella ricerca sul cancro. | ||||||
Oleanolic Acid | 508-02-1 | sc-205775 sc-205775A | 100 mg 500 mg | $84.00 $296.00 | 8 | |
L'acido oleanolico dimostra un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di indurre l'arresto del ciclo cellulare e di promuovere l'apoptosi nelle cellule tumorali. Modula l'espressione di geni coinvolti nell'apoptosi e nella sopravvivenza cellulare, influenzando vie come le cascate di segnalazione PI3K/Akt e MAPK. Inoltre, presenta proprietà antinfiammatorie che possono alterare il microambiente tumorale, inibendo ulteriormente la progressione del cancro. Le sue molteplici interazioni con i componenti cellulari evidenziano il suo potenziale nella biologia del cancro. | ||||||
Ferulic acid | 1135-24-6 | sc-204753 sc-204753A sc-204753B sc-204753C sc-204753D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $42.00 $62.00 $153.00 $552.00 $988.00 | 10 | |
L'acido ferulico mostra proprietà antitumorali modulando lo stress ossidativo e potenziando l'attività degli enzimi antiossidanti, che possono portare a una riduzione della proliferazione delle cellule tumorali. Influenza le vie di segnalazione legate all'infiammazione e all'apoptosi, in particolare attraverso l'inibizione dell'attivazione di NF-kB. La sua capacità unica di eliminare i radicali liberi e di chelare gli ioni metallici contribuisce ai suoi effetti protettivi sull'integrità cellulare, rendendolo un composto di interesse per la ricerca sul cancro. | ||||||
Vincristine Sulfate | 2068-78-2 | sc-201434 sc-201434A | 5 mg 25 mg | $120.00 $335.00 | 15 | |
La vincristina solfato agisce come agente antitumorale interrompendo la formazione dei microtubuli durante la mitosi, bloccando di fatto la divisione cellulare. La sua esclusiva affinità di legame con la tubulina inibisce la polimerizzazione necessaria per la formazione del fuso, portando all'arresto del ciclo cellulare nella fase di metafase. Questo meccanismo non solo impedisce la crescita del tumore, ma innesca anche le vie apoptotiche, potenziando la sua efficacia contro le cellule tumorali in rapida divisione. La sua specificità strutturale consente interazioni mirate all'interno dell'architettura cellulare. | ||||||
Ophiobolin A | 4611-05-6 | sc-202266 sc-202266A sc-202266B | 100 µg 1 mg 5 mg | $43.00 $245.00 $714.00 | 7 | |
L'Ofiobolina A svolge un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali, portando all'apoptosi. Interagisce con le membrane cellulari, alterando l'integrità del bilayer lipidico e promuovendo il rilascio di specie reattive dell'ossigeno. Questo composto modula anche le vie di segnalazione associate alla sopravvivenza e alla proliferazione cellulare, in particolare inibendo le chinasi chiave. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano l'individuazione selettiva delle cellule maligne, potenziando i suoi effetti citotossici. | ||||||
3-O-Acetyl-β-boswellic acid | 5968-70-7 | sc-202885 sc-202885A | 1 mg 5 mg | $55.00 $123.00 | ||
L'acido 3-O-Acetil-β-boswellico dimostra proprietà antitumorali modulando il microambiente tumorale e influenzando le risposte immunitarie. Inibisce selettivamente la via di segnalazione NF-κB, cruciale per la sopravvivenza delle cellule tumorali e l'infiammazione. Questo composto mostra anche una capacità unica di interrompere l'interazione tra le cellule tumorali e la loro matrice extracellulare, ostacolando le metastasi. La sua struttura molecolare distinta consente un maggiore legame con specifici bersagli cellulari, amplificando i suoi effetti biologici. | ||||||
(−)-Arctiin | 20362-31-6 | sc-202064 | 25 mg | $63.00 | 1 | |
L'(-)-Arctiina svolge un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali e di inibirne la proliferazione. Interagisce con diverse vie di segnalazione, influenzando in particolare le vie MAPK e PI3K/Akt, fondamentali per la crescita e la sopravvivenza delle cellule. Inoltre, la (-)-Arctiina aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, determinando uno stress ossidativo nelle cellule tumorali. La sua particolare stereochimica contribuisce al legame selettivo con i recettori cellulari, amplificando i suoi effetti citotossici. | ||||||
9-Hydroxyellipticine, Hydrochloride | 52238-35-4 | sc-203940 sc-203940A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1638.00 | ||
La 9-idrossiellipticina, cloridrato, dimostra proprietà antitumorali modulando meccanismi cellulari chiave. Interrompe i processi di sintesi e riparazione del DNA, portando all'arresto del ciclo cellulare. Questo composto interagisce anche con le topoisomerasi, inibendone l'attività e promuovendo il danno al DNA nelle cellule maligne. Inoltre, presenta una capacità unica di alterare gli stati redox all'interno delle cellule, aumentando lo stress ossidativo e innescando le vie apoptotiche. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con i bersagli cellulari, amplificando la sua efficacia antitumorale. | ||||||
Oxaliplatin | 61825-94-3 | sc-202270 sc-202270A | 5 mg 25 mg | $110.00 $386.00 | 8 | |
L'oxaliplatino esercita un'attività antitumorale grazie alla sua capacità unica di formare addotti al DNA, con conseguente interruzione dei processi di replicazione e trascrizione. Questo composto a base di platino interagisce con la posizione N7 della guanina, provocando un legame incrociato che ostacola i meccanismi di riparazione del DNA. Inoltre, induce risposte di stress cellulare generando specie reattive dell'ossigeno, che compromettono ulteriormente la vitalità delle cellule tumorali. La sua particolare chimica di coordinazione aumenta la selettività per i tessuti cancerosi, amplificando il suo potenziale terapeutico. | ||||||
NU 7441 | 503468-95-9 | sc-208107 | 5 mg | $350.00 | 10 | |
NU 7441 è un potente agente antitumorale che agisce inibendo selettivamente le principali vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare. Interagisce con specifici bersagli proteici, alterando la loro funzione e portando a cascate di segnalazione cellulare alterate. Questo composto modula anche il microambiente tumorale, potenziando l'efficacia delle risposte immunitarie. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame preciso, facilitando l'interruzione delle interazioni proteina-proteina critiche, essenziali per la crescita e la sopravvivenza del tumore. |