Items 21 to 30 of 141 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cucurbitacin I | 2222-07-3 | sc-203010 | 1 mg | $250.00 | 9 | |
La cucurbitacina I ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione associate alla proliferazione e alla sopravvivenza delle cellule. Inibisce selettivamente la via JAK/STAT, riducendo l'espressione degli oncogeni e promuovendo l'apoptosi nelle cellule maligne. Inoltre, la cucurbitacina I induce l'arresto del ciclo cellulare modulando le chinasi ciclina-dipendenti, arrestando efficacemente la crescita tumorale. La sua interazione unica con le vie cellulari evidenzia il suo potenziale nella ricerca sul cancro. | ||||||
Apigenin | 520-36-5 | sc-3529 sc-3529A sc-3529B sc-3529C sc-3529D sc-3529E sc-3529F | 5 mg 100 mg 1 g 5 g 25 g 100 g 1 kg | $32.00 $210.00 $720.00 $1128.00 $2302.00 $3066.00 $5106.00 | 22 | |
L'apigenina dimostra attività antitumorale modulando vari meccanismi cellulari, in particolare attraverso la sua influenza sullo stress ossidativo e sull'infiammazione. Aumenta l'attività degli enzimi antiossidanti, riducendo le specie reattive dell'ossigeno e promuovendo l'omeostasi cellulare. Inoltre, l'apigenina può inibire la via NF-kB, portando a una riduzione dell'espressione di citochine pro-infiammatorie. La sua capacità di indurre l'autofagia nelle cellule tumorali contribuisce ulteriormente ai suoi effetti antitumorali, evidenziando il suo ruolo multiforme nella regolazione cellulare. | ||||||
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina mostra proprietà antitumorali principalmente attraverso la sua interazione con le proteine da shock termico, in particolare con Hsp90. Legandosi a Hsp90, interrompe la funzione del chaperone, portando alla destabilizzazione e alla degradazione di oncoproteine client essenziali per la crescita e la sopravvivenza del tumore. Questo meccanismo innesca una cascata di risposte allo stress cellulare, promuovendo infine l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, la struttura unica della geldanamicina consente di colpire in modo selettivo le cellule maligne, aumentando la sua efficacia nell'interrompere le vie tumorali. | ||||||
SR 11302 | 160162-42-5 | sc-204295 | 10 mg | $350.00 | 28 | |
SR 11302 funziona come agente antitumorale inibendo selettivamente specifiche vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare. La sua capacità unica di modulare l'attività di chinasi chiave altera le risposte cellulari a valle, portando a una riduzione della vitalità delle cellule tumorali. Le interazioni del composto con vari bersagli molecolari inducono uno stato di stress metabolico, promuovendo l'autofagia e l'apoptosi. Inoltre, le caratteristiche strutturali distinte di SR 11302 aumentano la sua affinità di legame, consentendo un'interruzione mirata dei processi oncogenici. | ||||||
Aclacinomycin A | 57576-44-0 | sc-200160 | 5 mg | $129.00 | 10 | |
L'aclacinomicina A mostra una potente attività antitumorale grazie al suo meccanismo unico di intercalazione nel DNA, interrompendo il processo di replicazione. Questo composto forma complessi stabili con il DNA, portando all'inibizione della topoisomerasi II, fondamentale per lo svolgimento del DNA durante la replicazione. Le sue distinte caratteristiche strutturali aumentano la sua affinità per specifiche sequenze di DNA, con conseguente citotossicità selettiva contro le cellule tumorali in rapida divisione. Inoltre, l'aclacinomicina A induce stress ossidativo, contribuendo ulteriormente alla sua efficacia antitumorale. | ||||||
Cyclosporin H | 83602-39-5 | sc-203013 sc-203013A | 1 mg 5 mg | $100.00 $360.00 | 11 | |
La ciclosporina H dimostra proprietà antitumorali modulando le risposte immunitarie e influenzando le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con le ciclofiline, determinando l'inibizione della calcineurina, che svolge un ruolo fondamentale nell'attivazione delle cellule T. Questa alterazione altera la produzione di citochine e può indurre l'apoptosi in alcune cellule tumorali. Questa interruzione altera la produzione di citochine e può indurre l'apoptosi in alcune cellule tumorali. Inoltre, le caratteristiche strutturali uniche della ciclosporina H le consentono di penetrare efficacemente nelle membrane cellulari, migliorando la sua biodisponibilità e l'interazione con i bersagli intracellulari. | ||||||
Lapatinib ditosylate | 388082-78-8 | sc-202205B sc-202205 sc-202205A | 5 mg 10 mg 25 mg | $48.00 $75.00 $115.00 | 15 | |
Il ditosilato di lapatinib mostra un'attività antitumorale attraverso l'inibizione selettiva delle tirosin-chinasi recettoriali, in particolare di EGFR e HER2. Legandosi al sito di legame dell'ATP di questi recettori, interrompe le vie di segnalazione a valle che promuovono la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Questa azione mirata porta a una riduzione della crescita delle cellule tumorali e a una maggiore apoptosi. Inoltre, la sua struttura chimica unica facilita l'effettivo assorbimento cellulare, ottimizzando l'interazione con i principali bersagli molecolari delle cellule tumorali. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo dimostra proprietà antitumorali modulando diverse vie di segnalazione, in particolare attraverso la sua interazione con le sirtuine e l'NF-kB. Questo composto polifenolico aumenta l'apoptosi nelle cellule tumorali promuovendo lo stress ossidativo e interrompendo la funzione mitocondriale. La sua capacità di inibire l'angiogenesi è attribuita alla downregulation del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF). Inoltre, le proprietà antiossidanti del resveratrolo contribuiscono a mitigare l'infiammazione, creando un ambiente sfavorevole alla progressione tumorale. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide, un derivato della podofillotossina, esercita i suoi effetti antitumorali principalmente inibendo la topoisomerasi II, un enzima fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA. Questa inibizione porta all'accumulo di rotture del doppio filamento di DNA, innescando l'apoptosi cellulare. La struttura unica dell'etoposide gli permette di intercalarsi nel DNA, interrompendone la normale struttura elicoidale e impedendo la trascrizione. Inoltre, la sua farmacocinetica comporta un ampio metabolismo, che ne influenza l'efficacia e la distribuzione negli ambienti cellulari. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
L'epossomicina è un potente inibitore del proteasoma che mira selettivamente all'attività chimotripsinica del proteasoma 26S, interrompendo le vie di degradazione delle proteine. Questa interferenza porta all'accumulo di fattori pro-apoptotici e regolatori del ciclo cellulare, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame con il proteasoma, potenziandone l'efficacia. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido assorbimento cellulare e un meccanismo d'azione distinto che lo differenzia da altri inibitori del proteasoma. |